Autore: Monika Eingrieber
-

Analisi dell’incidente da valanga dell’11/12/2021 al monte Venet
Svolgimento dell’incidente e fatti valanghivi Il 12 dicembre ci siamo recati, insieme alla polizia alpina ed altri esperti, nel luogo dell’incidente dell’11/12/2021. Le ricerche della polizia alpina indicano che questo sia stato lo svolgimento dell’incidente: 6 giovani sciatori erano già scesi tre volte fuori pista sulla sinistra orografica della futura traiettoria della valanga nel…
-
Incidente mortale da valanga
Oggi, l’11 dicembre 2021, è successo un incidente mortale fuori pista, sul lato settentrionale del monte Venet al sud di Zams. Alcune persone sono state travolte da un lastrone di neve. Una persono poteva essere recuperata solo morta, dopo un azione di ricerca molto ampia. Due persone sono rimaste ferite. Domani, insieme alla polizia alpina,…
-

Situazione valanghiva complessa e pericolosa!
Raccomandiamo ancora particolare attenzione e prudenza a chi pratica sport invernali! Manto nevoso fragile La situazione attuale è quella prevista (vento, nevicate e un fronte caldo previsto da domenica 12/12), in combinazione con la struttura del manto nevoso, non fanno prevedere un allentamento della situazione valanghiva difficile per chi pratica sci-escursionismo o snowboard. La…
-

Situazione valanghiva delicata con numerosi punti pericolosi per l’utenza sportivo-ricreativa – localmente aumento del grado di pericolo a 4 (forte)!
Fattori sfavorevoli causano localmente un forte pericolo valanghe La neve fresca prevista per l’8 dicembre che arriverà localmente tra 20 e 30 cm, abbinata a vento forte, basse temperature e un manto nevoso già fragile, comportano un aumento del pericolo valange. Arriverà al grado 4-forte nella giornata dell’8 dicembre nelle regioni con le maggiori…
-

Segni di avvertimento indicano una situazione valanghiva localmente critica per chi pratica sport invernali
Prendere sul serio i segni di avvertimento! Quest’anno, l’inverno è iniziato con forza. Dopo le due precipitazioni abbondanti passate (26 – 29/11 e 30/11 – 01/12/2021), il pericolo valanghe è notevolmente aumentato, come previsto. Ora ci troviamo nel settore alto del grado di pericolo 3 (marcato), quasi al “grado 4 per chi pratica sport…
-

Raccomandiamo attenzione e prudenza – manto nevoso localmente molto fragile – distacco di alcune valanghe con coinvolgimento di persone!
Alcune valanghe con coinvolgimento di persone – localmente elevata probabilità di distacco da parte di sportivi – grado 3 “teso” Oggi, 01/12/2021, sono state distaccate alcune valanghe da appassionati di sport invernali, una persona è stata ferita leggermente. Abbiamo ricevuto parecchie osservazioni di rumori di assestamento, formazioni di crepe e anche di distacchi a…
-

Situazione invernale diffusa – aumento del pericolo valanghe – pubblicazione giornaliera del bollettino valanghe EUREGIO dal 1 dicembre 2021!
All’autunno “dorato” segue l’inizio dell’inverno I meteorologi sono tutti d’accordo: arriva la svolta meteorologica per un lungo periodo. Tempestivamente all’inizio dell’inverno meteorologico, in tutto il Tirolo le temperature calano ed arriva la neve. Inizialmente nevicherà più nel sud e sudest del Land, poi le precipitazioni si sposteranno piuttosro verso nord o nordest. Sommatoria della…
-

Attenzione: in alta montagna ci sono già strati deboli persistenti con potenziale di valanghe di neve a lastroni! La neve può anche scivolare giù su pendii erbosi.
Premessa: chi pratica sport invernali in alta montagna può distaccare valanghe di neve a lastroni! Zone problematiche si trovano dai circa 2800 m in su. Fino ad un metro di neve frrsca L’inverno è arrivato in due tempi sulle montagne del Tirolo, tra il primo e il 2 e il 3 e il 4…
-

Un saluto dell’inverno in alta montagna – affilare i sensi per i pericoli invernali
Un fronte freddo ha portato neve in alta montagna Dopo un periodo tempestoso di foehn da sud ed un fronte freddo, è arrivato l’inverno sui monti del Tirolo lungo la cresta principale delle Alpi. Tra il 4 e il 7/10/2021 si sono sommate tra 20 ed 80 mm di precipitazioni alle stazioni di rilevamento,…
-

Rimangono le condizioni invernali in alta montagna – il pericolo di valanghe non cessa…
La primavera più fredda da almeno 25 anni – ancora tanta neve sulle montagne L’istituto meteo ZAMG ha comunicato poco fa che questa è la primavera più fredda degli ultimi 25 anni o più. Un freddo simile c’è stato solo negli anni 1996 e 1991, e ancora molto più freddo nel 1987, secondo l’istituto…