Categoria: situazione attuale
-
Condizioni invernali in montagna – attenzione, per un breve periodo, al pericolo di valanghe
Negli ultimi giorni è nevicato abbondantemente soprattutto sulle montagne delle Alpi del Zillertal e degli Alti Tauri. Il totale della neve fresca caduta da lunedì sera, 7 luglio, a circa 2800 m è compreso tra 30 e 80 cm. Le nevicate più rilevanti si sono registrate nel Gruppo del Venediger. Il forte vento da nord…
-
La prima ondata di caldo dell’anno inumidisce gli strati deboli in alta montagna
La prima ondata di caldo dell’anno provoca il primo inumidimento massiccio degli ultimi strati deboli a bassa quota sui versanti nord in alta montagna. Il primo inumidimento significativo porta solitamente ad un’attivita valanghiva spontanea e bagnata. Chi si trova attualmente in alta montagna dovrebbe terminare le escursioni in anticipo. Valanghe spontanee di neve bagnata, soprattutto…
-
Neve bagnata rimane il pericolo principale – cambiamento improvviso del tempo nel fine settimana
Il pericolo principale di valanghe è dato, come è normale in questa stagione, dal problema neve bagnata. L’irraggiamento notturno e il consolidamento, nonché l’ammorbidimento diurno del manto nevoso sotto l’effetto del sole e del calore, fanno sì che il pericolo sia soggetto a variazioni nel corso della giornata. Nei prossimi giorni l’aria diventerà progressivamente più…
-
Problemi limitati di lastroni da vento e neve bagnata con il tipico tempo di aprile
La settimana scorsa è stata caratterizzata dall’instabilità tipica del mese di aprile e dal pericolo di valanghe inizialmente marcato localmente, poi moderato e infine debole. I problemi valanghivi più rilevanti sono stati causati dalla neve bagnata e da lastroni da vento. Ci sono stati segnalati due incidenti da valanga con coinvolgimento di persone: il 20…
-
Precipitazioni abbondanti al sud – localmente grandi quantità di neve fresca in quota
Da mercoledì sera, 16 aprile, sulla cresta principale delle Alpi e nel Tirolo dell’Est sono caduti prevalentemente da 40 a 80 mm di precipitazioni. Mentre il limite delle nevicate era inizialmente sopra i 2800 m e scendeva solo lentamente, in alta quota si sono state forti nevicate. Con venti a tratti burrascosi si sono formati…
-
Rimpiazzo delle condizioni valanghive favorevoli con un aumento dei problemi di neve bagnata
La scorsa settimana è stata inizialmente caratterizzata da un aumento del pericolo di valanghe durante il giorno a causa della progressiva umidificazione del manto nevoso. Un marcato abbassamento della temperatura, insieme alla penetrazione di masse d’aria secca, ha poi portato a una situazione valanghiva generalmente favorevole con un debole pericolo di valanghe. Ora la situazione…
-
Diminuzione del pericolo di valanghe asciutte – problema di neve bagnata nell’arco della giornata
Negli ultimi giorni il manto nevoso si è consolidato a causa delle temperature miti. I punti pericolosi per le valanghe di neve a lastroni asciutta sono ormai solo sporadici. Con l’insolazione e le temperature miti, il pericolo di valanghe di neve bagnata è soggetto a una debole variazione diurna. In prospettiva, l’alta pressione attuale continuerà…
-
Pericolo valanghe marcato in gran parte del Tirolo
Negli ultimi giorni ha nevicato molto, soprattutto nel nord e nell’est del Land. Le precipitazioni sono state talvolta accompagnate da venti burrascosi. D’ora in poi, con l’alta pressione, il tempo si stabilizzerà. A partire da mercoledì il tempo sarà spesso soleggiato e tranquillo. Tuttavia, la situazione valanghiva migliora solo lentamente: localmente, singole persone possono provocare…
-
La progressiva umidificazione viene ora rallentata. Neve fresca in vista soprattutto al nord
La scorsa settimana è stata caratterizzata da tempo variabile e da una progressiva umidificazione/saturazione d’acqua del manto nevoso. Di conseguenza, si sono staccate sempre più valanghe di slittamento e di neve a debole coesione. Inoltre, lungo la cresta principale delle Alpi e nel Tirolo dell’Est, abbiamo ancora a che fare con un problema di strati…
-
Attenzione agli strati deboli persistenti – correnti umide da sud nel fine settimana
Soprattutto dalla cresta principale alpina verso sud, gli strati deboli nella neve vecchia continuano a essere suscettibili al distacco. In alcuni punti, singoli sciatori possono ancora innescare valanghe di neve a lastroni di dimensioni medie. I punti pericolosi sono difficili da individuare e si trovano principalmente nei terreni ripidi e poco frequentati sul lato in…