Autore: Monika Eingrieber
-

Accumuli di neve ventata fresca spesso molto facili da portare a rottura, alta probabilità di valanghe spontanee
La neve polverosa a debole coesione sta formando uno strato debole molto fragile per la neve ventata fresca! In aggiunta all’ultimo blog vogliamo dare un breve avvertimento a tutti gli appassionati di sport invernali: le Feste di Natale sono trascorse regalandoci in tanti posti della buona neve polverosa. Oramai queste condizioni sono terminate. Nel frattempo,…
-

Neve fresca e vento fanno aumentare il pericolo di valanghe durante le Feste di Natale
Aumento dei problemi valanghivi causati da neve ventata in quote più alte Da lunedì 21/12/2020, nelle quote alte soffia un vento anche abbastanza forte da ovest, che forma nuovi accumuli eolici di neve. Gli accumuli freschi possono essere instabili, al momento (23/12) soprattutto al di sopra dei 2400 m. (Questo limite si abbasserà successivamente…
-

Problemi con strati deboli persistenti nel nord-ovest del Land e valanghe da slittamento nelle regioni ricche di neve fresca
Nel Tirolo del Nord in alcune zone problema con insidiosi strati deboli persistenti, soprattutto nel settore nord al di sopra dei 2200 m circa Gli eventi valanghivi dei giorni scorsi con coinvolgimento di persone, ma anche le nostre analisi del manto nevoso confermano la presenza di situazioni di strati deboli persistenti, anche molto insidiose.…
-

Localmente, neve fresca ventata è depositata su brina di superficie: elevata fragilità degli accumuli eolici recenti!
Evitare sempre accumuli freschi di neve ventata nel terreno ripido Nel Tirolo si è formata diffusamente brina di superficie sul manto nevoso durante la notte limpida tra giovedì 10 e venerdì 11/12/2020. È depositata sopra una superficie nevosa spesso già fredda e a debole coesione, almeno nelle regioni più ricche di neve. (Il vento…
-

Valanghe da slittamento nelle regioni ricche di neve fresca, in alcune zone strati deboli persistenti
Valanghe da slittamento sui pendii erbosi – attenzione agli scivolamenti di neve dai tetti Concentriamoci subito sulle regioni ricche di neve fresca del Land. Da venerdì 4/12 sono cadute quantità record di neve – come già indicato negli ultimi blog. Sommatorie record di precipitazioni a Lienz (serie di rilevamenti dal 1880) Dalla costituzione del…
-

Appassionati di sport invernali: attenzione agli strati fragili persistenti nelle regioni con relativamente poca neve fresca!
In anteprima facciamo un breve appello a tutti gli appassionati di sport invernali Vogliamo, appositamente, concentrarci all’inizio del presente blog sulle regioni meno ricche di neve del Tirolo del Nord. Lì, gli appassionati di sport invernali devono fare attenzione ai possibili strati fragili persistenti, difficili da riconoscere. Questo problema valanghivo si trova dapperttutto dove…
-

Pericolo valanghe molto forte nel Tirolo dell’Est
Nel Tirolo dell’Est, a causa della quantità straordinaria di neve fresca e l’influenza di vento e pioggia si è creata una situazione valanghiva pericolosa. Nel frattempo è stato annunciato il grado di pericolo massimo, cioè molto forte, per questa parte del Tirolo. Aggiornamento del 6/12/2020 ore 8: pericolo di valanghe molto forte in alcune parti…
-

La combinazione di tantissima neve fresca e tempesta fa aumentare a forte il pericolo valanghe nel sud del Land a partire dal 5/12/2020
Elevatissime quantità di neve fresca, tempesta e limite variabile delle nevicate Si stanno confermando le previsioni del servizio meteorologico ZAMG: arriveranno nevicate intense nel sud del land Tirolo. Nelle vallate del Tirolo dell’Est si aspettano 50 cm (con una quota elevata di pioggia), in montagna circa 100 cm di neve fresca. Nella valle Gailtal…
-

Da venerdì 4/12 tanta neve nelle regioni meridionali con marcato aumento del pericolo valanghe!
Mese di novembre ancora molto mite e povero di precipitazioni Il novembre 2020 è terminato con alcuni superlativi: secondo il servizio meteorologico ZAMG, nella storia dei rilevamenti dei dati si tratta di uno dei dieci mesi di novembre più asciutti, in montagna il terzo più caldo e uno dei cinque più soleggiati. Inizio di…
-

Accumuli di neve ventata su piccola scala in zone a quota molto alta – pericolo di caduta su nevai duri
Iniziamo con le informazioni più importanti: a quote molto alte, il vento forte forma accumuli di neve solitamente su piccola scala, anche facilmente distaccabili – attenzione soprattutto nei pendii ripidi all’ombra Un fronte freddo ha portato tra il 19 e il 20/11 tra 10 e 20 cm di neve fresca, localmente anche di più, al…