Autore: Monika Eingrieber
-
Aumento dei distacchi di valanghe – più punti pericolosi a causa del vento più forte
Nel fine settimana, e in particolare ieri, 14/01/2024, abbiamo ricevuto più segnalazioni di valanghe anche dalla centrale di allertamento del Tirolo. Una caduta di valanga sul versante nord dei Geierköpfe nelle Alpi dell’Ammergau è stata fatale. Due arrampicatori su ghiaccio sono stati travolti da una valanga e una persona non è sopravvissuta alla caduta. Tutte…
-
Accumuli di neve ventata instabili ma ben riconoscibili – del resto condizioni per escursioni spesso buone
Il problema principale del prossimo fine settimana sarà rappresentato dagli accumuli di neve fresca ventata, che di solito sono di piccola entità ma possono facilmente essere portati a rottura. Nelle zone un po’ riparate dal vento, ci sarà una bella neve polverosa con brina di superficie. Valanghe di slittamento nei pendii ripidi erbosi possono ancora…
-
Neve ventata instabile, ma anche tanta neve polverosa
Fino a domenica 7gennaio 2024 compresa, in Tirolo cadranno 20-40 cm di neve, localmente un po’ di più. La neve cadrà con poco vento in alcune zone, ma anche con vento moderato in altre. In presenza di vento si formono accumuli di neve ventata, facili da portare a rottura. Evitate quindi la neve ventata nei…
-
Buona stabilità del manto nevoso, problema latente di valanghe di slittamento
Il manto nevoso è generalmente ben consolidato. Allo stesso tempo, però, la superficie nevosa è molto variabile e impegnativa dal punto di vista sciistico. Nelle zone ricche di neve, in casi isolati sono ancora possibili valanghe di slittamento spontanee nei ripidi pendii erbosi. Situazione valanghiva attuale Attualmente la principale fonte di pericolo per quanto riguarda…
-
Valanghe di slittamento rimangono un problema – breve analisi dell´incidente da valanga Rofelewand (Pitztal)
Il manto nevoso si è notevolmente assestato a causa delle temperature più calde della media e il pericolo valanghe è calato. Rimane il problema delle valanghe di slittamento e problema meno importante di neve ventata in alta quota. Si illustra anche l’incidente valanghivo nella zona della Rofelewand, nella valle Pitztal. Forti precipitazioni e tempesta –…
-
Localmente forte pericolo valanghe – ci si aspettano valanghe spontanee
Fino a 150 cm di neve fresca e condizioni tempestose porteranno in alcune aree a una situazione valanghiva critica con forte pericolo valanghe (grado 4). Durante un’elevata intensità di precipitazioni si prevede un aumento del numero di valanghe spontanee. Numerosi punti di pericolo per gli sportivi invernali. Nelle principali aree di precipitazione nel fuoripista il…
-
Lenta attenuazione della situazione valanghiva
Negli ultimi giorni si sono verificate numerose precipitazioni in tutto il Tirolo. A causa dei venti, talvolta forti, si sono formati estesi accumuli di neve ventata, che spesso sono stati nuovamente ricoperti da neve con il vento variabile. Questi accumuli rimangono suscettibili, sopratutto in quota. Nei prossimi giorni, soprattutto i pendii molto ripidi in vicinanza…
-
Tempo turbolento e situazione valanghiva complessa
Da ieri, domenica 10 dicembre, l’abbondante neve fresca, accompagnata da forti venti da ovest, ha portato ancora una volta a un netto aumento del pericolo valanghe. Al di sopra di quota 2200 metri circa, si sono formati ampi accumuli di neve ventata instabili. Soprattutto nelle principali aree di precipitazione, questi accumuli sono spesso coperti di…
-
Pericolo valanghe perlopiù moderato / attenzione a strati deboli persistenti e valanghe di slittamento
I feedback dal terreno e le recenti analisi del manto nevoso indicano attualmente un pericolo moderato di valanghe in gran parte del Land. Il distacco di valanghe è possibile nella neve vecchia, soprattutto al di sopra dei 2200 metri circa. Attenzione particolare nei terreni molto ripidi nei passaggi da poca a molta neve. Inoltre, esiste…
-
Situazione attuale e resoconto degli ultimi giorni
Situazione attuale Il pericolo di valanghe in gran parte del Tirolo è valutato come “marcato”, ovvero grado 3. Il problema degli strati deboli persistenti al di sopra dei 2000 metri rimane insidioso. Inoltre, nel frattempo il vento si è nuovamente alzato: in alcune zone con Föhn il 4 dicembre soffiavano venti localmente tempestosi. Gli accumuli…