Autore: Gianluca Tognoni
-
Finora sole, vento e freddo. Da giovedì anche un po’ di neve, almeno in quota.
Nell’ultima settimana in Trentino ancora niente neve ma solo freddo, vento e tanto sole. Ma da domani e per venerdì è confermata la perturbazione che porterà nevicate abbastanza significative almeno in quota. Dal 1 dicembre quindi al via il bollettino valanghe. Cima Pontevecchio (3179 m) vista dal lago del Careser in alta valle di Peio.…
-
Poca neve e solo in alta quota con diffuse croste dure in superficie
23/11/2023. Sulle nostre montagne oltre i 2000 m spessori limitati di neve con diffuse croste da vento e da sole. Nei giorni scorsi molto sole e forte vento in quota hanno interessato le nostre montagne; non c’è stato molto trasporto di neve perché l’esiguo manto nevoso, presente in quantità minimamente significative (solo 20-40 cm di…
-
Neve in Trentino: facciamo il punto a metà novembre
Dolomiti di Brenta: in alto è inverno, più in basso l’autunno. Tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre abbiamo avuto le prime nevicate (vedi il precedente blog del 3/11/2023) che di fatto ci hanno fatto passare di colpo da un clima quasi tardo estivo all’autunno più inoltrato, imbiancando il Trentino dai 1300-1500 m…
-
Arriva l’autunno nelle valli e la neve in montagna
Marmolada vista da porta Vescovo e prima neve naturale sulle piste. Nell’ultimo mese dell’autunno meteorologico 2023, finalmente sulle Alpi si vedono alcune tipiche perturbazioni atlantiche, temperature che si avvicinano a valori più consoni al periodo e la comparsa delle prime significative nevicate in montagna. Nella giornata di giovedì, nella notte e mattinata di venerdì, in…
-
L’inverno è ormai iniziato ma la neve sulle nostre montagne è ancora poca !!
27/11/2022 Colme di Vignola, 1583 m (Brentonico) La nevicata del 21-22 novembre ha portato circa 40 cm di neve fresca direttamente sul terreno; successivamente il forte vento da nord, nelle zone più esposte ha asportato gran parte del manto. La nevicata della settimana scorsa è stata il preannuncio dell’inizio inverno; la veloce…
-
Ancora assenza di precipitazioni con manto nevoso piuttosto esiguo ma perlopiù stabile
Nessun cambiamento significativo…. Prosegue il lungo periodo di siccità sui monti del Trentino, come peraltro su gran parte delle Alpi. Anche questa settimana non si sono osservate precipitazioni e anche per i prossimi giorni non si prevede nulla di significativo; pertanto il manto nevoso alle varie quote, continua ad essere ben al disotto…
-
Trentino: permane stabile la situazione fino a domenica. Lunedì nuove nevicate e aumento del pericolo valanghe oltre i 2000 m
Dolomiti di Brenta Attualmente il servizio di previsione valanghe dispone di informazioni limitate dal territorio Fino a domenica il pericolo valanghe al mattino continuerà ad essere debole (grado 1) e in aumento a moderato (grado 2) per il riscaldamento nelle ore più calde del giorno. Fino a domenica la situazione del pericolo valanghe rimane invariata.…
-
Trentino: situazione di innevamento e pericolo valanghe nella prima settimana di maggio 2020
Attualmente il servizio di previsione valanghe dispone di informazioni limitate dal territorio. Careser, alta val di Pejo Latemar La neve è presente al suolo in modo continuo e significativo mediamente oltre i 1800-2000 m sui versanti all’ombra ed oltre i 2500-2700 sui versanti maggiormente soleggiati. Dolomiti di Brenta Il manto è perlopiù isotermico, molto umido…
-
In Trentino tanto sole, molto vento, neve ancora abbondante in quota ma molto trasformata.
La neve è presente al suolo a partire dai 1600 m circa. In quota è ancora molto abbondante ma molto trasformata e compatta. Al disotto dei 1600-1800 m e sui pendii esposti ai quadranti meridionali gli spessori di neve al suolo sono piuttosto limitati. Monte Cevedale 3769 m: la neve è abbondante ma non troppo; si…
-
Attenzione: forti nevicate in arrivo e aumento generalizzato del pericolo valanghe
Per tutta la giornata di domani venerdì 15 novembre sono previste precipitazioni intense e diffuse con valori cumulati medi di 50 – 70 mm nelle 24 ore, e localmente anche maggiori. La perturbazione di carattere sciroccale sarà accompagnata da venti sudorientali anche forti. Il limite delle nevicate si attesterà mediamente sopra i 1500 m a…