Autore: Marco Gadotti
-
Trentino: aggiornamento situazione innevamento in quota
Pubblichiamo alcune immagini relative a sopralluoghi effettuati in ambiente glaciale negli ultimi giorni: 28 ottobre 2020: Crozzon di Brenta con il canalone Neri a conferma di quanto descritto nel nostro post del 27 ottobre 2020, si ribadisce che la situazione in quota, specie in zona glaciale, dal punto di vista nivologico è da ritenersi invernale;…
-
Trentino: situazione invernale in alta quota
Le precipitazioni nevose Nel corso della giornata di lunedì 26 ottobre, il transito di una perturbazione ha apportato precipitazioni diffuse su tutto il territorio della provincia di Trento, più intense nel corso del pomeriggio e della notte, soprattutto sui settori occidentali. Il limite della neve, inizialmente superiore ai 2400 m circa, è sceso fino a…
-
Il punto sulla situazione nivologica in Trentino!
Le precipitazioni ed il manto nevoso al suolo Sono oramai trascorsi più di dieci giorni dalle ultime precipitazioni significative (nevicata che ha interessato tutto il territorio da venerdì 20 a domenica 22 dicembre 2019); la neve è presente al suolo a partire dai 1400 m di quota circa e, a 2000 m, si misurano dai…
-
In Trentino altri 50 cm di neve fresca!
Facciamo il punto sull’innevamento: Dal Grostè, verso Madonna di Campiglio (web cam) Un’altra perturbazione atlantica, con forti flussi sudoccidentali, ha interessato le Alpi e le montagne dell’Euregio portando abbondanti nevicate. In Trentino, nella notte, sono caduti mediamente dai 30 ai 60 cm di neve fresca che, sommandosi alle quantità già presenti, formano un’abbondante innevamento, anche…
-
In alta quota ancora importanti spessori di neve al suolo
Nel corso dell’ultima settimana abbiamo assistito all’ennesima coda dell’inverno: dalla serata di martedì 28 maggio fino alla tarda mattinata di mercoledì 29 moderate precipitazioni hanno assunto carattere nevoso fino ai 1800 m di quota circa. A parte questo breve evento però, durante l’ultima lunga fase di tempo perturbato, le temperature hanno continuato a risalire, portando…
-
Situazione nivologica ancora invernale in quota: la neve fresca e quella ventata richiedono attenzione
Profilo aggiornato ad oggi 7.5.2019 da snowpack a Capanna Presena, neve fresca negli strati superiori in assestamento. Situazione manto nevoso Con il vento proveniente da nord delle ultime ore, soprattutto nelle zone in prossimità delle creste, si sono formati accumuli di neve ventata, in parte instabili. Questi poggiano su strati soffici, soprattutto sui pendii ripidi…
-
Situazione nivologica in Trentino: il vento ancora protagonista
Panoramica verso la Val Lasties (Dolomiti di Fassa – 13/02/2019) con numerosi sastrugi(*) in primo piano [* Erosioni della superficie del manto nevoso dove la parte erosa più ripida punta nella direzione di provenienza del vento; da non confondere con le dune da vento] Dopo le abbondanti precipitazioni che hanno interessato il Trentino negli ultimi…
-
Punto della situazione a metà gennaio
La situazione meteorologica continua ad essere condizionata dalla persistenza di correnti settentrionali, che determinano abbondanti precipitazioni a nord della catena alpina (vedi la situazione nivologica del Tirolo), apporti significativi di neve fresca sulla cresta di confine altoatesina e debolissime precipitazioni sul nostro territorio. Innevamento sul gruppo del Brenta (dalla webcam di Pradalago – ore 15.00 del 15/01/2019…
-
Situazione nivologica generale sul territorio trentino
A poche ore dall’inizio dell’inverno dal punto di vista astronomico (con il solstizio del 21 dicembre), la neve ha fatto la sua comparsa fino al fondovalle; pochi centimetri, a tutte le quote, che però hanno dato un tocco invernale al panorama delle nostre valli Vista sulla città di Trento dopo la nevicata del 20 dicembre…