Autore: Monika Eingrieber
-

Situazione valanghiva inizialmente sfavorevole al nord – il raffreddamento riduce il problemi con la neve bagnata
Previsione valanghe difficile La previsione delle valanghe è particolarmente difficile in questo periodo dell’anno. Ciò perchè piccole differenze tra i vari parametri meteorologici e nivologici possono avere grandi effetti sul pericolo di valanghe. In concreto, si tratta della concorrenza di questi fattori: Copertura con nuvole durante la notte Formazione di nuvole durante il giorno…
-

Elevata attività spontanea di valanghe di neve bagnata – localmente, strati deboli persistenti nei versanti all’ombra, con poca neve e molto ripidi – analisi incidente da valanga Brennerspitze
Straordinariamente caldo – si stanno restringendo le riserve di tempo per escursioni e il fuori pista – attività spontanea valanghiva in aumento! Attualmente ci troviamo in una fase straordinariamente calda per la stagione. Oggi, il limite degli zero gradi è a 3300 m, secondo il servizio meteorologico ZAMG. Nonostante la notte chiara con irraggiamento…
-

Incidente da valanga Brennerspitze nelle Alpi dello Stubai settentrionali – attenzione al (veloce) aumento del pericolo valanghe durante l’arco della giornata
Incidente da valanga alla Brennerspitze Oggi, il 28 marzo, è successo un’incidente da valanga sotto la Brennerspitze nella Oberbergtal, una valle laterale della Valle dello Stubai. Una persona in discesa dalla vetta è stata trascinata e completamente seppellita da una valanga a lastroni. La persona doveva essere rianimata e portata con l’elisoccorso nell’ospedale di…
-

Localmente ancora strati deboli persistenti, ma per lo più condizioni abbastanza favorevoli – analisi dell’incidente da valanga alla Giggler Spitze
Oggi, 25 marzo, eravamo in giro nell’Oberland tirolese insieme alla polizia alpina. Potevamo analizzare più dettagliatamente la valanga caduta alla Giggler Spitze del 24 marzo, essere presenti al distacco di una valanga al monte Hochwanner nel Kühtai e crearci una ottima visione della situazione complessiva dall’elicottero. In giro con la polizia alpina (Foto: 25.03.2021)…
-

Valanga alla Gigglerspitze (Gruppo del Samnaun) – localmente attenzione agli strati deboli persistenti
Valanga a lastroni alla Gigglerspitze Oggi, 24 marzo, è successo un incidente da valanga vicino alla vetta della Gigglerspitze nel Gruppo del Samnaun. Si trattava di una valanga di neve a lastroni. Si è distaccata nel momento in cui si trovavano persone in discesa sugli sci. Due persone sono state trascinate e ferite. Il…
-

Numerose valanghe con coinvolgimento di persone – il vento in aumento forma nuovi accumuli eolici, talvolta fragili
Panoramica delle valanghe cadute negli ultimi due giorni Durante gli ultimi due giorni si è ancora confermata una delle nostre esperienze di lunga data: il maggior numero di eventi valanghivi con coinvolgimento di persone, avviene con il pericolo valanghe di marcato (grado 3). La centrale operativa del Tirolo ci ha comunicato il considerevole numero…
-

Cumuli e radiazione solare favoriscono l’inumidamento superficiale veloce – fate più attenzione a valanghe di neve a debole coesione!
In aggiunta al blog di ieri: Attenzione alle valanghe di neve a debole coesione Si stanno formando cumuli vicini alle montagne sopra ampie parti del Tirolo. Ciò rafforza l’influenza dell’irraggiamento diffuso del sole e la superficie della neve s’inumidisce rapidamente, nonostante le temperature sotto la media stagionale. Ciò promuove il distacco di valanghe…
-

Il pericolo principale è la neve ventata recente: in parte è coperta di neve ed è difficile da riconoscere!
Attenzione alla neve ventata vicino alla superficie Il pericolo di valanghe al di sopra dei 2000 m circa è marcato (19/3). Ciò è anche dovuto agli accumuli eolici di recente formazione. Nel terreno molto ripido possono essere portati a rottura talvolta con un debole sovraccarico. Tutte le esposizioni sono interessate. La valutazione del pericolo viene…
-

In alcune zone forte pericolo valanghe!
In alcune zone tanta neve fresca e vento – pericolo valanghe forte! Durante i giorni passati è nevicato in ampie parti del Land, con il massimo delle nevicate nel nord-ovest del Land. Da domenica 14 marzo, in quota sono caduti circa 100 cm di neve fresca, localmente anche di più. Inoltre, è soffiato un…
-

Neve fresca e vento: attenzione agli accumuli di neve ventata!
Retrospettiva sul tempo e breve previsione Il tempo della settimana scorsa è stato variabile. Tra giovedì 4 e venerdì 5 marzo, un fronte freddo da nord-ovest ha portato tra 10 e 15 cm di neve fresca nel Tirolo del Nord e nel Tirolo dell’Est settentrionale. Da sottolineare alcuni valori locali fuori campo, come nelle…