Categoria: Uncategorised
-
Nevicate nel fine settimana – a breve inizio delle previsioni valanghe per questa stagione in relazione all’entità delle precipitazioni nevose
Il’1 dicembre 2021 inizia per l’Alto Adige e Tirolo la previsione giornaliera del pericolo valanghe Dalla prossima settimana inizia la previsione giornaliera del pericolo valanghe in alcune zone dell’Euregio, Tirolo e Alto Adige. Per il Trentino si provvederà a breve in relazione alle precipitazioni nevose attese nei prossimi giorni. Quest’anno l’inizio del servizio di previsione…
-
Attività valanghiva spontanea in Trentino – rilevate le prime valanghe di slittamento in Marmolada e Ciampac
Valanghe di slittamento Cosa sono? Caratteristiche L’intero manto nevoso slitta sul terreno, tipicamente su un terreno liscio come pendii erbosi o con aree di rocce lisce. Una forte attività di valanghe di slittamento è tipicamente connessa ad un manto nevoso spesso con uno o pochi strati. Le valanghe di slittamento possono avvenire sia con un…
-
Servizio di segnalazione valanghe sul territorio
In questi ultimi anni gli appassionati di scialpinismo in Tirolo, Alto Adige e Trentino hanno scoperto sempre nuovi ed entusiasmanti itinerari entro il territorio dell’Euregio. Per garantire la massima sicurezza i Servizi valanghe dei tre territori hanno iniziato già a partire dalla stagione invernale 2018-2019 la regolare pubblicazione di un bollettino valanghe congiunto per l’intero…
-
Intervento della protezione civile, commissione locale valanghe comunale, viabilità e polizia locale per la bonifica dei versanti valanghivi sopra la SP25 di Garniga, SP85 di Lagolo e strada comunale di Monte Corno
Questo pomeriggio alle 15, non appena le condizioni di visibilità lo hanno permesso, ed a seguito delle richieste fatte dai sindaci dei comuni competenti di Trento e Garniga, la squadra della protezione civile della PAT è intervenuta per la bonifica valanghiva dei versanti sovrastanti la viabilità provinciale con il dispositivo per il distacco programmato delle…
-
Valanga sul Dosso di Costalta val dei Mocheni sul versante verso l’altopiano di Pinè: coinvolto un gruppo di scialpinisti
Una valanga con un fronte di circa 40 metri e uno scorrimento di circa 60 metri si è staccata sul Dosso di Costalta lungo il versante molto ripido verso l’altopiano di Pinè, sopra il limite del bosco a una quota di circa 1.850 m.s.l.m., coinvolgendo un gruppo di quattro scialpinisti trentini che si trovava poco…
-
Ancora una valanga in Trentino in quota sul Lagorai e ancora una persona coinvolta. Il travolto dalla massa nevosa che lo aveva parzialmente sepolto si è salvato.
Tre scialpinisti si trovavano in quota tra Tombola Nera e Malga Sorgazza, versante nord est di Cima Tombola Nera, quando uno di loro è stato portato a valle da un fronte nevoso di alcune decine di metri. L’uomo, fortunatamente è rimasto in superficie trascinato a valle dalla massa nevosa cosciente e avrebbe cominciato a gridare.…
-
Intervento della protezione civile della PAT di distacco artificiale valanghe da elicottero sulla SP 25 di Garniga
Nella mattina del primo giorno di inverno, lunedì 21 dicembre 2020, è stato completato l’intervento di bonifica dei versanti valanghivi sovrastanti la SP 25 di Garniga richiesti dal sindaco di Garniga con la collaborazione della Commissione locale valanghe di Trento Cimone e Garniga e dell’amministrazione comunale e provinciale della gestione strade della PAT. Campana per…
-
Valanga Pian dei Fiacconi del 5 o 6 dicembre 2020
Una grande valanga si è staccata, presumibilmente nel primo fine settimana di dicembre durante l’intensa fase perturbata accompagnata dalle forti precipitazioni che hanno interessato la nostra provincia, dal versante nord della Marmolada, distruggendo il rifugio di Pian dei Fiacconi e un impianto sciistico sopra passo Fedaia, la storica bidonvia “Graffer”. Al momento non ci sono…
-
Trentino: aggiornamento situazione innevamento in quota
Pubblichiamo alcune immagini relative a sopralluoghi effettuati in ambiente glaciale negli ultimi giorni: 28 ottobre 2020: Crozzon di Brenta con il canalone Neri a conferma di quanto descritto nel nostro post del 27 ottobre 2020, si ribadisce che la situazione in quota, specie in zona glaciale, dal punto di vista nivologico è da ritenersi invernale;…
-
Trentino: situazione invernale in alta quota
Le precipitazioni nevose Nel corso della giornata di lunedì 26 ottobre, il transito di una perturbazione ha apportato precipitazioni diffuse su tutto il territorio della provincia di Trento, più intense nel corso del pomeriggio e della notte, soprattutto sui settori occidentali. Il limite della neve, inizialmente superiore ai 2400 m circa, è sceso fino a…