Autore: Monika Eingrieber
-

Situazione quasi ottimale, ma ora arriva un po’ di neve e vento – a nord attenzione alla neve ventata fresca
Situazione valanghiva favorevole durante la settimana scorsa La settimana scorsa era all’insegna di una situazione valanghiva favorevole, spesso con debole pericolo di valanghe e pochi punti pericolosi. La causa principale era una zona di alta pressione abbastanza stabile. L’aria era temporaneamente straordinariamente stabile, la temperatura quasi sempre più bassa della settimana precedente e le…
-

Segnalazione di altri pericoli alpini (oltre il pericolo di valanghe)
Situazione primaverile Dal sabato 27 febbraio 2021, il tempo bello con notti al chiaro di luna ci regalerà tipiche situazioni primaverili: al mattino le condizioni sono per lo più favorevoli. Il pericolo di valanghe aumenta (leggermente) nell’arco della giornata a causa del riscaldamento e della radiazione. L’attività valanghiva spontanea è notevolmente diminuita rispetto alla…
-

Valanghe di slittamento sono il principale pericolo – attenzione all’andamento diurno del pericolo di valanghe
Numerose valanghe spontanee Durante la settimana scorsa, nel Tirolo si sono distaccate spontaneamente numerose valanghe . Ciò soprattutto nei pendii ripidi, soleggiati, fino a quota 2700 m circa. Molte valanghe bagnate e per scivolamento sono state osservate al di sotto dei 2400 m circa. Depositi di valanghe bagnate recenti al Fließer Berg, sud, 2100…
-

Attenzione: valanghe di slittamento possono distaccarsi in qualsiasi momento del giorno e della notte – anche sentieri e strade forestali possono essere minacciate!
Perdita di resistenza del manto nevoso a causa dell’inumidimento Con le temperature miti, sopra la media stagionale, e la radiazione solare si crea un inumidimento continuo o la saturazione d’acqua del manto nevoso. Ciò vale soprattutto per i pendii esposti al sole al di sotto dei 2600 m e per pendii all’ombra sotto ai…
-

Situazione valanghiva sempre più favorevole con (leggero) aumento del grado di pericolo nell’arco della giornata
Si preannuncia una zona di alta pressione stabile Secondo le previsioni del servizio meteorologico ZAMG, l’influenza dell’alta pressione aumenterà continuamente durante i prossimi giorni. Venerdì 17/2, un fronte freddo sopra la Germania manderà ancora delle nuvole nel Tirolo. Dal sabato 18 febbraio invece, si stabilirà una zona di alta pressione. Il limite dei zero…
-

Neve ventata fresca, valanghe di neve asciutta a debole coesione e localmente ancora problemi con strati deboli persistenti
Neve ventata fresca, facile da portare a rottura La combinazione di temperature fredde, neve fresca a debole coesione (neve selvaggia) e vento promuove la formazione di accumuli di neve ventata, anche molto facilmente distaccabili. Al momento, sono più grandi nel Tirolo dell’Est e nelle Alpi della Valle Oetz meridionali, dove di recente è…
-

Condizioni primaverili con aumento del pericolo di valanghe nell’arco della giornata – ancora strati deboli persistenti – analisi degli incidenti mortali da valanga – retrospettiva del fine-settimana passato
Attenzione all’aumento del pericolo di valanghe durante la giornata Al momento (4/2/2021) ci troviamo in una fase meteorologica molto mite per la stagione. Il manto nevoso, già umido in quote medie e basse, si sta gradualmente infradiciando. Nei pendii soleggiati, questa penetrazione di umidità negli strati vicini alla superficie sta avanzando anche a quote…
-

Situazione di pericolo in alcune zone per gli appassionati di sport invernali – due incidenti mortali nelle Alpi dello Stubai
Numerose valanghe spontanee È appena terminata una fase con numerose valanghe spontanee, Alcune valanghe erano molto grandi e hanno anche sepolto vie di comunicazione esposte, soprattutto nella parte occidentale del Land, ricca di neve fresca. Per le temperature elevate e l’influenza della pioggia, anche l’attività di valanghe per scivolamento di neve è nuovamente aumentata.…
-

Evitate attività di soccorso inutili – denunciate le “valanghe negative” alla centrale operativa del Tirolo!
“Valanghe negative”, così vengono chiamati gli eventi valanghivi con coinvolgimento di persone che definitivamente non hanno causato feriti e perciò non rendono necessario l’intervento dei soccorsi. Per evitare attività di soccorso costose, facciamo appello a tutti gli appassionati di sport invernali di comunicare immediatamente le valanghe negative alla centrale operativa del Tirolo. Chiamate direttamente…
-

Un fronte caldo con neve e vento tempestoso causano un aumento marcato del pericolo di valanghe – sono probabili valanghe spontanee!
Prima il fatto più importante: oggi, 28/1/2021, il pericolo di valanghe aumenta notevolmente nell’arco della giornata. Pericolo di valanghe forte! Un fronte caldo atlantico determina da ieri (27/1) il nostro tempo, e di conseguenza anche la situazione valanghiva. Il massimo delle precipitazioni lo aspettiamo nelle parti occidentali, e in parte anche settentrionali del Tirolo…