Autore: Monika Eingrieber
-

Pericolo valanghe perlopiù moderato – pioggia e caldo indeboliscono il manto nevoso
In breve Il tempo variabile tipico per l’aprile continua. Un fronte caldo porta pioggia da oggi, 28 aprile a domani, 29 aprile fino a circa 2300 m. La maggior parte, fino a 30 mm, dovrebbe cadere a nord dell’Inn. In quota, venti forti da ovest. Nel fine settimana il tempo dovrebbe diventare più sereno, prima…
-

Il tempo molto variabile di aprile porta a un pericolo valanghe che cambia in breve tempo!
In breve Aprile è all’altezza del suo nome e fa quello che vuole dal punto di vista meteorologico. Questo ha anche un chiaro effetto a breve termine sul pericolo valanghe. Con il forte riscaldamento previsto per domani, sabato 22 aprile, il pericolo valanghe aumenterà nel corso della giornata. È quindi prevedibile un aumento dell’attività…
-

Pericolo valanghe marcato a causa della quantità anche importante di neve fresca
In breve Un fronte freddo porta tanta neve fresca fino a quote medie. In alta quota sarà inverno profondo, almeno per un breve periodo. Il pericolo valanghe è aumentato a marcato (grado 3), in tante regioni. Ci aspettiamo un’elevata probabilità di distacco di valanghe di slittamento provocate da sportivi, ma anche numerosi distacchi spontanei…
-

Situazione valanghiva perlopiù favorevole – problema di strati deboli persistenti vicini alla superficie soprattutto nel terreno estremamente ripido sopra i 2600 m
In breve Le vacanze di Pasqua sono state finora troppo fresche per il periodo dell’anno. (Pasqua è stata più fredda di Natale). D’altra parte, la neve caduta durante questa settimana è durata sorprendentemente a lungo come buona neve polverosa. Il problema degli strati deboli vicini alla superficie causato dalla ST.4 (freddo su caldo) ora…
-

Situazione tipo 4 (freddo su caldo) eventualmente presente in quota! Situazione localmente complessa
Normal 0 21 false false false DE X-NONE X-NONE In breve In aggiunta al recente blog, vorremmo segnalare il possibile sviluppo di uno strato debole attraverso la situazione tipo freddo su caldo (ST.4). Ci sono molti indizi che fanno pensare che uno strato debole si stia formando o si sia già formato a quote…
-

“Tempo d’aprile” – neve ventata in alta quota – neve bagnata in media quota
In breve Oggi, giovedì 30.03.2023, la neve fresca caduta di recente è stata inumidita dal caldo del „tempo d’aprile“ fino in alta quota. Di conseguenza, si è formato un lastrone di neve marcato. Ciò ha aumentato la probabilità di distacco di valanghe nei punti in cui il manto nevoso presenta strati deboli. La maggior…
-

Informazioni sugli eventi valanghivi recenti
Normal 0 21 false false false DE X-NONE X-NONE In breve Ieri, il 28 marzo, alcuni sportivi, durante degli eventi valanghivi, sono stati molto fortunati. Attualmente sembrano più pericolosi i pendii all’ombra in una fascia altitudinale dal limite del bosco fino ai 2300 m circa. Lì, raccomandiamo particolare prudenza nelle regioni con più neve…
-

Situazione valanghiva pericolosa per un breve periodo nelle regioni con tanta neve fresca
In breve Localmente molta neve fresca, venti da forti a tempestosi, temperature fredde e l’influenza prevista delle radiazioni porteranno a una situazione valanghiva incline agli incidenti nel breve termine. L’utenza sportivo-ricreativa può facilmente distaccare valanghe di neve a lastroni su terreni ripidi nelle regioni ricche di neve fresca. Secondo Geosphere Austria, domani, 27 marzo, le…
-

Condizioni sfavorevoli diffuse – da aspettarsi valanghe di neve bagnata – da lunedì condizioni invernali
In breve La scorsa settimana è stata caratterizzata da una crescente infradiciatura del manto nevoso fino in alta quota. Numerose valanghe ne erano la conseguenza, perlopiù valanghe di neve a debole coesione bagnata e valanghe di slittamento. Il tempo era molto variabile e la situazione valanghiva era spesso sfavorevole per gli sportivi già in…
-

Eventi valanghivi recenti soprattutto nel quadrante NE per E a SE sopra i 2500 m (strati deboli persistenti!) – attenzione all’andamento diurno del pericolo valanghe
In breve Negli ultimi giorni, diverse valanghe sono state provocate da praticanti di sport invernali. Spesso si trattava di pendii molto ripidi sopra i 2500 m nei quadranti NE per E a SE. L’elevata instabilità degli strati deboli all’interno del manto nevoso è la conseguenza del lastrone marcato, formatosi di recente (vedi ultimo blog).…