Categoria: Uncategorised
-
Condizioni favorevoli per le gite sci alpinistiche e le attività in montagna. Occorre sempre valutare con attenzione la situazione locale specie in quota con abbondante innevamento e gli accumuli di neve ventata.
Sul territorio provinciale del Trentino le stratigrafie ed i profili penetrometrici del manto nevoso in quota evidenziano una buona stabilità del manto nevoso. Analoga situazione diffusa generalmente su tutto il territorio delle tre regioni alpine dell’Euregio. Profilo manto nevoso in quota Hs 2m e 96 cm località Presena (Data 26-11-2019) Visto il precoce inizio della…
-
Attenzione: forti nevicate in arrivo e aumento generalizzato del pericolo valanghe
Per tutta la giornata di domani venerdì 15 novembre sono previste precipitazioni intense e diffuse con valori cumulati medi di 50 – 70 mm nelle 24 ore, e localmente anche maggiori. La perturbazione di carattere sciroccale sarà accompagnata da venti sudorientali anche forti. Il limite delle nevicate si attesterà mediamente sopra i 1500 m a…
-
In Trentino altri 50 cm di neve fresca!
Facciamo il punto sull’innevamento: Dal Grostè, verso Madonna di Campiglio (web cam) Un’altra perturbazione atlantica, con forti flussi sudoccidentali, ha interessato le Alpi e le montagne dell’Euregio portando abbondanti nevicate. In Trentino, nella notte, sono caduti mediamente dai 30 ai 60 cm di neve fresca che, sommandosi alle quantità già presenti, formano un’abbondante innevamento, anche…
-
Condizioni invernali in Trentino
Negli ultimi giorni frequenti nevicate hanno interessato a più riprese le montagne della provincia di Trento dove ora il manto nevoso si presenta continuo mediamente dai 1200 – 1300 m a occidente, a da quote leggermente superiori sui settori più orientali. Gli spessori di neve al suolo sono generalmente di qualche decina di centimetri alle quote…
-
Attenzione in alta quota e in alta montagna: maggiore probabilità di incidenti da valanga dopo un periodo di tempesta e conseguente miglioramento del tempo.
A completamento dell’ultimo post del blog: Da alcuni giorni a più riprese le montagne dell’Euregio sono state interessate da nevicate che nel loro complesso hanno apportato in quota, oltre i 2000 m significativi apporti di neve al suolo: Imagine Webcam da Pejo 3000 in direzione Rifugio Vioz-Mantova (07.11.2019) Il fronte del maltempo da sud è…
-
Condizioni invernali in montagna con possibile pericolo valanghe
A causa delle condizioni meteorologiche variabili, dalla fine di ottobre è caduta una significativa quantità di neve fresca in montagna. Soprattutto nei giorni scorsi, le nevicate erano molto abbondanti. Nelle regioni lungo la cresta principale delle Alpi e a sud della cresta è caduta in totale circa 50 cm di neve, e a livello locale…
-
In alta quota ancora importanti spessori di neve al suolo
Nel corso dell’ultima settimana abbiamo assistito all’ennesima coda dell’inverno: dalla serata di martedì 28 maggio fino alla tarda mattinata di mercoledì 29 moderate precipitazioni hanno assunto carattere nevoso fino ai 1800 m di quota circa. A parte questo breve evento però, durante l’ultima lunga fase di tempo perturbato, le temperature hanno continuato a risalire, portando…
-
Risultati del sondaggio sull’Euregio valanghe.report
A fine marzo abbiamo effettuato online un sondaggio sulla soddisfazione per il nuovo bollettino transfrontaliero Euregio valanghe.report. Ringraziamo tutti i partecipanti che si sono preso il tempo per rispondere alle domande. Abbiamo studiato bene tutte le vostre risposte. Basandoci su queste, adotteremo le misure per migliorare ulterirmente il valanghe.report. In totale abbiamo ricevuto 3555 risposte…
-
aggiornamento sull’innevamento in Trentino
Nei massicci alpini principali come Adamello-Presanella, Cevedale, Dolomiti di Brenta, Dolomiti di Fiemme e Fassa, Pale di S. Martino e Lagorai-Cima d’Asta, fra i 2000 e 2500 m di quota, sono ancora presenti spessori di neve al suolo abbastanza significativi, nell’ordine di alcune decine di centimetri; qui la neve è perlopiù ben consolidata ma molto…
-
Aggiornamento sull’innevamento Trentino
Innevamento disomogeneo sul territorio Trentino con neve ventata sopra i 2500 m e possibili valanghe di neve bagnata al di sotto. Pericolo valanghe generalmente moderato in quota, grado 2 della scala europea del pericolo di valanghe, con locali situazioni di maggior criticità. Informazioni valide per i prossimi giorni fino all’emissione di un nuovo post di…