Autore: Monika Eingrieber
-

Un morto da valanga nel Tirolo dell’Est meridionale. Pericolo valanghe perlopiù moderato al di sopra dei 2200 m
La prima vittima da valanga della stagione invernale Dinamica dell’incidente Il 25.01.2023 è morta una persona dopo la caduta di una valanga sotto il monte Widerschwing alla Cresta Carnica. Sono state coinvolte 4 persone, un gruppo di 3 amici e una persona singola. La persona singola seguiva il terzetto, in parte con una propria…
-

Zone sicure e pericolose spesso molto vicine – Neve ventata fresca spesso molto instabile
La neve polverosa fredda forma uno strato debole molto reattivo In aggiunta all’ultimo blog vogliamo sottolineare ancora una volta che la neve vantata fresca è spesso molto fragile. Dipende dallo strato debole, formato da neve polverosa, a debole coesione e fredda. Si tratta (nelle zone con poco vento) di neve molto soffice. Si lega molto…
-

La neve ventata fresca è molto suscettibile al distacco da parte di sportivi. Attenzione agli strati persistenti basali dai 2200 m in su
Problema principale: neve ventata fresca Finalmente le temperature sono calate, nei valori tipici della stagione. Ora le temperature dell’aria sono nella media degli anni passati. La neve fresca, caduta nei giorni scorsi, è spesso a debole coesione nelle zone senza vento. Dove invece soffia il vento, la neve è facilmente soggetta a trasporto eolico.…
-

Alternanza di fronti caldi e freddi – molto ventoso – rimane il problema degli strati deboli persistenti basali e della neve ventata
Molto variabile La descrizione migliore della situazione meteorologica e nivologica sarebbe “molto variabile”. La settimana scorsa è stata caratterizzata da un’altrenanza di fronti caldi e freddi. Ogni tanto cadeva della neve, la maggior quantità di neve è caduta nella parte occidentale del Tirolo del Nord e nel Tirolo dell’Est settentrionale. Sono caduti al massimo…
-

Attenzione a neve ventata recente e al manto nevoso vecchio parzialmente fragile – il numero di zone pericolose aumenta con la quota
Accumuli di neve ventata spesso piccoli, ma abbastanza instabili Attualmente, il vento in alta montagna è forte e arriva da ovest. Sta trasportando i pochi centimentri di neve fresca caduti il 3 e il 5 febbraio 2023. La neve fresca sta formando in alta quota nelle zone sottovento, e per lo più nel terreno…
-

Rimane prioritario il problema degli strati deboli persistenti – punti pericolosi dai 2200 m in su
Anche per esperti, punti pericolosi difficilmente riconoscibili Il pericolo valanghe rimane marcato nella parte occidentale del Tirolo del Nord sopra i 2200 m e nella parte settentrionale del Tirolo dell’Est sopra i 2400 m. Alla base del pericolo valanghe sono strati deboli persistenti, cioè degli strati deboli all’interno del manto nevoso vecchio che rimangono instabili…
-

Ottimi risultati dei distacchi artificiali con esplosivi e valanghe distaccate da persone che confermano la locale debolezza del manto nevoso
Situazione valanghiva ancora insidiosa Diciamolo subito: soprattutto nella parte occidentale del Land, ma anche nel Tirolo dell’Est settentrionale, esiste un problema di strati deboli persistenti in parte abbastanza marcato. Tale problema inizia sopra circa 2200 m (per lo più 2400 m), inizialmente nei versanti all’ombra, poi sempre di più anche nei versanti esposti ad…
-

Facciamo ancora un appello a tutti gli appassionati di sport invernali: il primo giorno di bel tempo dopo un periodo di precipitazioni tempestose è particolarmente pericoloso!
“Accumulo di rischi”: manto nevoso fragile – tempo bellissimo – elevata probabilità di eventi valanghivi con coinvolgimento di persone! Attenzione soprattutto nella parte occidentale del Tirolo al di sopra dei 2400 metri! Dopo la dissoluzione di alcuni banchi di nebbia e di nuvole, soprattutto al nord del Land, il servizio meteo ZAMG prevede una…
-

Condizioni meteo turbolente con neve, pioggia e aumento delle temperature – aumento del pericolo valanghe a “Forte per l’utenza sportiva”
Notevole aumento del pericolo valanghe Fronte caldo e fronte freddo Secondo il servizio meteo ZAMG di Innsbruck, un fronte caldo porterà venerdì, 23.12.2022, del tempo variabile, tempestoso e molto mite in montagna. Si verificheranno precipitazioni anche forti, sotto i 2000 m circa spesso come pioggia. Le precipitazioni più intense saranno nella parte occidentale del…
-

Problema diffuso: strati deboli persistenti a partire dai 2000 m in su – alcune valanghe distaccate da sciatori
Iniziamo con le cose più importanti: il problema degli strati deboli persistenti rimane sempre insidioso – punti pericolosi anche nei pendii soleggiati: Il problema degli strati deboli persistenti, indicato nel bollettino, rimane insidioso. Inizia da 2000 m in su circa. Inizialmente interessa per lo più i pendii all’ombra, più in alto anche pendii soleggiati.…