Autore: Monika Eingrieber
-

In zone a quota molto alta regge ancora l’inverno – attenzione al pericolo valanghe
Localmente ancora tanta neve sulle montagne Durante questo periodo troppo freddo e molto variabile, aumenta ancora l’altezza della neve nelle zone a quota molto alta. Lì, le condizioni sono ancora invernali. Corrisponde a quanto previsto dall’istituto meteorologico ZAMG secondo il quale le ultime primavere così fredde sono state nel 1996 e nel 1991. Altezza…
-

Il foehn collassa – neve fresca e vento fanno aumentare il pericolo valanghe
Sembra che l’inverno non termini mai… Durante i giorni scorsi, in montagna ha soffiato un forte foehn da sud. Oggi, l’11 maggio, sta terminando. Nel sud del Land è già iniziato a piovere. Nel nord inizierà con l’arrivo di un fronte freddo da ovest, nelle ore serali e nella notte. Punte di vento con…
-

Informazioni sugli eventi valanghivi del sabato 08/05/2021
Tanti appassionati di sport invernali hanno sfruttato il bel tempo e le condizioni per lo più favorevoli della giornata odierna, sabato 8 maggio 2021, per fare delle escursioni. Il manto nevoso era ben gelato nelle prime ore del mattino (con eccezione dell’alta montagna). Spesso era perciò possibile godere del buon firn durante la discesa.…
-

In montagna condizioni localmente ancora invernali – il fine settimana sarà molto caldo – aumenta il pericolo di valanghe di neve bagnata
L’aumento della temperatura causa un elevato potenziale di valanghe di neve bagnata Ancora molta neve in montagna Oggi, l’istituto meteorologico ZAMG ha inviato una comunicazione sottolineando il forte aumento della temperatura in arrivo tra la domenica 9 maggio e al più tardi mercoledì 12 maggio con un’elevata fusione della neve. Ciò ha a che…
-

Situazione piuttosto sfavorevole con neve di qualità spesso scarsa
L’inumidamento avanza – aumenta la probabilità di valanghe spontaneeNei gironi scorsi, il tempo era variabile e abbastanza mite. Per questo motivo, il manto nevoso è diventato sempre più umido, anche più in profondità e a quote più alte. La crosta portante si è creata di notte solo più in alta quota e in alta…
-

Situazione primaverile con aumento più marcato del pericolo valanghe – una buona pianificazione del tempo sempre più importante!
Ci aspetta un fine settimana soleggiato – attenzione alle valanghe di neve bagnata nell’arco della giornata! Dopo il tempo d’aprile tipicamente variabile che ci ha portato oggi, il 22 aprile, soprattutto al nord del Land piogge locali, spesso fino a quota 2000 m, il tempo sta migliorando. Già durante la notte inizia a schiarire. Dal…
-

Dopo la neve polverosa da sogno, ora ci vuole attenzione anche sui pendii all’ombra
La radiazione diffusa aumenta la fragilità del manto nevoso nei pendii all’ombra – attenzione soprattutto nella fascia altitudinale tra 2200 e 2600 m circa Come si poteva già leggere negli ultimi blog, durante la settimana scorsa, con temperature basse era in tante zone possibile godersi la neve polverosa a debole coesione nei versanti all’ombra.…
-

Incidente da valanga al Grosser Zunig nel Tirolo dell’Est: un morto e un ferito molto grave
Il 17 aprile, poco dopo le 13, la centrale operativa del Tirolo è stata informata di un incidente da valanga al Grosser Zunig, a sud del Matrei nel Tirolo dell’Est. Due sci-escursionisti sono stati travolti da un lastrone di neve durante la discesa e sono stati trascinati nel terreno roccioso. Una persona è morta…
-

Ancora tanta neve polverosa e condizioni solitamente abbastanza buone – situazione valanghiva a livello locale probabilmente sempre più insidiosa a causa della st.4 (freddo su caldo)
Possibile formazione di nuovi strati deboli Al momento, il tempo variabile con le oscillazioni di temperatura anche notevoli ci rende difficile la valutazione. Ci sono le condizioni perfette per la formazione della situazione tipo “caldo su freddo (st.4)”. In tal caso è noto che si possono formare tardivamente, dopo nevicate, strati deboli all’interno del…
-

Pericolo principale: neve ventata fresca e valanghe di neve a debole coesione
L’andamento della temperatura – tutt’altro che normale Anche se siamo ad aprile, il mese noto per il tempo variabile, gli estremi delle temperature sono stati veramente insoliti. Ce lo facciamo raccontare da uno degli esperti dell’istituto meteorologico ZAMG, Alexander Radlherr: “Quest’anno l’altalena delle temperature è particolarmente estremo. Una settimana fa – solo giorni dopo…