Autore: Monika Eingrieber
-

Forte pericolo valanghe, molto diffuso!
Tanta neve fresca e tempeste fanno aumentare il pericolo valanghe fino a “forte” (grado 4) Il fronte freddo, previsto dal servizio meteo ZAMG, è arrivato nelle ore centrali del 31.01.2022 e ha provocato nevicate intense in ampie parti del Tirolo del Nord. In montagna il vento soffia da forte a tempestoso da nord-ovest. Secondo…
-

Il tempo variabile fa cambiare la situazione valanghiva favorevole
Il pericolo valanghe aumenta nuovamente, a causa di nevicate e condizioni tempestose Dopo alcuni giorni con condizioni valanghive favorevoli e perlopiù basso pericolo valanghe, il pericolo aumenterà leggermente nei prossimi giorni Mappa dei gradi di pericolo per oggi, 27.01.2022. In ampie zone delle Alpi, il grado di pericolo è basso. Da domani 28…
-

Attenzione: giornate rischiose, soprattutto nelle regioni orientali del Land, ricche di precipitazioni! Si raccomanda prudenza!
Subito le cose più importanti Chi si muove fuori pista nelle regioni con la maggiore quantità di neve fresca deve avere ottime conoscenze nivologiche ed essere prudente e cauto. I punti pericolosi sono diffusi , talvolta difficili da riconoscere e, per questo motivo, incidenti da valanga sono abbastanza probabili. Inoltre, nelle regioni più ricche…
-

Neve fresca e vento formano localmente accumuli eolici pericolosi. Maggior numero di punti pericolosi nei pendii all’ombra e in prossimità di creste!
Valutazione critica deglii accumuli di neve ventata Dopo una lunga fase di condizioni valanghive favorevoli, adesso la situazione sta cambiando, soprattutto nelle regioni ricche di neve fresca. A nord e soprattutto nelle parti orientali del Tirolo del Nord nevicherà fino alla domenica 23 gennaio 2022. Cadranno tra 30 e 50 cm di neve fresca,…
-

Situazione valanghiva prevalentemente favorevole
La neve ventata fresca rimane il pericolo principale In primo luogo: complessivamente, la situazione valanghiva è prevalentemente favorevole. Bisogna fare ancora attenzione agli accumuli recenti di neve ventata. Si possono distaccare per lo più nel terreno molto ripido in vicinanza di creste e dietro ai bruschi cambi di pendenza. Lo strato debole è formato…
-

Localmente pericolo valanghe marcato per neve fresca e vento
Un fronte freddo fa aumentare il pericolo il pericolo principale è la neve ventata Il fronte freddo, passato velocemente oggi 5 gennaio 2022 sul Tirolo, ha portato dappertutto neve fresca. Per lo più sono caduti tra 10 e 20 cm, localmente anche circa 30 cm. Aiutati dal vento, abbastanza forte in quota, si…
-

Aggiornamento della situazione valanghiva a Capodanno – lenta riduzione del pericolo valanghe
Un fronte caldo ha causato un elevata attività valanghiva Breve analisi del fronte caldo Il fronte caldo di passaggio tra il 29 e il 30 dicembre, previsto dalla ZAMG, ha portato nel Tirolo del Nord e nel Tirolo dell’Est settentrionale tra 15 e 50 mm circa di precipitazioni. La massima delle precipitazioni è caduta…
-

Un fronte caldo causa l’aumento marcato del pericolo valanghe!
Forte pericolo valanghe a causa di neve fresca, pioggia e tempesta Il bollettino aggiornato questa mattina (29.12.) lo indica chiaramente: il pericolo valanghe aumenta a partire dalle ore serali in modo marcato e raggiunge localmente il grado di pericolo 4 “forte”! Oggi 29.12. ci raggiunge un fronte caldo dal nord-ovest. Porterà da un lato…
-

Strati deboli persistenti con isolati punti pericolosi – accumuli eolici freschi – qualità della neve spesso cattiva
Strati deboli persistenti: isolati punti pericolosi, soprattutto nei pendii all’ombra molto ripidi Analisi del manto nevoso e le osservazioni da parte di escursionisti confermano un problema con strati deboli persistenti in diminuizione, ma ancora presente, da considerare insidioso. Punti pericolosi si trovano soprattutto nei pendii molto ripidi all’ombra al di sopra dei 2200 m,…
-

Elevata attività di slittamento per un breve periodo – il problema principale sono le zone con poca neve, molto ripide all’ombra dal limite del bosco in su
Pioggia con effetti multipli Elevata attività di valanghe di slittamento Settimana scorsa, il breve periodo di attività di slittamento della neve molto elevata tra il 12 ed il 13 dicembre 2021 era molto impressionante. L’influenza del calore, abbinata alla pioggia, ha aumentato il contenuto in acqua del manto nevoso. Di conseguenza, si è ridotta la…