Autore: Sergio Benigni
-
Ancora una valanga in Trentino in quota sul Lagorai e ancora una persona coinvolta. Il travolto dalla massa nevosa che lo aveva parzialmente sepolto si è salvato.
Tre scialpinisti si trovavano in quota tra Tombola Nera e Malga Sorgazza, versante nord est di Cima Tombola Nera, quando uno di loro è stato portato a valle da un fronte nevoso di alcune decine di metri. L’uomo, fortunatamente è rimasto in superficie trascinato a valle dalla massa nevosa cosciente e avrebbe cominciato a gridare.…
-
Intervento della protezione civile della PAT di distacco artificiale valanghe da elicottero sulla SP 25 di Garniga
Nella mattina del primo giorno di inverno, lunedì 21 dicembre 2020, è stato completato l’intervento di bonifica dei versanti valanghivi sovrastanti la SP 25 di Garniga richiesti dal sindaco di Garniga con la collaborazione della Commissione locale valanghe di Trento Cimone e Garniga e dell’amministrazione comunale e provinciale della gestione strade della PAT. Campana per…
-
Valanga Pian dei Fiacconi del 5 o 6 dicembre 2020
Una grande valanga si è staccata, presumibilmente nel primo fine settimana di dicembre durante l’intensa fase perturbata accompagnata dalle forti precipitazioni che hanno interessato la nostra provincia, dal versante nord della Marmolada, distruggendo il rifugio di Pian dei Fiacconi e un impianto sciistico sopra passo Fedaia, la storica bidonvia “Graffer”. Al momento non ci sono…
-
Attenzione alle valanghe di fondo e scaricamenti neve fresca a debole coesione, lastroni di neve ventata nelle zone sottovento.
Segnalate alcune valanghe di slittamento su terreno caldo. L’intero manto nevoso slitta sul terreno, tipicamente su un terreno liscio come pendii erbosi o con aree di rocce lisce. Una forte attività di valanghe di slittamento è tipicamente connessa ad un manto nevoso spesso con uno o pochi strati. Le valanghe di slittamento possono avvenire…
-
Valanga “estiva” in Marmolada versante nord a quota 3050 m s.l.m.
Prudenza in quota si rilevano numerosi distacchi spontanei di valanghe primaverili alle quote più elevate e dai versanti nord. Di seguito analizziamo la dinamica dell’incidente per la valanga in val di Fassa del 23 giugno dal versante nord Marmolada sotto Punta Penia a 3050 m di quota s.l.m. L’allarme è scattato pochi minuti dopo le…
-
Nei comprensori sciistici del Trentino in questi ultimi giorni numerosi distacchi di valanghe programmati e alcuni provocati dagli sciatori fuori pista
Nelle ultime ore sono caduti mediamente 15-25 cm di neve fresca oltre i 1000 m di quota circa con quantitativi inferiori alle quote minori. Deboli nevicate hanno interessato anche il fondovalle della Valsugana e localmente la valle dell’Adige. I nuovi apporti vanno a sovraccaricare il manto nevoso e la neve fresca di martedì di 50-60…
-
Valanga sul Monte Altissimo due escursionisti si salvano
Analisi caratteristiche valanga di medie dimensioni staccata domenica 15 dicembre poco dopo le ore 14 sul monte Altissimo, fra Nago e Brentonico, sfiorando due escursionisti che però sono rimasti illesi. Localizzazione evento valanghivo Trentino meridionale catena del Monte Baldo versante sud est monte Altissimo di Nago Zona di arresto della valanga a lastroni umida, dall’alto…
-
Condizioni favorevoli per le gite sci alpinistiche e le attività in montagna. Occorre sempre valutare con attenzione la situazione locale specie in quota con abbondante innevamento e gli accumuli di neve ventata.
Sul territorio provinciale del Trentino le stratigrafie ed i profili penetrometrici del manto nevoso in quota evidenziano una buona stabilità del manto nevoso. Analoga situazione diffusa generalmente su tutto il territorio delle tre regioni alpine dell’Euregio. Profilo manto nevoso in quota Hs 2m e 96 cm località Presena (Data 26-11-2019) Visto il precoce inizio della…
-
Alcune informazioni nivologiche sul territorio
Al momento si dispone solo di poche informazioni sul territorio per questo risulta ancora più importante verificare con cura la situazione valanghe in loco. Pericolo valanghe generalmente moderato in quota, grado 2 della scala europea del pericolo di valanghe in aumento in particolari localizzazioni in relazione agli spessori di neve fresca accumulata. Informazioni valide per…
-
Ancora condizioni invernali in alta quota in Trentino
In Trentino grado di pericolo moderato, 2 in quota, della scala europea del pericolo di valanghe. Informazioni valide per i prossimi giorni fino all’emissione del nostro nuovo post (foto: 8.5.2019) Il fronte freddo dello scorso weekend ha portato una discreta quantità di neve fresca con più di mezzo metro di neve fresca sui passi orientali mentre…