Autore: Monika Eingrieber
-

Invito alla moderazione: situazione valanghiva critica nel fine settimana
Nei prossimi giorni sarà depositata tanta neve fresca su un manto nevoso vecchio. In tutto il Tirolo, il pericolo di valanghe aumenta in modo marcato. Domenica 3 dicembre ci aspetta una giornata invernale molto soleggiata e fredda. Sarà una giornata pericolosa per potenziali incidenti, visto che il manto nevoso è molto instabile. Invitiamo a limitare…
-

Accumuli freschi di neve ventata, in parte instabili e localmente strati deboli persistenti
Al di sopra del limite del bosco, con vento forte da ovest, si sono formati accumuli di neve ventata in parte instabili. Attenzione nel terreno molto ripido, dietro ai bruschi cambi di pendenza, in conche e canali. Con buona visibilità si possono risonoscere bene ed evitare le zone pericolose. Gli strati deboli potenziali nella neve…
-

Arriva l’inverno – aumento del pericolo valanghe – incidente da valanga alla Punta della Gallina
Nei prossimi giorni aspettiamo un forte aumento del manto nevoso e condizioni tempestose. Si formano numerosi punti pericolosi nuovi. Chi pratica sport invernali deve essere consapevole dell`elevato rischio di distacco di valanghe su terreni ripidi. Oggi, 23 novembre 2023, una valanga di neve a lastroni si è distaccata in un terreno estremamente ripido, esposto a…
-

Valanghe di slittamento per caldo e pioggia – accumuli di neve ventata instabili
L’apporto di pioggia indebolisce il manto nevoso. Dove c’è un po’ più neve, ci si può aspettare una maggior attività valanghiva di slittamento. Inoltre, alle quote elevate, l’apporto di calore causa la formazione di un lastrone marcato di neve, con accumuli di neve ventata recenti al momento molto suscettibili. Situazione attuale Nelle ultime 24 ore…
-

Nevicate e vento tempestoso fanno aumentare il pericolo valanghe in montagna
Un fronte freddo che ha raggiunto il Tirolo nella serata di ieri 16/11/2023 sta portando neve e condizioni di tempesta sulle montagne. L’area più colpita è quella (nord)occidentale del Tirolo del Nord, dove sono attesi tra i 30 e i 50 cm di neve fresca. Attenzione! In alta quota si stanno formando accumuli di neve…
-

Condizioni da inizio inverno e aree circoscritte di pericolo valanghe
Con poca neve fresca e vento, il problema maggiore sono ora gli accumuli di neve ventata su piccola scala nei pendii all’ombra in alta quota. In caso di buona visibilità, i punti pericolosi sono riconoscibili. Dovrebbero essere evitati, soprattutto nel terreno con pericolo di caduta. Inoltre, sono ancora possibili valanghe di slittamento spontanee dai pendi…
-

Il miglioramento del tempo con riscaldamento rendono probabile il distacco di valanghe
In breve Il mese di maggio, troppo fresco e ricco di precipitazioni, è proseguito fino a oggi, 17 maggio. Ora, con un tempo ancora un po’ variabile, si prospetta un miglioramento con temperature in costante aumento. Ci aspettiamo un aumento dell’attività valanghiva nei prossimi giorni. Occorre prestare attenzione anche sotto i bacini idrografici molto…
-

Localmente in montagna più di 50 cm di neve fresca – aumento del pericolo valanghe – attenzione ai distacchi spontanei!
In breve Sembra che l’inverno, povero di neve e troppo caldo, voglia rifarsi a fine stagione. Da oggi, nella serata del 9 maggio, arriva un fronte freddo che porterà molta neve fresca sulle montagne. Questo aumenterà il pericolo valanghe. Nei prossimi giorni sono attese molte valanghe spontanee. Molta neve fresca in montagna Secondo le…
-

Dopo buone condizioni di firn nuovamente pioggia e neve
In breve Dopo due giorni di perfette condizioni di firn e un aumento diurno del pericolo di valanghe di neve bagnata, il tempo sta tornando ad essere più instabile. Sabato 6 maggio farà un po’ più fresco. Sole e nuvole si alterneranno. Talvolta, potranno esserci rovesci e temporali. Domenica 07 maggio farà di nuovo…
-

Il maggio si finge aprile – manto nevoso debole in molti luoghi
In breve Anche se siamo già a maggio, il tempo “in stile aprile” continua. Il tempo variabile degli ultimi giorni ha indebolito il manto nevoso. Pioggia, temperature elevate e di nuovo pioggia o neve fresca hanno portato ad un indebolimento del manto nevoso, soprattutto sui pendii all’ombra al di sopra dei 2300 m. Sabato 29…