Autore: Monika Eingrieber
-

In montagna è arrivato l’inverno: aumento del pericolo di valanghe
Tanta neve fresca in montagna Un fronte freddo di rapido passaggio sopra il Tirolo porta forti precipitazioni, soprattutto nel sudest del Land. Il servizio meteorologico ZAMG prevede tra 50 e 80 mm di precipitazioni per il periodo tra oggi, lunedì 26/10 ore 18 e domani, martedì ore 9. A causa delle temperature in veloce…
-

Primi risultati delle nostre analisi del manto nevoso: nelle zone a quota molto alta strati deboli persistenti e problema temporaneo di neve ventata
Analisi del manto nevoso nelle quote molto alte Da quando è stato pubblicato l’ultimo blog, abbiamo scavato profili stratigrafici nelle quote molto alte un po’ in tutto il Tirolo – abbiamo anche usato l’elicottero regionale. Dei profili stratigrafici fanno sempre parte anche verifiche di stabilità, per vedere il legame tra i singoli strati di…
-

In alta montagna condizioni anche invernali – recentissimo: prima vittima da incidente valanghivo della stagione
Troppo freddo, tante precipitazioni e neve in montagna Dopo un mese d’agosto più piovoso della media (con prime nevicate fino a quasi 2.000 m s.l.m. il 04/08/2020), il settembre è stato per lo più caldo. “Piaceri invernali” molto presto e solo per un breve periodo: il 5 agosto sul ghiacciaio dello Stubai (Foto: 05.08.2020)…
-

Attenzione: in tutto il Tirolo altri distacchi di valanghe, anche grandi, nel settore nord al di sopra dei 2800 m
Da ieri, 6 maggio, siamo stati informati sia dalla centrale operativa del Tirolo che anche da appassionati di sport invernali di altre valanghe, talvolta anche ampie: punta Saumspitze nel Gruppo Verwall (ca. 3000m, nord), monte Mittlerer Spiegelkogel nelle Alpi della Valle Oetz (ca. 3300m, nord), monte Schrankogel nelle Alpi dello Stubai (ca. 3000m, nordest), ghiacciaio…
-

Valanghe cadute nel settore nord in alta quota a causa di strati fragili vicini alla superficie
Alcuni eventi valanghivi con coinvolgimento di persone Siamo venuti a conoscenza di complessivamente 4 eventi valanghivi domenica 3 maggio, con coinvolgimento di persone. Una prima analisi evidenzia che la causa principale per queste valanghe sono strati fragili di recente formazione vicino alla superficie, in combinazione con neve ventata, depositata sopra questi strati. Inanzitutto: gli strati…
-

Aprile variabile con elevata attività di valanghe di neve a debole coesione ad alta quota
A fine aprile inizia il tempo variabile Il periodo di bel tempo straordinariamento lungo, con pochissime precipitazioni, è terminato l’ultimo fine-settimana (dal 24/04). Da allora prevale tempo d’aprile variabile con le piogge da molti tanto desiderate. Settimana scorsa: un misto di sole, nuvole e precipitazioni; Gruppo del Grießkogel (Foto: 27.04.2020) Precipitazioni tra il 28 e…
-

Dopo un breve aumento dell’attività valanghiva, di nuovo pericolo di valanghe solitamente debole con leggero andamento diurno
Ancora molto secco, soleggiato e caldo Le analisi dell’Istituto meteorologico ZAMG dimostrano che questa primavera meteorologica e´tra quelle più calde ed asciutte della storia delle misurazioni. “Ad Innsbruck, nella primavera 2020 sono cadute finora 27 millimetri di precipitazioni (il 72 percento in meno della media). Dal 1877 solo tre volte è stato più asciutto di…
-

Sempre meno neve – il pericolo valanghe è ancora soggetto alle variazioni diurne
Breve retrospettiva del tempo Il periodo di bel tempo che perdura da un mese è stato brevemente interrotto durante la notte tra la Pasquetta e il martedì (tra il 13 e 14/04). Un fronte freddo ha fatto sensibilmente raffreddare l’aria e ha portato alcuni centimetri di neve fresca in ampie parti del Tirolo, dal linite…
-

Leggero aumento del pericolo valanghe nel corso della giornata
Tempo variabile tipico per l’aprile? …al contrario! L’aprile si fa vedere dal suo lato migliore: più caldo della media, soleggiato e asciutto. Il periodo molto povero di precipitazioni sta continuando e verrà solo interrotto da un fronte freddo (piuttosto debole) all’inizio della settimana prossima. Successivamente, secondo le previsioni dell’Istituto meteorologico ZAMG, arriverà nuovamente l’influenza di…
-

Appello per crisi da coronavirus
Facciamo di nuovo un appello a causa dell’attuale crisi per coronavirus: Vi preghiamo di rinunciare a tutte le attività ludiche ed escursionistiche sulla neve! Anche perché eventuali incidenti graverebbero pesantemente sui sistemi di soccorso e sanitari! Tutte le informazioni e disposizioni le trovate qui: Informationsangebot des Landes Tirol zur Corona-Krise Inoltre, ripetiamo che l’emissione del…