Categoria: Uncategorised
-
Alcune informazioni nivologiche sul territorio
Al momento si dispone solo di poche informazioni sul territorio per questo risulta ancora più importante verificare con cura la situazione valanghe in loco. Pericolo valanghe generalmente moderato in quota, grado 2 della scala europea del pericolo di valanghe in aumento in particolari localizzazioni in relazione agli spessori di neve fresca accumulata. Informazioni valide per…
-
Ancora molta neve in quota
In Trentino grado di pericolo moderato, 2 in quota, della scala europea del pericolo di valanghe. Informazioni valide per i prossimi giorni fino all’emissione del nostro nuovo post (foto: 9.5.2019) Nei massicci alpini principali (Adamello-Presanella, Cevedale, Dolomiti di Brenta, Dolomiti di Fiemme e Fassa, Pale di S. Martino e Lagorai-Cima d’Asta), oltre 1800 m di quota…
-
Ancora condizioni invernali in alta quota in Trentino
In Trentino grado di pericolo moderato, 2 in quota, della scala europea del pericolo di valanghe. Informazioni valide per i prossimi giorni fino all’emissione del nostro nuovo post (foto: 8.5.2019) Il fronte freddo dello scorso weekend ha portato una discreta quantità di neve fresca con più di mezzo metro di neve fresca sui passi orientali mentre…
-
Situazione nivologica ancora invernale in quota: la neve fresca e quella ventata richiedono attenzione
Profilo aggiornato ad oggi 7.5.2019 da snowpack a Capanna Presena, neve fresca negli strati superiori in assestamento. Situazione manto nevoso Con il vento proveniente da nord delle ultime ore, soprattutto nelle zone in prossimità delle creste, si sono formati accumuli di neve ventata, in parte instabili. Questi poggiano su strati soffici, soprattutto sui pendii ripidi…
-
Manto nevoso in quota in progressivo assestamento
Dal portale avalanche.report/albina-web/education la primavera rappresenta una sfida particolare per lo sportivo, ma anche per il previsore valanghe e i membri delle commissioni valanghe. Raramente il “sicuro” e il “pericoloso” sono così vicini nel tempo, e raramente la gamma dei gradi di pericolo per una giornata è talmente ampia. Da un lato, con condizioni stabili di…
-
In Trentino generalmente buone condizioni
Le condizioni per le escursioni e il freeride sono favorevoli. Neve ventata recente in alta montagna. Con il rialzo termico e l’irradiazione solare diurni, aumento del pericolo bollettino valanghe euregio Piccola valanga provocata in Marmolada, informazioni mandata da una guida alpina Alto Atesina a conferma del bollettino valanghe emesso (Foto: 21.03.2019) Profilo stratigrafico e penetrometrico,…
-
In Trentino manto nevoso generalmente stabile e ben consolidato
Manto nevoso con spessa crosta portante verso il canalino di cima Grostè – gruppo del Brenta (Foto:19.02.2019) Canale ripido versante nord cima Grostè si notano dei vecchi accumuli di valanga alla base (Foto:19.02.2019) Localizzazione gps, in prossimità della ferrata Benini, della zona dei profili nivologici e dei test di stabilità in quota nel gruppo di…
-
Situazione nivologica in Trentino: il vento ancora protagonista
Panoramica verso la Val Lasties (Dolomiti di Fassa – 13/02/2019) con numerosi sastrugi(*) in primo piano [* Erosioni della superficie del manto nevoso dove la parte erosa più ripida punta nella direzione di provenienza del vento; da non confondere con le dune da vento] Dopo le abbondanti precipitazioni che hanno interessato il Trentino negli ultimi…
-
Numerosi distacchi di valanghe provocati con il dispositivo DaisyBell a gas d’idrogeno e ossigeno per il distacco artificiale delle valanghe con elicottero.
Sono stati numerosi oggi i distacchi provocati di valanghe effettuati nel corso delle operazioni della provincia autonoma di Trento finalizzate alla bonifica dei principali siti valanghivi che incombono sui passi dolomitici del Trentino nord orientale al confine delle province di Trento e Bolzano. Alle ore 7:30 si è alzato in volo da Trento l’elicottero della PAT…
-
Strati deboli problematici a 20 cm di profondità ed uno alla base del manto nevoso Madonna di Campiglio-domenica 3 febbraio 2019
Zona del rilievo nivologico nel gruppo di Brenta Trentino (domenica 3 febbraio 2019) Stratigrafia manto nevoso HS 115 cm a Madonna di Campiglio a 1780 m di quota s.l.m. (domenica 3 febbraio 2019) Test di stabilità ECT, colonna isolata da 30 cm x 90 cm evidenziano nucleazione e propagazione fratture a 90 cm e quasi…