Categoria: Uncategorised
-
Attenzione alle valanghe di fondo e scaricamenti neve fresca a debole coesione, lastroni di neve ventata nelle zone sottovento.
Segnalate alcune valanghe di slittamento su terreno caldo. L’intero manto nevoso slitta sul terreno, tipicamente su un terreno liscio come pendii erbosi o con aree di rocce lisce. Una forte attività di valanghe di slittamento è tipicamente connessa ad un manto nevoso spesso con uno o pochi strati. Le valanghe di slittamento possono avvenire…
-
Valanga “estiva” in Marmolada versante nord a quota 3050 m s.l.m.
Prudenza in quota si rilevano numerosi distacchi spontanei di valanghe primaverili alle quote più elevate e dai versanti nord. Di seguito analizziamo la dinamica dell’incidente per la valanga in val di Fassa del 23 giugno dal versante nord Marmolada sotto Punta Penia a 3050 m di quota s.l.m. L’allarme è scattato pochi minuti dopo le…
-
Trentino: permane stabile la situazione fino a domenica. Lunedì nuove nevicate e aumento del pericolo valanghe oltre i 2000 m
Dolomiti di Brenta Attualmente il servizio di previsione valanghe dispone di informazioni limitate dal territorio Fino a domenica il pericolo valanghe al mattino continuerà ad essere debole (grado 1) e in aumento a moderato (grado 2) per il riscaldamento nelle ore più calde del giorno. Fino a domenica la situazione del pericolo valanghe rimane invariata.…
-
Trentino: situazione di innevamento e pericolo valanghe nella prima settimana di maggio 2020
Attualmente il servizio di previsione valanghe dispone di informazioni limitate dal territorio. Careser, alta val di Pejo Latemar La neve è presente al suolo in modo continuo e significativo mediamente oltre i 1800-2000 m sui versanti all’ombra ed oltre i 2500-2700 sui versanti maggiormente soleggiati. Dolomiti di Brenta Il manto è perlopiù isotermico, molto umido…
-
Nei comprensori sciistici del Trentino in questi ultimi giorni numerosi distacchi di valanghe programmati e alcuni provocati dagli sciatori fuori pista
Nelle ultime ore sono caduti mediamente 15-25 cm di neve fresca oltre i 1000 m di quota circa con quantitativi inferiori alle quote minori. Deboli nevicate hanno interessato anche il fondovalle della Valsugana e localmente la valle dell’Adige. I nuovi apporti vanno a sovraccaricare il manto nevoso e la neve fresca di martedì di 50-60…
-
In Trentino tanto sole, molto vento, neve ancora abbondante in quota ma molto trasformata.
La neve è presente al suolo a partire dai 1600 m circa. In quota è ancora molto abbondante ma molto trasformata e compatta. Al disotto dei 1600-1800 m e sui pendii esposti ai quadranti meridionali gli spessori di neve al suolo sono piuttosto limitati. Monte Cevedale 3769 m: la neve è abbondante ma non troppo; si…
-
Parla con valanghe.report!
Grazie allo sviluppatore di software Tobias Kupek (www.tkupek.eu) è ora possibile richiedere la previsione del pericolo valanghe nel bollettino valanghe dell’euregio tramite Google Assistant e come Alexa-Skill con la propria voce. In una conversazione con la funzione è possibile informarsi sulla situazione attuale del pericolo valanghe in una determinata regione e farsi spiegare i gradi…
-
Il punto sulla situazione nivologica in Trentino!
Le precipitazioni ed il manto nevoso al suolo Sono oramai trascorsi più di dieci giorni dalle ultime precipitazioni significative (nevicata che ha interessato tutto il territorio da venerdì 20 a domenica 22 dicembre 2019); la neve è presente al suolo a partire dai 1400 m di quota circa e, a 2000 m, si misurano dai…
-
Valanga sul Monte Altissimo due escursionisti si salvano
Analisi caratteristiche valanga di medie dimensioni staccata domenica 15 dicembre poco dopo le ore 14 sul monte Altissimo, fra Nago e Brentonico, sfiorando due escursionisti che però sono rimasti illesi. Localizzazione evento valanghivo Trentino meridionale catena del Monte Baldo versante sud est monte Altissimo di Nago Zona di arresto della valanga a lastroni umida, dall’alto…
-
settimana soleggiata
In questa settimana il tempo ha regalato condizioni splendide in montagna con temperature relativamente miti e poco vento. Il manto nevoso ha reagito favorevolmente consolidandosi ulteriormente. ottime condizioni per le escursioni in montagna, alta Val d’Ultimo 03/12/2019 (fonte: Servizio prevenzione valanghe) Dalla foto si possono vedere alcune cose interessanti: sulla destra i cosiddetti coni di…