Autore: Monika Eingrieber
-
Retrospettiva del fine settimana scorso
Problemi valanghivi principali: neve fresca e strati deboli persistenti La complessità dei singoli problemi valanghivi determina il grado di pericolo Durante il weekend dal 23/02 al 25/02/2024, nelle regioni ricche di neve fresca, abbiamo dovuto affrontare sia il problema valanghivo neve fresca che quello di strati deboli persistenti. Il problema strati deboli persistenti risulta da…
-
Localmente pericolo di valanghe forte con molta neve fresca
Il pericolo di valanghe aumenta in modo significativo in tutto il Tirolo a causa della neve fresca. Si prevede il maggior incremento di neve fresca nel Tirolo orientale e lungo la cresta alpina principale orientale. In questi luoghi, il grado di pericolo 4 (forte), viene raggiunto al di sopra del limite del bosco. Sono probabili…
-
Condizioni valanghive per lo più favorevoli
Durante la scorsa settimana ha nevicato un po’: da un lato vi è stata neve polverosa e dall’altro accumuli di neve ventata instabili per un breve periodo. In generale, i punti pericolosi fuori pista erano e sono ancora pochi. Abbiamo a che fare con un problema latente di valanghe di slittamento e, per un breve…
-
Aumento del pericolo valanghe con neve fresca e vento, soprattutto al sud
A partire da venerdì 9 febbraio, una zona di stau da sud porterà un po’ di neve fresca nel Tirolo dell’Est e lungo la cresta principale delle Alpi. Nella giornata di domenica, le precipitazioni si estenderanno anche al Tirolo del Nord. Tuttavia, qui sono attese solo piccole quantità di neve fresca. Con venti da sud,…
-
Problema di lastroni da vento di breve durata / valanghe di neve a debole coesione e di slittamento
Nevicherà nel Tirolo del Nord e nel Tirolo dell’Est settentrionale dal 1° febbraio al 2 febbraio 2024. Un forte vento da nord-ovest formerà accumuli di neve fresca. Questi sono suscettibili a breve termine. Con l’insolazione da sabato, al più tardi il 03/02/2024, ci aspettiamo altre valanghe di neve a debole coesione da terreni estremamente ripidi.…
-
Analisi dell’incidente da valanga Gaiskogel (27/01/2024)
Il 27 gennaio 2024 un incidente da valanga sul Gaiskogel nella regione di Kühtai-Geigenkamm è costato una vita. L’incidente è stato causato da strati deboli vicini alla superficie nevosa e neve ventata depositata al di sopra di questi strati. Dinamica dell’incidente Una scialpinista si è recata con altre due persone dal comprensorio sciistico di Kühtai…
-
Sopra i 2600 m circa localmente strati deboli persistenti in vicinanza della superficie! Attenzione soprattutto nei pendii soleggiati molto ripidi!
Le cadute di valanga e il feedback del 27.01.2024 confermano l’eventuale presenza di strati deboli persistenti che stiamo affrontando, come indicato nel blog del 25.01.2024. Per questo motivo, il 27 gennaio 2024, in serata, abbiamo dovuto aggiornare il bollettino valanghe, portando il pericolo valanghe nelle regioni interessate a marcato. Per il momento, consigliamo di evitare…
-
Elevata attività di valanghe di slittamento
Ieri, 26.01.2024, la centrale di coordinamento del Tirolo ha ricevuto 4 segnalazioni di valanghe. In due di esse sono state coinvolte delle persone. Una persona è rimasta gravemente ferita. I problemi alla base erano sia neve slittante che neve ventata. Valanghe con neve slittante come problema principale Valanga Marchlehnrinne presso Tieflehn La caduta di valanga…
-
Molta neve fresca e vento: localmente pericolo valanghe marcato
Le abbondanti precipitazioni in gran parte del Tirolo del Nord, accompagnate da venti burrascosi da nord-ovest in alcuni punti, hanno avuto un impatto negativo sul pericolo valanghe. Il problema dei lastroni da vento continua a prevalere sulle montagne, ma i punti pericolosi sono ora molto più estesi rispetto al recente passato. Localmente, valanghe possono essere…
-
Neve ventata è il pericolo principale – talvolta è difficile da riconoscere
La neve ventata recente e fresca continua a rappresentare il pericolo principale. Gli accumuli di neve ventata non sono in genere troppo spessi, ma sono comunque facili da portare a rottura. Attenzione al pericolo di essere travolti e di cadere su terreni estremamente ripidi. Prestare particolare attenzione dal limite del bosco in su, sempre più…