Categoria: Uncategorised
-
Analisi incidente valanga Pian dei Fiacconi del 7 aprile 2025
Nella giornata di lunedì 7 aprile attorno alle 14 si è verificata una valanga di grandi dimensioni in Marmolada. (https://valanghe.report/education/avalanche-sizes) L’area di distacco è situata nella zona di Pian dei Fiacconi, poco sotto a Punta Rocca a circa 3000 metri di quota analogamente all’evento che nel 2020 distrusse il rifugio Pian dei Fiacconi. Si tratta…
-
Manto nevoso ancora instabile in quota
Le ultime nevicate del fine settimana scorso hanno apportato nuove nevicate sulle montagne di tutta la provincia al disopra dei 1600-1800 m di quota. I quantitativi di neve fresca anche se non particolarmente elevati sono stati mediamente di 10-20 cm, ma localmente anche maggiori; inoltre la presenza di venti da moderati a localmente forti ha favorito…
-
La situazione valanghiva attuale richiede una prudente scelta dell’itinerario. Tre brevi analisi degli incidenti da valanga avvenuti nei giorni scorsi in relazione alle condizioni critiche del manto nevoso.
Le frequenti precipitazioni della scorsa settimana hanno apportato nevicate diffuse su tutto il territorio provinciale mediamente oltre 1600-1800 m. Si sono accumulate quantità medie di almeno 15-30 cm, e localmente anche fino a 50-60 cm. I nuovi apporti per effetto del trasporto eolico hanno creato importanti accumuli di neve ventata instabile andando a sovraccaricare il…
-
Meteo.report, previsioni a dettaglio comunale per tutta l’Euregio
Vorresti conoscere in dettaglio le previsioni meteo per i prossimi giorni? Cerchi informazioni attendibili per pianificare la tua prossima escursione? Dalla scorsa estate è online il sito “fratello” di valanghe.report: meteo.report. Su meteo.report hai a disposizione previsioni a dettaglio comunale, in tre lingue, realizzate integrando gli ultimi aggiornamenti dei modelli previsionali e i dati dalle…
-
Novità su valanghe.report
Con una situazione meteorologica abbastanza stabile, la situazione valanghiva non sta cambiando molto. È un buon momento per dare un’occhiata alle nuove funzionalità del sito web valanghe.report, implementate per l’attuale stagione invernale 2024/25. Il cambiamento più importante, anche se meno evidente rispetto allo scorso inverno, è la modifica della validità del bollettino valanghe e l’armonizzazione…
-
L’inverno è ormai iniziato ma la neve sulle nostre montagne è ancora poca !!
27/11/2022 Colme di Vignola, 1583 m (Brentonico) La nevicata del 21-22 novembre ha portato circa 40 cm di neve fresca direttamente sul terreno; successivamente il forte vento da nord, nelle zone più esposte ha asportato gran parte del manto. La nevicata della settimana scorsa è stata il preannuncio dell’inizio inverno; la veloce…
-
Due valanghe provocate sul Presena con un travolto parzialmente sepolto con airbag.
Intorno alle 12.30 di domenica 3 aprile la Centrale Unica per le Emergenze della protezione civile della PAT è stata allertata da un testimone che ha visto una valanga a bordo pista sul ghiacciaio del Presena ad una quota di circa 2.700 metri, senza apparentemente travolgere nessuno. Una decina di operatori del Soccorso alpino trentino,…
-
Situazione manto nevoso e test di stabilità in Trentino per riapertura strade provinciali dei passi più in quota.
La qualità e quantità della neve al di fuori delle piste da sci è sempre molto scarsa. Sui versanti a nord, la neve ancora asciutta si inumidisce fino alle quote più elevate. Sui pendii soleggiati, il manto nevoso in isotermia per tutto lo spessore diventa sempre più fradicio. La crosta di fusione e rigelo non…
-
Ancora assenza di precipitazioni con manto nevoso piuttosto esiguo ma perlopiù stabile
Nessun cambiamento significativo…. Prosegue il lungo periodo di siccità sui monti del Trentino, come peraltro su gran parte delle Alpi. Anche questa settimana non si sono osservate precipitazioni e anche per i prossimi giorni non si prevede nulla di significativo; pertanto il manto nevoso alle varie quote, continua ad essere ben al disotto…
-
Con la neve fresca ed il rinforzo dei venti settentrionali per chi pratica sport invernali deve aspettarsi un aumento notevole del pericolo di valanghe i prossimi giorni.
Particolare attenzione nelle zone della nostra provincia dove si registrano i maggiori spessori di neve fresca molto influenzata dal vento Oggi è previsto un rinforzo di freddi venti settentrionali. Lunedì e martedì soleggiato con temporanei annuvolamenti e freddi venti dai quadranti settentrionali. Mercoledì soleggiato con nuvolosità in aumento dalla sera. Giovedì nuvoloso con deboli precipitazioni…