Autore: Monika Eingrieber
- 
		

Pericolo valanghe ancora forte nel Tirolo del Nord e nel Tirolo dell’Est settentrionale
La situazione valanghiva nelle Alpi orientali è tesa. Il pericolo valanghe è forte (grado 4) dalle Alpi della Valle Ybbs nella Bassa Austria fino al Bregenzerwald nel Vorarlberg. Pericolo valanghe forte, grado 4, in ampie parti dell’Austria (www.lawinen.at) Negli ultimi giorni sono cadute in tante zone del Tirolo del Nord 100 cm di neve fresca.…
 - 
		

Giornate di vento molto forte, ricche di neve – pericolo valanghe anche forte
Fine 2018 / inizio 2019: condizioni tempestose e ricche di neve fresca In tutto il Tirolo, l’inizio dell’anno nuovo é stato abbastanza tempestoso (con punte di vento fino a 180 km/h nelle Alpi dell’Oetztal meridionale), spesso anche con neve fresca. Il servizio meteorologico ZAMG prevede moltissima neve fresca nei prossimi giorni: il massimo ad est…
 - 
		

Dal limite del bosco in su tanti accumuli di neve ventata, facili da rendere instabili. Attenzione nel terreno ripido!
Attenzione: Similmente al 25/12/18, anche il 1/1/2019 è la prima giornata di bel tempo dopo un periodo di nevicate con vento forte e perciò una giornata con grave pericolo di incidenti! Neve e bufere: Nel Tirolo settentrionale e nella parte settentrionale del Tirolo dell’Est è nevicato durante gli ultimi due giorni, e c´é stato anche…
 - 
		

Eventi valanghivi dei giorni passati…
Il presente contributo vuol dare una breve panoramica degli ultimi eventi valanghivi. Informazioni più dettagliate si trovano qui: la maggior parte degli eventi sono successi nelle regioni attualmente da noi valutate con “pericolo marcato” inoltre, nella regione dell’Arlberg). Lì abbiamo un problema di strato fragile persistente in una fascia d’altezza tra 2200 e 2700 m…
 - 
		

Alcuni distacchi di valanghe con coinvolgimento di persone, di cui uno con esito fatale. Pericolo principale: neve ventata fresca e neve vecchia parzialmente debole
La Direzione del servizio valanghe del Tirolo ci ha informato oggi di sei incidenti da valanga con coinvolgimento di persone: rifugio Glorerhütte e Marchkinkelle nel Tirolo orientale; ghiacciaio Rettenbachferner, cresta del Serles, sella Giggi e monte Hohe Mut nel Tirolo settentrionale. Quest’ultimo ha avuto un esito fatale. Secondo le prime informazioni della polizia alpina, il…
 - 
		

Attenzione! La prima giornata di bel tempo dopo un periodo di nevicate con vento forte è particolarmente è sempre quella con il maggior pericolo di incidenti!
Le previsioni del Servizio meteo ZAMG erano assolutamente corrette. È piovuto o nevicato tanto in ampie parti del Tirolo. Inoltre, in quota è soffiato vento, per lo più forte, da nordovest. In totale, durante gli ultimi giorni, nelle quote più alte del Tirolo occidentale sono caduti almeno 50 cm di neve fresca, e nel sudovest…
 - 
		

Nel fine-settimana a causa di pioggia, neve e vento aumentano i luoghi pericolosi – tempo di disgelo natalizio
La situazione meteorologica in retrospettiva La settimana passata era ancora con tempo variabile: sole, nuvole e un po’ di pioggia. La fase molto fredda è terminata il 16/12. Da allora, le temperature sono in continuo aumento. Si sono verificate tre diversi periodi ventosi: il 13/12 soffiava forte da sud per un breve periodo, il 16/12…
 - 
		

Il pericolo maggiore sono gli accumuli di neve ventata. Attenzione nelle zone con strati deboli persistenti!
Durante i giorni passati, distacchi di valanghe sono un indizio di un manto nevoso da rendere facilmente instabile – almeno in alcune zone. Al momento bisogna far attenzione soprattutto a due tipi di pericolo: – neve fresca ventata – in alcune zone il manto di neve vecchia che si può rendere facilmente instabile La neve…
 - 
		

È arrivato l’inverno – si richiede prudenza
È arrivato l’inverno nel Tirolo. Da sabato 8 dicembre 2018, in alte quote sono cadute anche più di 100 cm di neve. Importanti quantità di neve fresca in vaste parti del Tirolo. Retrospettiva In ampie parti del Tirolo, il venerdì 07/12, un’alta pressione intermedia ha portato bel tempo con temperature miti. Lo zero termico, di…
 - 
		

Dopo una settimana di tempo variabile, l’inverno si sta avvicinando
Durante la settimana passata, il tempo è stato molto variabile. Ripetutamente è piovuto o nevicato. Il limite della pioggia era tra 2000 e 3000 metri. In alta quota, il vento è aumentato parecchio, soffiando da ovest. Esempio di tempo variabile: stazione meteo Nachtweide – monte Palinkopf nella Silvretta Sole e nuvole si danno il cambio…