Autore: Valanghe Trentino
-
settimana soleggiata
In questa settimana il tempo ha regalato condizioni splendide in montagna con temperature relativamente miti e poco vento. Il manto nevoso ha reagito favorevolmente consolidandosi ulteriormente. ottime condizioni per le escursioni in montagna, alta Val d’Ultimo 03/12/2019 (fonte: Servizio prevenzione valanghe) Dalla foto si possono vedere alcune cose interessanti: sulla destra i cosiddetti coni di…
-
Risultati del sondaggio sull’Euregio valanghe.report
A fine marzo abbiamo effettuato online un sondaggio sulla soddisfazione per il nuovo bollettino transfrontaliero Euregio valanghe.report. Ringraziamo tutti i partecipanti che si sono preso il tempo per rispondere alle domande. Abbiamo studiato bene tutte le vostre risposte. Basandoci su queste, adotteremo le misure per migliorare ulterirmente il valanghe.report. In totale abbiamo ricevuto 3555 risposte…
-
Marmolada (info dalla guida alpina sul territorio).
vista dal versante nord Marmolada verso il lago Fedaia Condizioni generalmente buone, il vento ha creato dei lastroni compatti che possono trasmettere e propagare la frattura solo con forte sovraccarico ( gruppo di sciatori compatto, o passaggio mezzi meccanici battipista ). La nuova nevicata di ieri di debole spessore, con apporti di circa 4 cm,…
-
Prove di stabilità manto nevoso Passo Maroccaro _ Adamello Presena
mappa zona profilo a 2980 m s.l.m. stratigrafia e prova stabilità ECT non si propaga la fessurazione temperatura -4° C vento moderato con trasporto 15 – 20 cm accumuli di neve ventata instabili croste da fusione e rigelo intercluse croste di ghiaccio neve colorata circa a metà del manto nevoso (60 cm dalla superficie) alla…
-
Valanga a lastroni domenica 2 dicembre ore 13:30 cima Grostè_gruppo di Brenta
distacco lastrone provocato canale cima Grostè 2900 m di quota Distacco provocato valanga a lastroni canale cima Grostè
-
Situazione nivologica Marmolada
Sassolungo – Boè dalla Marmolada Condizioni sostanzialmente buone. L’azione di trasporto eolico è stata modesta. La neve fresca dei giorni scorsi, con spessori di circa 30 cm a partire dai 2800 m di quota s.l.m. poggia sul manto nevoso molto compatto e caratterizzato da una struttura con croste di fusione e rigelo portanti negli strati…
-
Situazione manto nevoso Presena stabile e molto compatto. Pochi accumuli di neve ventata nelle zone sottovento.
Situazione manto nevoso Presena stabile e molto compatto. Pochi accumuli di neve ventata nelle zone sottovento. Manto nevoso stabile. Trasposto eolico assente, pochi accumuli di neve ventata nelle zone sottovento a ridosso delle creste e canaloni. Struttura del manto nevoso molto compatta, croste ghiacciate di neve colorata intercluse in profondità, circa un metro. Spessore del…
-
Attività valanghiva segnalata con piccoli scaricamenti superficiali a debole coesione nelle zone esposte all’irraggiamento, sui versanti ripidi alla base delle rocce
Gruppo del Brenta, versanti est Mappe altezza neve sul territorio euregio, dal nuovo portale della PAT valanghe.report avalanche.report
-
Info neve
Nel pomeriggio di oggi, venerdì, precipitazioni diffuse a partire da sud-ovest, inizialmente di debole intensità, in intensificazione nella notte e nelle prime ore di sabato mattina. Si prevedono mediamente tra 30 e 60 mm con i valori maggiori sui settori meridionali. Ad inizio evento zero termico attorno ai 1700 m e nevicate mediamente oltre i…
-
Profilo stratigrafico Passo Presena
Giovedi 22 November ore 12:00: Profilo stratigrafico al passo Presena (3000 m s.l.m.) in Trentino (coordinate lat/log 46.21907N/10.58318E). La recente neve fresca variabile dai 5 ai 30 cm. Pioggia su un manto nevoso molto compatto e generalmente stabile con spessore variabile dai 110 ai 200 cm nelle zone sottovento in alta quota al di sopra…