Autore: Monika Eingrieber
-

Condizioni per lo più favorevoli – punti pericolosi per l’inumidamento, soprattutto nei pendii molto ripidi all’ombra
Foehn da sud porta precipitazioni, soprattutto nelle regioni meridionali Dopo un mese di marzo estremamente asciutto, anche l’aprile finora non ha portato tante precipitazioni. Qualche precipitazione arriverà al più tardi a partire da domenica 24 aprile sotto l’influenza del foehn da sud, soprattutto delle regioni meridionali del Tirolo (Alpi Passirie incluso il Tirolo dell’Est). Il…
-

Problema di neve bagnata (secondo l’ora della giornata) e strati deboli persistenti basali in diminuizione
Il manto nevoso s’inumidisce Nella notte tra il 14 e 15 aprile il cielo si annuvolerà e il manto nevoso non si raffredderà più durante la notte. Soprattutto nei pendii all’ombra in una fascia altitudimale attorno ai 2300 m, l’umidita penetra anche negli strati più profondi, finora ancora asciutti. Così, il manto nevoso perde…
-

Ci sono valide ragioni perchè ci sia la presenza della situazione tipo 4 (freddo su caldo) in alta quota
Dopo nevicate: strato debole fragile molto probabile, a causa della st.4 Strato debole a causa della gt.4 (freddo su caldo) Nell’ultimo blog abbiamo indicato la possibilità dello sviluppo della situazione tipo “freddo su caldo” (st.4), quando abbiamo descritto il (piccolo) problema con neve ventata. Allora, il 7 aprile, non avevamo ancora informazioni sullo sviluppo…
-

Il tempo d’aprile fa variare le condizioni nivologiche
Il tempo è variabile La prima settimana d’aprile era variabile. Inizialmente, le quantità di neve fresca erano localmente elevate con per lo più poca influenza del vento, ma localmente quest’influenza era anche forte. Le temperature erano basse. Poi seguivano sempre più periodi soleggiati, seguiti da pioggia fino a 2000 metri. Quest’ultimo era il caso…
-

In montagna ritorna l’inverno!
Siamo alla fine di uno dei mesi di marzo più asciutti – ora vuole tornare l’inverno Grazie alle precipitazioni iniziate oggi, 31 marzo, il mese non sarà noto come il più asciutto nella storia dei rilevamenti. Comunque, per Innsbruck è stato il marzo più soleggiato da quando si fanno rilevamenti. Ora però è finito,…
-

Condizioni favorevoli con un (solo leggero) aumento del pericolo valanghe durante la giornata (aggionato il 24.03.2022)
Dopo il ciclo di neve bagnata, ora le condizioni sono favorevoli La situazione valanghiva si è calmata, dopo un periodo di elevata attività valanghiva fino a domenica 20 marzo inclusa. A causa della massa d’aria molto secca, l’irradiazione notturna del manto nevoso è ora molto buona, e l’infradiciamento della superficie del manto durante il…
-

Neve bagnata e polvere dal Sahara
Umidità nel manto nevoso è la causa di valangheSiamo in primavera ed abbiamo un marcato problema di neve bagnata. La causa sono le condizione meteorologiche con temperature calde, radiazioni (diffuse), polvere del Sahara e l’umidità dell’aria abbastanza elevata. Così, giorno dopo giorno, il manto nevoso diventa sempre più umido o fradicio in quote sempre più…
-

Il pericolo valanghe dipende dal momento della giornata – attenzione ad accumuli di neve ventata circoscritti nei corridoi di passaggio del foehn
Manto nevoso sempre più debole per la penetrazione d’acqua Sono passate le condizioni quasi perfette con debole pericolo valanghe. La primavera sta arrivando. Cioè, il manto nevoso diventa sempre più umido, a causa delle temperature e l’umidità dell’aria in aumento e l’irraggiamento (anche diffuso). Questo processo dipende ancora dall’esposizione del pendio, la quota e…
-

Il pericolo di cadere sul manto nevoso gelato è maggiore del pericolo di valanghe!
Situazione valanghiva favorevole con pericolo valanghe generalmente debole Durante le settimane passate, in tutto il Tirolo si è sciato molto spesso nel terreno estremamente ripido, senza causare la caduta di valanghe di neve a lastroni. Inoltre, tutti i test di stabilità a noi noti confermano un manto nevoso dappertutto con poche tensioni oppure stabile.…
-

Situzione valanghiva per lo più favorevole con solo pochi punti pericolosi
Prevale un manto nevoso con scarse tensioni Le analisi del manto nevoso e i feedback ci confermano che ora il manto nevoso è quasi dappertutto privo di tensioni. Perciò, in questo blog vogliamo sottolineare la situazione favorevole. Nei versanti all’ombra si trova spesso ancora neve polverosa per sciare, e nei pendii al sole, almeno…