Categoria: situazione attuale
-

Condizioni da inizio inverno e aree circoscritte di pericolo valanghe
Con poca neve fresca e vento, il problema maggiore sono ora gli accumuli di neve ventata su piccola scala nei pendii all’ombra in alta quota. In caso di buona visibilità, i punti pericolosi sono riconoscibili. Dovrebbero essere evitati, soprattutto nel terreno con pericolo di caduta. Inoltre, sono ancora possibili valanghe di slittamento spontanee dai pendi…
-

Primo improvviso arrivo dell’inverno – in alta quota attenzione agli accumuli instabili di neve ventata
Attacca l’ARTVA al corpo, metti la pala e la sonda nello zaino. Con le prime intense nevicate sulle montagne del Tirolo, aumenta di nuovo il pericolo valanghe: il pericolo principale proviene dai nuovi accumuli di neve ventata, che talvolta sono difficili da individuare. I punti pericolosi si trovano soprattutto su pendii molto ripidi vicino alle…
-

Il miglioramento del tempo con riscaldamento rendono probabile il distacco di valanghe
In breve Il mese di maggio, troppo fresco e ricco di precipitazioni, è proseguito fino a oggi, 17 maggio. Ora, con un tempo ancora un po’ variabile, si prospetta un miglioramento con temperature in costante aumento. Ci aspettiamo un aumento dell’attività valanghiva nei prossimi giorni. Occorre prestare attenzione anche sotto i bacini idrografici molto…
-

Localmente in montagna più di 50 cm di neve fresca – aumento del pericolo valanghe – attenzione ai distacchi spontanei!
In breve Sembra che l’inverno, povero di neve e troppo caldo, voglia rifarsi a fine stagione. Da oggi, nella serata del 9 maggio, arriva un fronte freddo che porterà molta neve fresca sulle montagne. Questo aumenterà il pericolo valanghe. Nei prossimi giorni sono attese molte valanghe spontanee. Molta neve fresca in montagna Secondo le…
-

Dopo buone condizioni di firn nuovamente pioggia e neve
In breve Dopo due giorni di perfette condizioni di firn e un aumento diurno del pericolo di valanghe di neve bagnata, il tempo sta tornando ad essere più instabile. Sabato 6 maggio farà un po’ più fresco. Sole e nuvole si alterneranno. Talvolta, potranno esserci rovesci e temporali. Domenica 07 maggio farà di nuovo…
-

Il maggio si finge aprile – manto nevoso debole in molti luoghi
In breve Anche se siamo già a maggio, il tempo “in stile aprile” continua. Il tempo variabile degli ultimi giorni ha indebolito il manto nevoso. Pioggia, temperature elevate e di nuovo pioggia o neve fresca hanno portato ad un indebolimento del manto nevoso, soprattutto sui pendii all’ombra al di sopra dei 2300 m. Sabato 29…
-

Pericolo valanghe perlopiù moderato – pioggia e caldo indeboliscono il manto nevoso
In breve Il tempo variabile tipico per l’aprile continua. Un fronte caldo porta pioggia da oggi, 28 aprile a domani, 29 aprile fino a circa 2300 m. La maggior parte, fino a 30 mm, dovrebbe cadere a nord dell’Inn. In quota, venti forti da ovest. Nel fine settimana il tempo dovrebbe diventare più sereno, prima…
-

Il tempo molto variabile di aprile porta a un pericolo valanghe che cambia in breve tempo!
In breve Aprile è all’altezza del suo nome e fa quello che vuole dal punto di vista meteorologico. Questo ha anche un chiaro effetto a breve termine sul pericolo valanghe. Con il forte riscaldamento previsto per domani, sabato 22 aprile, il pericolo valanghe aumenterà nel corso della giornata. È quindi prevedibile un aumento dell’attività…
-

Pericolo valanghe marcato a causa della quantità anche importante di neve fresca
In breve Un fronte freddo porta tanta neve fresca fino a quote medie. In alta quota sarà inverno profondo, almeno per un breve periodo. Il pericolo valanghe è aumentato a marcato (grado 3), in tante regioni. Ci aspettiamo un’elevata probabilità di distacco di valanghe di slittamento provocate da sportivi, ma anche numerosi distacchi spontanei…
-

Situazione valanghiva perlopiù favorevole – problema di strati deboli persistenti vicini alla superficie soprattutto nel terreno estremamente ripido sopra i 2600 m
In breve Le vacanze di Pasqua sono state finora troppo fresche per il periodo dell’anno. (Pasqua è stata più fredda di Natale). D’altra parte, la neve caduta durante questa settimana è durata sorprendentemente a lungo come buona neve polverosa. Il problema degli strati deboli vicini alla superficie causato dalla ST.4 (freddo su caldo) ora…