Categoria: situazione attuale
-
Problema di lastroni da vento di breve durata / valanghe di neve a debole coesione e di slittamento
Nevicherà nel Tirolo del Nord e nel Tirolo dell’Est settentrionale dal 1° febbraio al 2 febbraio 2024. Un forte vento da nord-ovest formerà accumuli di neve fresca. Questi sono suscettibili a breve termine. Con l’insolazione da sabato, al più tardi il 03/02/2024, ci aspettiamo altre valanghe di neve a debole coesione da terreni estremamente ripidi.…
-
Sopra i 2600 m circa localmente strati deboli persistenti in vicinanza della superficie! Attenzione soprattutto nei pendii soleggiati molto ripidi!
Le cadute di valanga e il feedback del 27.01.2024 confermano l’eventuale presenza di strati deboli persistenti che stiamo affrontando, come indicato nel blog del 25.01.2024. Per questo motivo, il 27 gennaio 2024, in serata, abbiamo dovuto aggiornare il bollettino valanghe, portando il pericolo valanghe nelle regioni interessate a marcato. Per il momento, consigliamo di evitare…
-
Elevata attività di valanghe di slittamento
Ieri, 26.01.2024, la centrale di coordinamento del Tirolo ha ricevuto 4 segnalazioni di valanghe. In due di esse sono state coinvolte delle persone. Una persona è rimasta gravemente ferita. I problemi alla base erano sia neve slittante che neve ventata. Valanghe con neve slittante come problema principale Valanga Marchlehnrinne presso Tieflehn La caduta di valanga…
-
Molta neve fresca e vento: localmente pericolo valanghe marcato
Le abbondanti precipitazioni in gran parte del Tirolo del Nord, accompagnate da venti burrascosi da nord-ovest in alcuni punti, hanno avuto un impatto negativo sul pericolo valanghe. Il problema dei lastroni da vento continua a prevalere sulle montagne, ma i punti pericolosi sono ora molto più estesi rispetto al recente passato. Localmente, valanghe possono essere…
-
Neve ventata è il pericolo principale – talvolta è difficile da riconoscere
La neve ventata recente e fresca continua a rappresentare il pericolo principale. Gli accumuli di neve ventata non sono in genere troppo spessi, ma sono comunque facili da portare a rottura. Attenzione al pericolo di essere travolti e di cadere su terreni estremamente ripidi. Prestare particolare attenzione dal limite del bosco in su, sempre più…
-
Aumento dei distacchi di valanghe – più punti pericolosi a causa del vento più forte
Nel fine settimana, e in particolare ieri, 14/01/2024, abbiamo ricevuto più segnalazioni di valanghe anche dalla centrale di allertamento del Tirolo. Una caduta di valanga sul versante nord dei Geierköpfe nelle Alpi dell’Ammergau è stata fatale. Due arrampicatori su ghiaccio sono stati travolti da una valanga e una persona non è sopravvissuta alla caduta. Tutte…
-
Accumuli di neve ventata instabili ma ben riconoscibili – del resto condizioni per escursioni spesso buone
Il problema principale del prossimo fine settimana sarà rappresentato dagli accumuli di neve fresca ventata, che di solito sono di piccola entità ma possono facilmente essere portati a rottura. Nelle zone un po’ riparate dal vento, ci sarà una bella neve polverosa con brina di superficie. Valanghe di slittamento nei pendii ripidi erbosi possono ancora…
-
Neve ventata instabile, ma anche tanta neve polverosa
Fino a domenica 7gennaio 2024 compresa, in Tirolo cadranno 20-40 cm di neve, localmente un po’ di più. La neve cadrà con poco vento in alcune zone, ma anche con vento moderato in altre. In presenza di vento si formono accumuli di neve ventata, facili da portare a rottura. Evitate quindi la neve ventata nei…
-
Buona stabilità del manto nevoso, problema latente di valanghe di slittamento
Il manto nevoso è generalmente ben consolidato. Allo stesso tempo, però, la superficie nevosa è molto variabile e impegnativa dal punto di vista sciistico. Nelle zone ricche di neve, in casi isolati sono ancora possibili valanghe di slittamento spontanee nei ripidi pendii erbosi. Situazione valanghiva attuale Attualmente la principale fonte di pericolo per quanto riguarda…
-
Valanghe di slittamento rimangono un problema – breve analisi dell´incidente da valanga Rofelewand (Pitztal)
Il manto nevoso si è notevolmente assestato a causa delle temperature più calde della media e il pericolo valanghe è calato. Rimane il problema delle valanghe di slittamento e problema meno importante di neve ventata in alta quota. Si illustra anche l’incidente valanghivo nella zona della Rofelewand, nella valle Pitztal. Forti precipitazioni e tempesta –…