Categoria: situazione attuale
-
Localmente forte pericolo valanghe – ci si aspettano valanghe spontanee
Fino a 150 cm di neve fresca e condizioni tempestose porteranno in alcune aree a una situazione valanghiva critica con forte pericolo valanghe (grado 4). Durante un’elevata intensità di precipitazioni si prevede un aumento del numero di valanghe spontanee. Numerosi punti di pericolo per gli sportivi invernali. Nelle principali aree di precipitazione nel fuoripista il…
-
Lenta attenuazione della situazione valanghiva
Negli ultimi giorni si sono verificate numerose precipitazioni in tutto il Tirolo. A causa dei venti, talvolta forti, si sono formati estesi accumuli di neve ventata, che spesso sono stati nuovamente ricoperti da neve con il vento variabile. Questi accumuli rimangono suscettibili, sopratutto in quota. Nei prossimi giorni, soprattutto i pendii molto ripidi in vicinanza…
-
Tempo turbolento e situazione valanghiva complessa
Da ieri, domenica 10 dicembre, l’abbondante neve fresca, accompagnata da forti venti da ovest, ha portato ancora una volta a un netto aumento del pericolo valanghe. Al di sopra di quota 2200 metri circa, si sono formati ampi accumuli di neve ventata instabili. Soprattutto nelle principali aree di precipitazione, questi accumuli sono spesso coperti di…
-
Pericolo valanghe perlopiù moderato / attenzione a strati deboli persistenti e valanghe di slittamento
I feedback dal terreno e le recenti analisi del manto nevoso indicano attualmente un pericolo moderato di valanghe in gran parte del Land. Il distacco di valanghe è possibile nella neve vecchia, soprattutto al di sopra dei 2200 metri circa. Attenzione particolare nei terreni molto ripidi nei passaggi da poca a molta neve. Inoltre, esiste…
-
Situazione attuale e resoconto degli ultimi giorni
Situazione attuale Il pericolo di valanghe in gran parte del Tirolo è valutato come “marcato”, ovvero grado 3. Il problema degli strati deboli persistenti al di sopra dei 2000 metri rimane insidioso. Inoltre, nel frattempo il vento si è nuovamente alzato: in alcune zone con Föhn il 4 dicembre soffiavano venti localmente tempestosi. Gli accumuli…
-
Invito alla moderazione: situazione valanghiva critica nel fine settimana
Nei prossimi giorni sarà depositata tanta neve fresca su un manto nevoso vecchio. In tutto il Tirolo, il pericolo di valanghe aumenta in modo marcato. Domenica 3 dicembre ci aspetta una giornata invernale molto soleggiata e fredda. Sarà una giornata pericolosa per potenziali incidenti, visto che il manto nevoso è molto instabile. Invitiamo a limitare…
-
Accumuli freschi di neve ventata, in parte instabili e localmente strati deboli persistenti
Al di sopra del limite del bosco, con vento forte da ovest, si sono formati accumuli di neve ventata in parte instabili. Attenzione nel terreno molto ripido, dietro ai bruschi cambi di pendenza, in conche e canali. Con buona visibilità si possono risonoscere bene ed evitare le zone pericolose. Gli strati deboli potenziali nella neve…
-
Arriva l’inverno – aumento del pericolo valanghe – incidente da valanga alla Punta della Gallina
Nei prossimi giorni aspettiamo un forte aumento del manto nevoso e condizioni tempestose. Si formano numerosi punti pericolosi nuovi. Chi pratica sport invernali deve essere consapevole dell`elevato rischio di distacco di valanghe su terreni ripidi. Oggi, 23 novembre 2023, una valanga di neve a lastroni si è distaccata in un terreno estremamente ripido, esposto a…
-
Valanghe di slittamento per caldo e pioggia – accumuli di neve ventata instabili
L’apporto di pioggia indebolisce il manto nevoso. Dove c’è un po’ più neve, ci si può aspettare una maggior attività valanghiva di slittamento. Inoltre, alle quote elevate, l’apporto di calore causa la formazione di un lastrone marcato di neve, con accumuli di neve ventata recenti al momento molto suscettibili. Situazione attuale Nelle ultime 24 ore…
-
Nevicate e vento tempestoso fanno aumentare il pericolo valanghe in montagna
Un fronte freddo che ha raggiunto il Tirolo nella serata di ieri 16/11/2023 sta portando neve e condizioni di tempesta sulle montagne. L’area più colpita è quella (nord)occidentale del Tirolo del Nord, dove sono attesi tra i 30 e i 50 cm di neve fresca. Attenzione! In alta quota si stanno formando accumuli di neve…