Categoria: situazione attuale
-

Condizioni meteo turbolente con neve, pioggia e aumento delle temperature – aumento del pericolo valanghe a “Forte per l’utenza sportiva”
Notevole aumento del pericolo valanghe Fronte caldo e fronte freddo Secondo il servizio meteo ZAMG di Innsbruck, un fronte caldo porterà venerdì, 23.12.2022, del tempo variabile, tempestoso e molto mite in montagna. Si verificheranno precipitazioni anche forti, sotto i 2000 m circa spesso come pioggia. Le precipitazioni più intense saranno nella parte occidentale del…
-

Invariato: strati deboli persistenti dai 2000 m in su – accumuli eolici recenti in alta montagna
Strati deboli persistenti in condizioni di generale scarsità di neve Dai 2000 m circa in su, si trovano strati deboli di grani sfaccettati nel manto di neve vecchia. Spesso confinano direttamente con una crosta. Si osservano spesso anche i cosiddetti “sandwich di croste”, cioè uno strato debole collocato tra due croste sottili. Per…
-

Nelle regioni influenzate dal vento si formano accumuli di neve ventata molto fragili
Strato debole “cattivo” formato da neve fresca fredda, a debole coesione Normal 0 21 false false false DE X-NONE X-NONE Le temperature sono, da sabato 10 dicembre, continuamente scese. Per questo motivo, la neve fresca caduta tra venerdì e domenica si è depositata come neve polverosa, fredda, a debole coesione (“prosecco powder). Non ci…
-

Manto nevoso debole e alcuni eventi valanghivi – bollettino valanghe Euregio giornaliero a partire dal 09.12.2022
Attenzione: localmente pericolo valanghe marcato al di sopra dei 2200 m circa! Nelle regioni più ricche di neve, e soprattutto quelle lungo la cresta principale delle Alpi, la situazione valanghiva è già abbastanza sfavorevole. Il pericolo al di sopra i 2200 m è marcato. Ciò viene confermato non solo dai test di stabilità, ma…
-

Attenzione: il vento forte ha creato accumuli recenti di neve, in parte anche molto facili da portare a rottura!
Più punti pericolosi con l’aumento del vento! La neve a debole coesione, caduta con poco vento all’inizio della settimana (tra il 28 e il 29/11), viene attualmente trasportata in larghe quantità dal vento tempestoso da sud. Ciò fa aumentare il pericolo valanghe! Il problema sono gli accumuli recenti di neve ventata. Le analisi del manto…
-

Sportivi, fate attenzione! In alta quota è localmente facile far distaccare valanghe!
Un fronte freddo porta la neve! Dopo un mese di novembre inizialmente caldo, poi variabile, ora, in ampie parti del Tirolo, sta nevicando fino a quote basse. Le nevicate saranno più forti oggi, il 22/11, e si calmeranno dappertutto nell’arco della giornata di domani. Secondo l’istituto meteo ZAMG, le zone principali di precipitazione si…
-

Attenzione ad accumuli recenti di neve ventata in alta montagna, e inoltre a colate di neve a debole coesione e valanghe di slittamento
Un fronte freddo ha portato la neve, la maggiore quantità nelle Alpi della Zillertal settentrionali Nelle 24 ore passate, in tutto il Tirolo ci sono state delle precipitazioni, al di sopra dei 1200 m circa in forma di neve. Il massimo di precipitazioni è stato rilevato nelle Alpi della Zillertal settentrionali, con localmente fino…
-

Per un breve periodo, fare attenzione al possibile pericolo valanghe in alta quota – dopo le nevicate, elevato pericolo di caduta nei crepacci sui ghiacciai!
In alta quota: attenzione agli accumuli circonscritti di neve ventata, valanghe di neve a debole coesione e colate di neve slittante nei pendii erbosi Seconda metà di settembre fredda porta neve in alta quota Dopo una prima metà di settembre estiva e troppo calda, la seconda metà del mese era cupa, piovosa e…
-

In alta quota e per un breve periodo attenzione ad attività di slittamento, colate di neve a debole coesione e accumuli di neve ventata su piccola scala
Prima nevicata intensa della stagione nel Tirolo settentrionale Un primo arrivo improvviso dell’inverno durante l’autunno ha portato al di sopra dei 1200 – 1500 m la prima nevicata della stagione. Le zone con maggiori precipitazioni si trovano soprattutto nelle regioni settentrionali del Tirolo dall’Arlberg/Ausserfern fino alle Alpi di Kitzbühel. Localmente sono cadute fino a…
-

Pericolo di valanghe di neve bagnata
Il manto nevoso s’inumidisce ancora di più Secondo le informazioni del Servizio meteo ZAMG, una bassa pressione sopra l’Italia lascia aria umida negli strati bassi dell’atmosfera. Soffia un vento debole, il tempo è variabile e spesso arrivano rovesci. Sopra i 2300 m nevica. Il tempo d’aprile continua nel mese di maggio. Condizioni meteo “vaporoso”…