Categoria: incidente
-
Analisi dell’incidente da valanga Schalfkogel – Gurgler Ferner (24.03.2025)
Lunedì 24 marzo 2025 due persone sono morte in seguito alla caduta di una valanga sotto lo Schalfkogel nelle Alpi Passirie. Si è trattato di un piccolo lastrone di neve che ha trascinato tre persone su un terreno inizialmente roccioso e ne ha seppellite due in una fessura ai margini del ghiacciaio del Gurgler. La…
-
Analisi dell’incidente da valanga al Rosskopf (26.12.2024)
Giovedì 26 dicembre 2024, due persone sono morte in un incidente da valanga sul Rosskopf, nelle Alpi del Tux orientali. La causa dell’incidente è stata un problema di strati deboli persistenti insieme a neve ventata depositata recentemente sopra di essi. Dinamica dell’incidente Il 26 dicembre 2024, due gruppi indipendenti si trovavano in cima al Rosskopf,…
-
Strati deboli nella neve vecchia restano instabili! Incidente mortale da valanga al Rosskopf
Osservazioni nel terreno e le segnalazioni di valanghe di neve a lastroni innescate da persone confermano che in alcune zone il manto nevoso è al momento molto suscettibile al distacco. Soprattutto a sud dell’Inn è possibile provocare il distacco di valanghe nella neve vecchia che possono essere pericolamente grandi per chi pratica sport invernali. I…
-
Incidente da valanga Niedertal e previsioni per il weekend
L’11 aprile 2024, un gruppo di 21 persone stava salendo da Vent attraverso la Niedertal verso il rifugio Martin-Busch. Sotto la Talleitspitze, diverse persone sono rimaste travolte da una valanga spontanea di neve umida. 3 persone sono morte a causa della valanga, una persona è rimasta ferita. Dinamica dell’incidente Un gruppo di 17 olandesi e…
-
Analisi dell’incidente da valanga mortale al Bärenkopf
Il 9 aprile 2024, una persona è morta sotto il Bärenkopf nei Monti del Karwendel orientale a causa di una valanga di slittamento (spontanea). Dinamica dell’incidente Un gruppo di 7 escursionisti ha intrapreso il sentiero da Pertisau sull’Achensee attraverso la frazione Lärchenwiese nella valle Weißenbachtal in direzione del Bärenkopf (1991m). Sotto il Bärenkopf, il gruppo…
-
Analisi dell’incidente da valanga Gaiskogel (27/01/2024)
Il 27 gennaio 2024 un incidente da valanga sul Gaiskogel nella regione di Kühtai-Geigenkamm è costato una vita. L’incidente è stato causato da strati deboli vicini alla superficie nevosa e neve ventata depositata al di sopra di questi strati. Dinamica dell’incidente Una scialpinista si è recata con altre due persone dal comprensorio sciistico di Kühtai…
-
Aumento dei distacchi di valanghe – più punti pericolosi a causa del vento più forte
Nel fine settimana, e in particolare ieri, 14/01/2024, abbiamo ricevuto più segnalazioni di valanghe anche dalla centrale di allertamento del Tirolo. Una caduta di valanga sul versante nord dei Geierköpfe nelle Alpi dell’Ammergau è stata fatale. Due arrampicatori su ghiaccio sono stati travolti da una valanga e una persona non è sopravvissuta alla caduta. Tutte…
-
Valanghe di slittamento rimangono un problema – breve analisi dell´incidente da valanga Rofelewand (Pitztal)
Il manto nevoso si è notevolmente assestato a causa delle temperature più calde della media e il pericolo valanghe è calato. Rimane il problema delle valanghe di slittamento e problema meno importante di neve ventata in alta quota. Si illustra anche l’incidente valanghivo nella zona della Rofelewand, nella valle Pitztal. Forti precipitazioni e tempesta –…
-
Arriva l’inverno – aumento del pericolo valanghe – incidente da valanga alla Punta della Gallina
Nei prossimi giorni aspettiamo un forte aumento del manto nevoso e condizioni tempestose. Si formano numerosi punti pericolosi nuovi. Chi pratica sport invernali deve essere consapevole dell`elevato rischio di distacco di valanghe su terreni ripidi. Oggi, 23 novembre 2023, una valanga di neve a lastroni si è distaccata in un terreno estremamente ripido, esposto a…
-
Informazioni sugli eventi valanghivi recenti
Normal 0 21 false false false DE X-NONE X-NONE In breve Ieri, il 28 marzo, alcuni sportivi, durante degli eventi valanghivi, sono stati molto fortunati. Attualmente sembrano più pericolosi i pendii all’ombra in una fascia altitudinale dal limite del bosco fino ai 2300 m circa. Lì, raccomandiamo particolare prudenza nelle regioni con più neve…