Autore: Monika Eingrieber
-

Incidente da valanga sulla Punta Murkar (aggiornato)
Oggi (09/02/2020), poco prima di mezzogiorno siamo stati informati dalla centrale operativa, di un distacco di valanga alla Punta Murkar nella regione delle Alpi della valle di Oetz e dello Stubai settentrionali. La valanga si è distaccata quando almeno una persona stava scendendo il pendio dalla vetta. Una persona è morta sul luogo dell’incidente. A…
-

Dopo nevicate e tempesta, la situazione per gli appassionati di sport invernali, a breve, è delicata
Tanta neve e vento, ora l’influenza di un’alta pressione Dopo giornate ricche di neve fresca e tempestose, adesso si è imposto il bel tempo. Siamo alla fine di una settimana turbolenta. Ventosa, inizialmente ancora molto calda con pioggia, di conseguenza la riduzione dell’altezza della neve. Poi seguiva un fronte freddo che ha portato talvolta molta…
-

Finita la pioggia, nevica fino a bassa quota – raccomandiamo prudenza agli appassionati di sport invernali!
Arriva l’inverno fino a bassa quota Dopo un periodo di pioggia anche intensa con numerosi distacchi di valanghe, solitamente di dimensioni medie, nonchè inondazioni nell’Unterland, l’Istituto meteorologico ZAMG prevede l’arrivo di un fronte freddo con notevoli quantità di neve fresca e condizioni tempestose in montagna. Il fronte freddo raggiungerà il Tirolo domani mattina (04/02) con…
-

Pioggia e aumento della temperatura indeboliscono il manto nevoso e causano valanghe spontanee
L’Istituto meteorologico ZAMG ha pubblicato un avvertimento di un evento particolare di precipitazioni nel Tirolo per il periodo dal 02/02 ore 12 fino al 03/02 ore 18. Con un fronte caldo viene trasportata aria mite e molto umida nel Tirolo. La massima delle precipitazioni è prevista sul bordo settentrionale delle Alpi. Sono previsti tra 60…
-

Valanga al Neunerkogel nella zona fuori pista del Kühtai
Oggi, 31/01, alle 13:46, la Centrale operativa del Tirolo ha denunciato un distacco di valanga presso il monte Neunerkogel a sud del Kühtai. Si è distaccata una valanga a lastroni nel terreno estremamente ripido, nel momento in cui una persona scendeva sugli sci. La freccia e l’ellisse indicano la zona del distacco. Il lago in…
-

In alcune zone situazione critica per gli appassionati di sport invernali!
Neve fresca e vento creano unovi punti pericolosi Il fronte freddo che ha passato la nostra regione dal 28/01, ha portato neve fresca, fino alla notte di mercoledì 29/01, in alcune zone sopno scesi più di 50 cm. Nel nordovest del Tirolo del Nord e nella parte meridionale del Tirolo dell’Est è caduta più neve…
-

Neve fresca e vento causano un forte aumento del pericolo valanghe
Dopo una lunga fase di bel tempo, ora il tempo sta cambiando, ed è in arrivo un periodo che ci porterà dopo lungo tempo di nuovo delle precipitazioni degne di nota. La neve fresca e il vento faranno aumentare molto velocemente e anche in modo importante, il pericolo di valanghe! Nelle regioni ricche di neve…
-

Pericolo principale: neve ventata fresca, ben riconoscibile!
La settimana passata era caratterizzata ancora dall’influenza di un’area di alta pressione, con una breve interruzione (v. l’ultimo blog). Gli appassionati di sport invernali hanno trovato solitamente condizioni favorevoli. Soprattutto nelle regioni più ricche di neve fresca c’era buona neve polverosa. Altrimenti, la qualità della neve era piuttosto modesta, ad eccezione delle esposizioni con calma…
-

Attenzione: accumuli di neve ventata si rompono con facilità!
Abbiamo un problema con la neve da trasporto eolico nelle zone influenzate dal vento, che deve essere preso sul serio dagli appassionati di sport invernali. Gli accumuli recenti di neve ventata si legano male (per un breve periodo) con la neve fresca, spesso con molto poca coesione (e fredda), caduta tra il 18 ed il…
-

Un fronte freddo termina il 18 gennaio il periodo di 11 giorni di pericolo deboleo di valanghe
Aumento del pericolo di valanghe con neve fresca e vento Durante la settimana scorsa, nella Euregio Tirolo – Alto Adige – Trentino, il pericolo di valanghe è stato sempre debole. Incluso il 17/01, si trattava di un periodo di ben 11 giorni! Il 18 gennaio, il pericolo aumenterà leggermente, per il passaggio di un fronte…