Negli ultimi giorni frequenti nevicate hanno interessato a più riprese
le montagne della provincia di Trento dove ora il manto nevoso si presenta
continuo mediamente dai 1200 – 1300 m a occidente, a da quote
leggermente superiori sui settori più orientali.
le montagne della provincia di Trento dove ora il manto nevoso si presenta
continuo mediamente dai 1200 – 1300 m a occidente, a da quote
leggermente superiori sui settori più orientali.
Gli spessori di neve al suolo sono generalmente di qualche decina di
centimetri alle quote inferiori i 2000 m, ma aumentano a 100-120 cm alle quote più
elevate e nelle aree glaciali.
centimetri alle quote inferiori i 2000 m, ma aumentano a 100-120 cm alle quote più
elevate e nelle aree glaciali.
Oggi infatti sono stati osservati spessori totali di circa 50-70 cm al Passo Tonale e Passo
Rolle, mentre spessori di circa 110-130 sui ghiacciai Careser, Presena e
Marmolada.
Rolle, mentre spessori di circa 110-130 sui ghiacciai Careser, Presena e
Marmolada.
Le nevicate sono state spesso accompagnate da venti piuttosto forti
provenienti prevalentemente da sud-sudovest; si sono così creati significativi
accumuli di neve ventata, specie alle quote più elevate ed in prossimità delle
creste e dorsali più esposte.
provenienti prevalentemente da sud-sudovest; si sono così creati significativi
accumuli di neve ventata, specie alle quote più elevate ed in prossimità delle
creste e dorsali più esposte.
In questi giorni, pur in presenza di visibilità piuttosto scarsa, si
sono notati alcuni distacchi di tipo spontaneo sia a debole coesione sia a
lastroni, ed alle quote più basse anche qualche scivolamento di neve umida sui
pendii erbosi.
sono notati alcuni distacchi di tipo spontaneo sia a debole coesione sia a
lastroni, ed alle quote più basse anche qualche scivolamento di neve umida sui
pendii erbosi.
![]() |
Oggi le Dolomiti di Brenta viste dal Dos del Sabion: la condizione è di pieno inverno con molta neve. |
Il manto è composto da più
strati con una certa discontinuità fra strato e strato, dovuta principalmente a croste da rigelo o da
vento, e localmente da numerosi accumuli di neve ventata.
strati con una certa discontinuità fra strato e strato, dovuta principalmente a croste da rigelo o da
vento, e localmente da numerosi accumuli di neve ventata.
Per i prossimi giorni si
prevedono ulteriori significative nevicate anche a quote relativamente basse.
prevedono ulteriori significative nevicate anche a quote relativamente basse.
Per chi vuole intraprendere escursioni si
consiglia di fare molta attenzione oltre il limite del bosco, nelle zone di
accumulo, specie se molto ripide, dove alcuni distacchi potrebbero essere
provocati anche con debole sovraccarico.
consiglia di fare molta attenzione oltre il limite del bosco, nelle zone di
accumulo, specie se molto ripide, dove alcuni distacchi potrebbero essere
provocati anche con debole sovraccarico.