Autore: Gianluca Tognoni
-
Condizioni invernali in Trentino
Negli ultimi giorni frequenti nevicate hanno interessato a più riprese le montagne della provincia di Trento dove ora il manto nevoso si presenta continuo mediamente dai 1200 – 1300 m a occidente, a da quote leggermente superiori sui settori più orientali. Gli spessori di neve al suolo sono generalmente di qualche decina di centimetri alle quote…
-
aggiornamento sull’innevamento in Trentino
Nei massicci alpini principali come Adamello-Presanella, Cevedale, Dolomiti di Brenta, Dolomiti di Fiemme e Fassa, Pale di S. Martino e Lagorai-Cima d’Asta, fra i 2000 e 2500 m di quota, sono ancora presenti spessori di neve al suolo abbastanza significativi, nell’ordine di alcune decine di centimetri; qui la neve è perlopiù ben consolidata ma molto…
-
Ancora molta neve in quota
In Trentino grado di pericolo moderato, 2 in quota, della scala europea del pericolo di valanghe. Informazioni valide per i prossimi giorni fino all’emissione del nostro nuovo post (foto: 9.5.2019) Nei massicci alpini principali (Adamello-Presanella, Cevedale, Dolomiti di Brenta, Dolomiti di Fiemme e Fassa, Pale di S. Martino e Lagorai-Cima d’Asta), oltre 1800 m di quota…
-
Poca neve e molto vento.
Dolomiti di Brenta L’avvio del nuovo anno non porta molti cambiamenti in Trentino dove, almeno fino a 2300-2500m di quota, l’innevamento naturale rimane sempre molto scarso ed in genere insufficiente per la pratica di scialpinismo e sci fuoripista. poca neve fino a 2300-2500 m di quota Solo oltre i 2500 m di quota il manto…