Categoria: situazione attuale
-
Sta per arrivare la prima forte nevicata della stagione: attenzione, pericolo di valanghe
Nei prossimi giorni arriveranno masse d’aria fredda e umida. Sono previste forti precipitazioni fino a domenica mattina, soprattutto nel Tirolo dell’Est. Sulle montagne, in alcune aree cadranno dai 50 ai 100 cm di neve fresca su terreni per lo più non innevati. È importante aguzzare i sensi per affrontare nuovamente i pericoli dell’inverno. Si prevedono…
-
Ancora neve in alta montagna
Per i prossimi giorni è prevista ancora neve fresca in montagna. Questa volta l’attenzione si concentrerà nella zona della cresta principale dello Zillertal e nel Tirolo dell’Est, soprattutto negli Alti Tauri. Al di sopra dei 2500 metri ci saranno spesso 20-40 cm di neve fresca, localmente si potranno raggiungere anche i 50 cm. In alta…
-
Molta neve fresca in alta montagna, molta pioggia in valle
Da giovedì 30 maggio piove o nevica, a volte in modo intenso. In alta montagna, cioè sopra i 2500 metri, ci aspettiamo 40-50 cm di neve fresca entro domenica 2 giugno. Localmente si potrebbero raggiungere anche i 60 cm. Poiché le precipitazioni sono molto intense, il limite delle nevicate potrebbe scendere a volte fino a…
-
In alta montagna è ancora inverno
Si prospetta una settimana di pioggia e di freddo – in alta montagna potrebbero verificarsi localmente nevicate abbondanti. La neve fresca si depositerà per lo più su un manto umido di neve vecchia. La natura delle recenti precipitazioni ha già fatto sì che uno strato abbondante di neve pallottolare si sia depositato sulla neve vecchia.…
-
Nel fine settimana, con la neve fresca, il pericolo di valanghe spontanee di neve a debole coesione aumenta, in alta montaga, isolati punti pericolosi per valanghe asciutte.
Da giovedì 2 maggio a sabato mattina 4 maggio, sulle montagne del Tirolo arriverà un po’ di neve fresca. Questa si depositerà spesso su uno strato umido di neve vecchia. Con l’insolazione (diffusa), da sabato la neve fresca si inumidirà rapidamente. Sono attese numerose valanghe spontanee di piccole e medie dimensioni da terreni rocciosi e…
-
Localmente strati deboli persistenti a causa di “freddo su caldo” – luoghi pericolosi difficilmente riconoscibili!
Nell’ultimo post del blog, abbiamo segnalato un possibile problema di strati deboli persistenti dovuto alla situazione tipo ST.4 “freddo su caldo”. Ulteriori analisi del manto nevoso e il riscontro dei nostri osservatori confermano un certo rischio locale. Il quadro generale è ancora un po’ vago. La situazione attuale è molto varia, le osservazioni indicano condizioni…
-
Tanta neve fresca in quota – il problema principale sono le valanghe di neve a debole coesione
Dopo un periodo da inizio estate fino al 15 aprile, è tornato l’inverno: temperature fredde, nevicate fino a bassa quota e un aumento a volte marcato dell’altezza di neve con l’aumentare della quota. Nonostante le notevoli quantità di neve fresca, il pericolo di valanghe è classificato moderato. Il problema principale è attualmente quello della neve…
-
Aumento del pericolo di valanghe di neve asciutta
Temperature fredde, neve fresca e vento determinano l’attuale pericolo di valanghe. Soprattutto nei canaloni, nelle conche e dietro ai bruschi cambiamenti di pendenza, ci sono accumuli di neve fresca, alcuni dei quali sono instabili e difficili da riconoscere per la scarsa visibilità. Soprattutto nelle zone maggiormente interessate dalle nevicate, le zone di pericolo sono talvolta…
-
Incidente da valanga Niedertal e previsioni per il weekend
L’11 aprile 2024, un gruppo di 21 persone stava salendo da Vent attraverso la Niedertal verso il rifugio Martin-Busch. Sotto la Talleitspitze, diverse persone sono rimaste travolte da una valanga spontanea di neve umida. 3 persone sono morte a causa della valanga, una persona è rimasta ferita. Dinamica dell’incidente Un gruppo di 17 olandesi e…
-
Aumento marcato del pericolo di valanghe di neve bagnata a causa del tempo primaverile!
Nel prossimo fine settimana, l’insolazione e le temperature elevate provocheranno un maggiore apporto d’acqua nel manto nevoso. Prevediamo che per la prima volta il manto nevoso sarà completamente fradicio, soprattutto sui pendii orientali e occidentali, ma anche sui pendii esposti a sud nelle zone a quota molto alta. Questo fenomeno sarà accompagnato da un netto…