Categoria: Uncategorised
-
Situazione nivologica in Trentino_distacco provocato valanghe canaloni versanti nord Crepa Neigra_Col Aut-Alba di Canazei/Dèlba Cianacei
Avvicinamento verso la Val di fassa e Passo Rolle nel tentativo di trovare una finestra con condizioni meteo favorevoli di qualche ora almeno. (foto 2 febbraio 2019) Aggiornamento situazione meteorologica odierna, 2 febbraio 2019, alle 19:00 Il territorio provinciale è stato fino ad ora interessato da diffuse precipitazioni che dalla tarda mattinata, come atteso, si…
-
Punto della situazione a metà gennaio
La situazione meteorologica continua ad essere condizionata dalla persistenza di correnti settentrionali, che determinano abbondanti precipitazioni a nord della catena alpina (vedi la situazione nivologica del Tirolo), apporti significativi di neve fresca sulla cresta di confine altoatesina e debolissime precipitazioni sul nostro territorio. Innevamento sul gruppo del Brenta (dalla webcam di Pradalago – ore 15.00 del 15/01/2019…
-
Poca neve e molto vento.
Dolomiti di Brenta L’avvio del nuovo anno non porta molti cambiamenti in Trentino dove, almeno fino a 2300-2500m di quota, l’innevamento naturale rimane sempre molto scarso ed in genere insufficiente per la pratica di scialpinismo e sci fuoripista. poca neve fino a 2300-2500 m di quota Solo oltre i 2500 m di quota il manto…
-
Nei prossimi giorni persisteranno correnti settentrionali con bassissima probabilità di precipitazioni
situazione manto nevoso da passo Presena verso sud, spessore variabile da 1,5 a 2,5 m circa al di sopra dei 2500 m di quota (foto 25-12-2018) altezza neve attuale tutto il territorio Euregio manto molto compatto sopravento accumuli e stratificazioni di neve colorata tra gli strati (foto 25-12-2018) cornici da vento verso cima Presena (foto 25-12-2018) piccoli…
-
Situazione nivologica generale sul territorio trentino
A poche ore dall’inizio dell’inverno dal punto di vista astronomico (con il solstizio del 21 dicembre), la neve ha fatto la sua comparsa fino al fondovalle; pochi centimetri, a tutte le quote, che però hanno dato un tocco invernale al panorama delle nostre valli Vista sulla città di Trento dopo la nevicata del 20 dicembre…
-
Rilievo nivologico e stratigrafia alle ore 13:00 di oggi versante nord est Passo Contrabbandieri a quota 2570 m s.l.m.
Buone condizioni generali e discreta struttura manto nevoso stamane in Valbiolo verso passo Contrabbandieri, Adamello – Presanella Trentino nord occidentale. Alla base del manto nevoso strati deboli con grani di brina di profondità. Gradiente termico elevato tra gli strati. Informazioni pervenute da Alex C. situazione innevamento Valbiolo – Tonale Occidentale HS 124 cm profilo manto…
-
Marmolada (info dalla guida alpina sul territorio).
vista dal versante nord Marmolada verso il lago Fedaia Condizioni generalmente buone, il vento ha creato dei lastroni compatti che possono trasmettere e propagare la frattura solo con forte sovraccarico ( gruppo di sciatori compatto, o passaggio mezzi meccanici battipista ). La nuova nevicata di ieri di debole spessore, con apporti di circa 4 cm,…
-
Prove di stabilità manto nevoso Passo Maroccaro _ Adamello Presena
mappa zona profilo a 2980 m s.l.m. stratigrafia e prova stabilità ECT non si propaga la fessurazione temperatura -4° C vento moderato con trasporto 15 – 20 cm accumuli di neve ventata instabili croste da fusione e rigelo intercluse croste di ghiaccio neve colorata circa a metà del manto nevoso (60 cm dalla superficie) alla…
-
Valanga a lastroni domenica 2 dicembre ore 13:30 cima Grostè_gruppo di Brenta
distacco lastrone provocato canale cima Grostè 2900 m di quota Distacco provocato valanga a lastroni canale cima Grostè
-
Situazione nivologica Marmolada
Sassolungo – Boè dalla Marmolada Condizioni sostanzialmente buone. L’azione di trasporto eolico è stata modesta. La neve fresca dei giorni scorsi, con spessori di circa 30 cm a partire dai 2800 m di quota s.l.m. poggia sul manto nevoso molto compatto e caratterizzato da una struttura con croste di fusione e rigelo portanti negli strati…