Categoria: situazione attuale
-
Tempo perturbato – accumuli di neve ventata localmente fragili
Con la neve fresca e il vento, si sono formati accumuli di neve ventata e continueranno a formarsi fino a sabato 11 gennaio. Questi si trovano in canaloni, conche e dietro ai bruschi cambiamenti di pendenza e possono essere innescati da singoli sciatori, soprattutto nei pendii ripidi esposti ad est e a nord. Nella parte…
-
Attenzione alla neve ventata di facile distacco nei pendii ombreggiati.
La scorsa settimana, un’area di alta pressione ci ha regalato splendide giornate invernali con una situazione di inversione meteorologica, per cui nelle valli faceva più freddo che in montagna. Da oggi, 2 gennaio, il tempo cambia. Dal 2 gennaio al 3 gennaio, un fronte freddo porta neve e venti a volte forti in montagna. Gli…
-
Strati deboli nella neve vecchia restano instabili! Incidente mortale da valanga al Rosskopf
Osservazioni nel terreno e le segnalazioni di valanghe di neve a lastroni innescate da persone confermano che in alcune zone il manto nevoso è al momento molto suscettibile al distacco. Soprattutto a sud dell’Inn è possibile provocare il distacco di valanghe nella neve vecchia che possono essere pericolamente grandi per chi pratica sport invernali. I…
-
Situazione valanghiva precaria durante le feste di Natale
Ci sono attualmente molte probabilità che il manto nevoso rimanga instabile durante le prossime feste natalizie. Nelle zone maggiormente interessate dalle nevicate, valanghe possono essere distaccate soprattutto nella neve fresca e in quella ventata. Nelle Alpi interne, gli accumuli di neve ventata, freschi e talvolta abbondanti, giacciono su strati deboli distinti e persistenti (di lunga…
-
Neve fresca porta inizialmente a un aumento del pericolo di valanghe in alcune zone. Il pericolo di valanghe aumenta notevolmente a partire dal 23 dicembre!
Da giovedì 19 dicembre a venerdì 20 dicembre, un fronte freddo porterà tra i 15 e i 30 cm di neve fresca. Da domenica 22 dicembre fino al 25 dicembre seguiranno tre scaglioni di precipitazioni. Ci saranno forti nevicate nel nord e nel nord-ovest del Tirolo del Nord. Attenzione: il pericolo di valanghe aumenterà notevolmente!…
-
Punti pericolosi isolati nel manto di neve vecchia – accumuli freschi di neve ventata nel fine settimana
Al momento la neve sulle montagne del Tirolo è ancora poca. Tuttavia, in alcune zone si sono formati strati deboli sfaccettati nel sottile manto nevoso. Nelle poche posizioni in cui questi sono sovrapposti da un lastrone compatto, sono possibili valanghe provocate da persone. Le valanghe verificatesi negli ultimi giorni lo hanno confermato. Questi punti di…
-
Con neve fresca e vento aumenta il pericolo valanghe – parte il bollettino valanghe giornaliero
Un fronte caldo seguito da un fronte freddo porteranno precipitazioni e condizioni abbastanza ventose sulle montagne. Nonostante l’innevamento inferiore alla media, il pericolo di valanghe fuori pista non deve essere sottovalutato. Da domani, 07/12/2024, inizieremo con l’edizione quotidiana del nostro bollettino valanghe! Tempo perturbato – previsioni di neve ancora incerte per domenica 08/12/2024 Domani, venerdì…
-
Tempo invernale per un breve periodo, soprattutto a ovest – attenzione alla neve ventata e da slittamento
Dopo un “autunno d’oro”, il tempo è diventato più mutevole a partire dal 12 novembre. Con un fronte freddo intenso e la successiva depressione temporalesca “Renate”, dal 20 novembre 2024 sono caduti 30-50 cm di neve fresca, soprattutto nella parte occidentale del Paese, e localmente un po’ di più. I forti venti in quota stanno…
-
In alta montagna lungo la cresta alpina principale, nel breve periodo formazione di lastroni da vento
Due periodi con venti di foehn da sud hanno portato molte precipitazioni. A causa delle temperature calde, le precipitazioni sono cadute a volte come pioggia fino a oltre 3.000 metri di quota. Molta neve si è quindi accumulata solo nel terreno di alta montagna, nelle regioni lungo la cresta alpina principale. Lì si sono formati…
-
In alcune zone di alta montagna è già inverno
A partire dal fine settimana, tutti i comprensori sciistici su ghiacciaio del Tirolo inizieranno la stagione invernale. Questo ci spinge a fornire una breve valutazione del pericolo di valanghe in montagna. Neve (fresca) in montagna Il mese di settembre è stato insolitamente caldo all’inizio e poi molto piovoso. Nel nord e nell’est dell’Austria è stato…