Autore: Monika Eingrieber
-

Il pericolo maggiore sono strati deboli nel manto nevoso vecchio
Localmente ancora strati deboli nel manto nevoso vecchio Con l’aiuto di analisi del manto nevoso, test di stabilità e modelli del manto nevoso monitoriamo lo sviluppo degli strati deboli persistenti dall’inizio del mese. Osserviamo che il numero di punti pericolosi sta continuamente diminuendo, ma che in condizioni sfavorevoli sono ancora possibili distacchi negli strati…
-

Turbolente condizioni meteo – accumuli recenti di neve ventata – strati deboli persistenti sempre problematici – inumidamento in quote basse
Turbulenta … è la parola giusta per descrivere la situazione meteorologica attuale. Precipitazioni (neve, poi pioggia in alcuni casi fino ai 2500 m), vento simile ad un uragano e un’altalena delle temperature. Neve fresca al 15.02.2022. Temperature in rialzo, vento tempestoso (Tirolo dell’Est meridionale) Sommatoria di neve fresca nelle 24h tra il 15 e…
-

Analisi dell’incidente da valanga alla Schafseitenspitze, e altre impressioni sul problema attuale degli strati deboli persistenti
Incidente da valanga alla Schafseitenspitze del 13.02.2022 Oggi 14.02.2022 eravamo sotto la Schafseitenspitze nelle Alpi del Tux occidentali, insieme alla polizia alpina, per eseguire, insieme, l’analisi dell’incidente. Abbiamo avuto l’aiuto dell’elicottero regionale (Foto: 14.02.2022) Andamento dell’incidente Al momento dell’incidente una persona si trovava sulla vetta della Schafseitenspitze, un gruppo di 6 persone su un…
-

Ancora alcune valanghe con coinvolgimento di persone – valanga molto grande sul lato nord della Schafseitenspitze nelle Alpi del Tux occidentali
Da giovedì 10.02.2022, la centrale di coordinamento del Tirolo ha segnalato 16 eventi valanghivi. In due incidenti valanghivi ci sono stati feriti gravi. Un incidente è successo sabato 12.03. nella zona fuori pista del comprensorio del ghiacciaio della Kaunertal tra Weißseejoch e Krummgampental. Una persona che scendeva sugli sci è stata travolta e trascinata…
-

Strati deboli persistenti come problema insidioso
Punti pericolosi spesso non riconoscibili Il problema sono gli strati deboli persistenti entro il manto nevoso. Per questo fatto le zone pericolose nelle quali si potrebbero distaccare valanghe sono poco o per niente riconoscibili. Ciò è possibile solo con analisi sistematiche del manto nevoso e conoscendo i segnali d’allarme (whumm, distacchi di valanghe, formazione…
-

Analisi degli incidenti mortali da valanga al Fließer Berg (04.02.2022) / Breiteggspitze (04.02.2022) / Gammerspitze (05.02.2022)
Nell’arco di due giorni sono morte 8 persone in tre incindenti da valanga. Si tratta dell’incidente al Fließer Berg nel Gruppo del Samnaun (5 morti), dell’incidente alla Breiteggspitze nelle Alpi di Kitzbühel occidentali (2 morti) e di quello presso la Gammerspitze nella valle Schmirn nelle Alpi della Zillertal settentrionali (1 morto). Oggi abbiamo potuto…
-

Altro incidente valanghivo con ulteriori 2 morti alla Breiteggspitze nelle Alpi di Kitzbühel occidentali
In seguito ad una denuncia di scomparsa e un’azione di soccorso notturna, poco dopo la mezzanotte del 4 febbraio si è scoperto un distacco di valanga al sud della Breiteggspitze nelle Alpi di Kitzbühel occidentali. Due persone sono poi state localizzate per mezzo dell’ARTVA. Sotto la valanga sono stati trovati cadaveri. La valanga si…
-

Altre valanghe nel Tirolo – incidente mortale da valanga nella zona della Fließer Stieralpe / Gruppo del Samnaun con 5 morti
Anche il 04.02.2022 la centrale di coordinamento del Tirolo ha comunicato numerosi eventi valanghivi con coinvolgimento di persone. Durante un distacco di valanga nel Gruppo del Samnaun vicino alla Fließer Stieralpe sono morte 5 persone. In altri eventi valanghivi all’alpe Steinalm presso Aurach a Kitzbühel e nella valle Rettenbach a Sölden alcune persone sono…
-

Numerosi eventi valanghivi con coinvolgimento di persone
Numero straordinario di osservazioni di valanghe da parte della centrale di coordinamento del Tirolo Il 3 febbraio 2022 è stato veramente un giorno insolito per il numero di eventi valanghivi che ci è stato comunicato dalla centrale di coordinamento del Tirolo. Erano 26 (!) in totale: Ore 09:56: valanga comprensorio sciistico Rohrberg / Zell/Ziller (non risultano seppelliti)…
-

Situazione valanghiva a rischio incidenti!
Numerosi punti pericolosi rendono la situazione valanghiva a rischio di incidenti Come previsto dal servizio meteo ZAMG, in ampie parti del Tirolo è caduta un’elevata quantità di neve fresca, c’è stato tanto vento e poi, tra martedì 01.02.2022 e mercoledì 02.02.2022, le temperature si sono alzate. Il pericolo valanghe è ora forte nel Tirolo del…