Autore: Monika Eingrieber
-

Valanghe per scivolamento di neve sono il pericolo maggiore
Tanta neve al sud Le precipitazioni della settimana passata erano eccezionali. Di conseguenza, anche le altezze del manto nevoso nel sud erano al di sopra delle medie stagionali. “Paese delle meraviglie invernali” presso il rifugio Dolomiten nelle Dolomiti di Lienz. (Foto: 18.11.2019) Influenza massiccia della pioggia sul manto nevoso, a quote basse e medie. Alpi…
-

Precipitazioni intense e vento forte con temperature in aumento causano picco dell’attività valanghiva spontanea
Nel sud forte pericolo valanghe Le condizioni meteorologiche, secondo il servizio meteorologico ZAMG “estreme”, comportano ad una situazione valanghiva straordinaria con un pericolo valanghe generalmente forte nelle regioni meridionali del Land Tirolo. Carta del pericolo del bollettino valanghe per il 17/11/2019 La combinazione di nevicate forti e tempeste ad alta quota, insieme alle temperature crescenti…
-

Situazione valanghiva critica con valanghe spontanee nelle regioni ricche di neve – inizio pubblicazione del bollettino giornaliero domani, 15/11 alle ore 17 per il 16/11/2019
Oggi (14/11) abbiamo sfruttato insieme ai nostri osservatori il breve periodo di bel tempo, per chiarirci meglio le idee sulla struttura del manto nevoso. In contemporanea, le commissioni valanghe nelle regioni ricche di neve fresca hanno effettuato i primi voli di ricognizione. Analisi del manto nevoso servono da base per una valida stima del pericolo.…
-

Condizioni di pieno inverno in parti del Tirolo. Attenzione al pericolo valanghe!
Sono arrivate le precipitazioni previte dal servizio meteo ZAMG. Nelle regioni lungo la cresta di confine, dalle Alpi della Valle Oetz meridionali verso est, nonché nel Tirolo orientale sono cadute tra 50 e 80 cm di neve fresca. Nel Tirolo dell’Est meridionale erano quasi dappertutto circa 100 cm. Finora, il massimo delle precipitazioni è caduto…
-

Abbondante nevicate nei prossimi giorni: aumento del pericolo valanghe
Tanta neve fresca, soprattutto nel Tirolo orientale e lungo la cresta principale delle Alpi, fa crescere ancora l’altezza del manto nevoso. Di conseguenza, in queste regioni aumenterà anche il pericolo valanghe. Al nord dell’Inn è caduta relativamente poca neve, e anche le precipitazioni sono minori. Panoramica delle altezze del manto nevoso nel Tirolo. Al nord…
-

Breve analisi dell’incidente da valanga sul ghiacciaio Rettenbach del 09/11/2019
Ieri (10/11) eravamo insieme alla polizia alpina e al nostro osservatore locale sul luogo dell’incidente. Il risultato delle nostre indagini era che si trattava di una valanga di lastroni di neve media (dimensione 2) con una larghezza di 100 m circa e una lunghezza di 300 m. La profondità della frattura era in media tra…
-

Incidente da valanga nella zona fuori pista del comprensorio sciistico sul ghiacciaio di Sölden
Oggi, il 09/11, la centrale operativa del Tirolo ha comunicato un distacco di valanga al ghiacciaio Rettenbach nella valle Oetz. Si trattava di un lastrone di neve, distaccatosi mentre due persono stavano discendendo con gli sci. Il pendio dell’incidente si trova in zona all’ombra a quota 2800 m circa ed è parzialmente roccioso. L’ellisse rossa…
-

Condizioni invernali in montagna con possibile pericolo valanghe
A causa delle condizioni meteorologiche variabili, dalla fine di ottobre è caduta una certa quantità di neve fresca in montagna. Soprattutto nei giorni scorsi, le nevicate erano molto abbondanti. Nelle regioni lungo la cresta principale delle Alpi e a sud della cresta sono cadute complessivamente e mediamente circa 50 cm di neve, a livello locale…
-

Fine della stagione – situazione attuale e retrospettiva della stagione invernale 2018-19
Un’inverno straordinario ci fa scrivere i contributi del blog in momenti straordinari… Nella prima parte segue una breve descrizione della situazione nivologica dalla fine di maggio. Nella seconda parte facciamo ripassare l’inverno con alcuni dati, fatti e grafici. Situazione nivologica da fine maggio a metà giungo 2019 L’altezza del manto nevoso nelle quote alte e…
-

Niente di nuovo – tempo cupo in alta quota ancora (molta) neve e talvolta pericolo di valanghe
La situazione meteo della settimana passata: variabile. Quasi sempre cupo e piovoso con un breve miglioramento o nuvolosità tra il 23 ed il 25/05/2019. Stazione automatica sull’Hahnenkamm (Reutte): ancora un’innevamento straordinario per una stazione a quota 1670 m. Il tempo grigio, umido e freddo per il momento perdura . Pioggia spesso fino a 2500 m…