Autore: Monika Eingrieber
-
Aumento del pericolo di valanghe di neve asciutta
Temperature fredde, neve fresca e vento determinano l’attuale pericolo di valanghe. Soprattutto nei canaloni, nelle conche e dietro ai bruschi cambiamenti di pendenza, ci sono accumuli di neve fresca, alcuni dei quali sono instabili e difficili da riconoscere per la scarsa visibilità. Soprattutto nelle zone maggiormente interessate dalle nevicate, le zone di pericolo sono talvolta…
-
Incidente da valanga Niedertal e previsioni per il weekend
L’11 aprile 2024, un gruppo di 21 persone stava salendo da Vent attraverso la Niedertal verso il rifugio Martin-Busch. Sotto la Talleitspitze, diverse persone sono rimaste travolte da una valanga spontanea di neve umida. 3 persone sono morte a causa della valanga, una persona è rimasta ferita. Dinamica dell’incidente Un gruppo di 17 olandesi e…
-
Analisi dell’incidente da valanga mortale al Bärenkopf
Il 9 aprile 2024, una persona è morta sotto il Bärenkopf nei Monti del Karwendel orientale a causa di una valanga di slittamento (spontanea). Dinamica dell’incidente Un gruppo di 7 escursionisti ha intrapreso il sentiero da Pertisau sull’Achensee attraverso la frazione Lärchenwiese nella valle Weißenbachtal in direzione del Bärenkopf (1991m). Sotto il Bärenkopf, il gruppo…
-
Aumento marcato del pericolo di valanghe di neve bagnata a causa del tempo primaverile!
Nel prossimo fine settimana, l’insolazione e le temperature elevate provocheranno un maggiore apporto d’acqua nel manto nevoso. Prevediamo che per la prima volta il manto nevoso sarà completamente fradicio, soprattutto sui pendii orientali e occidentali, ma anche sui pendii esposti a sud nelle zone a quota molto alta. Questo fenomeno sarà accompagnato da un netto…
-
Giorni di Pasqua con tempo variabile / al sud situazione valanghiva in parte precaria
Si respira la primavera con tutte le sue sfaccettature: in alta quota, è inverno profondo, soprattutto al sud. Neve fresca e bufere hanno formato e continuano a formare estesi accumuli di neve ventata, a volte con una forte suscettibilità al distacco. Man mano che l’altitudine diminuisce, il manto nevoso tenderà a diventare più umido, soprattutto…
-
Elevata attività valanghiva di neve bagnata e di slittamento, in alta quota anche possibilità di lastroni di neve
Data la stagione, la forte insolazione, la pioggia e l’aria generalmente mite e umida hanno portato e continuano a portare il manto nevoso, alla saturazione d’acqua, soprattutto al di sotto dei 2400 metri. Ne consegue un aumento dell’attività valanghiva di neve bagnata e di slittamento. Gli accumuli di neve ventata sono solitamente di piccole dimensioni,…
-
Variabile: tempo, manto nevoso, valanghe
La scorsa settimana è stata caratterizzata da un tempo variabile con precipitazioni concentrate al sud. Per un breve periodo, valanghe di neve a lastroni potevano essere distaccate soprattutto negli strati vicini alla superficie. Numerose valanghe di neve a debole coesione si sono innescate subito dopo le nevicate a causa della radiazione diffusa e del riscaldamento.…
-
Föhn da sud talvolta tempestoso forma accumuli di vento instabili
Iniziando a spirare, da sud il Föhn , la neve fresca di metà settimana, spesso ancora a debole coesione, viene trasportata su ampie superfici. Ci sono numerosi accumuli di neve ventata che possono provocare il distacco di valanghe da parte di singoli individui, soprattutto sui pendii ripidi e ombreggiati. Gli accumuli di neve ventata sono…
-
Situazione valanghiva tesa – nei prossimi giorni è necessario un comportamento prudente
Da martedì pomeriggio, 5 marzo, ha nevicato fino a 80 cm in alcune aree di montagna. La neve fresca sta coprendo un manto di neve vecchia che presenta significativi strati deboli, soprattutto nella parte superiore. I riscontri dei nostri osservatori sull’attività valanghiva spontanea e su alcuni ottimi successi di distacco artificiale confermano la situazione di…
-
Inumidamento ed indebolimento del manto nevoso a causa del tempo variabile
Geosphere Austria prevede tempo variabile per i prossimi giorni. Dovrebbero esserci delle piogge spesso diffuse, almeno fino a quote medie. A partire da sabato 2 marzo, si svilupperà del Föhn da sud, che diventerà burrascoso nella giornata di domenica. Ci saranno più nuvole a sud che a nord. Il clima sarà molto mite. A causa…