Autore: Monika Eingrieber
-

Aumento dell’umidificazione indebolisce il manto nevoso – andamento diurno del pericolo valanghe più marcato
In breve Il tempo mite dei prossimi giorni porterà ad un aumento del problema di neve bagnata. L’apporto di umidità indebolisce il manto nevoso. Il distacco di valanghe, da parte di chi pratica sport invernali, diventerà più facile. Aumenta anche la probabilità del distacco spontaneo di valanghe. Come sempre, sono decisivi una buona pianificazione…
-

Condizioni meteo variabili – manto nevoso variabile
In breve I primavera, il pericolo valanghe può cambiare molto rapidamente. Il manto nevoso può inumidirsi entro brevissimo, almeno in superficie, a causa di radiazioni diffuse, umidità dell’aria elevata e temperature miti. Questo processo modifica la resistenza del lastrone di neve. E´ anche possibile che acqua penetri in uno strato debole preesistente, aumentanto la…
-

Situazione valanghiva perlopiù favorevole – in molti luoghi poca neve – localmente in fase di formazione situazione tipo “freddo su caldo”
In breve Da ieri, 01.03.2023, abbiamo valutato “debole” il pericolo valanghe nel Tirolo. Esistono ancora pochi punti pericolosi nei quali si possono far distaccare valanghe. La probabilità più elevata è nei pendii all’ombra in alta quota. Stiamo però osservando la formazione di un possibile strato debole a causa della situazione tipo “freddo su caldo”…
-

Troppo poca neve per la stagione – strati deboli persistenti soprattutto nei pendii molto ripidi, vicino alle creste, all’ombra – lieve problema di neve ventata nel fine settimana
In sintesi La mancanza di precipitazioni di quest’inverno si mostra in modo impressionante nella copertura di neve. La quantità di neve è ancora troppo scarsa per la stagione, e non solo da noi, ma in ampie parti dell’arco alpino. Vedi anche il blog dei colleghi svizzeri. Il pericolo valanghe è moderato, soprattutto nella regione della…
-

Strati deboli persistenti rimangono problema insidioso
In sintesi: Il problema degli strati deboli persistenti che perdura ormai da molto tempo è ancora importante per il distacco di isolate valanghe. Lo hanno dimostrato alcuni eventi valanghivi della settimana scorsa con coinvolgimento di persone. Mercoledì, 15.02.2023: valanga negativa al Gstreinjöchl, Gruppo del Ridnaun Giovedì, 16.02.2023: valanga negativa Pfaffenbichl, Alpi del Tux occidentali Sabato,…
-

Condizioni perlopiù favorevoli – localmente perdita di resistenza a causa di calore e radiazioni
In breve: punti pericolosi soprattutto nel terreno all’ombra, molto ripido e finora poco coperto da tracce di sci Durante i giorni scorsi abbiamo ricevuto solo più poche informazioni della Centrale di allertamento del Tirolo di eventi valanghivi con coinvolgimento di persone (senza danni alle persone). Anche la maggior parte delle analisi del manto nevoso…
-

Localmente strati deboli persistenti – (lieve) aumento diurno del pericolo valanghe a causa di temperature miti e radiazioni solari
In sintesi: al problema degli strati deboli persistenti si aggiunge la perdita di resistenza superficiale della neve nell’arco della giornata Gli strati deboli persistenti, responsabili della caduta di valanghe nella settimana scorsa, permangono al di sopra dei 2000 m circa. Nel frattempo si è notevolmente ridotto il numero di punti pericolosi nei quali si possono…
-

Analisi dei recenti incidenti da valanga – situazione valanghiva attualmente ancora un po’ insidiosa
Periodo di valanghe “Periodo di valanghe”, così Klaus Hoi, per tanti anni responsabile per la formazione delle guide austriache di montagna e dei maestri sci, ha definito questo fenomeno. Intendeva il pericolo di valanghe molto elevato durante determinati periodi brevi in una stagione invernale. Si è verificato esattamente un periodo di valanghe di questo genere…
-

Numerose valanghe, anche con morti! Successi ottimi dei distacci artificiali – Maggiore densità di rischi fuori pista!
Tanti eventi valanghivi con coinvolgimento di persone La situazione valanghiva attuale è pericolosa per l’utenza sportiva con forte pericolo valanghe al di sopra dei 1600 m circa. Ciò è stato confermato nei due giorni scorsi dalle numerose valanghe con coinvolgimento di persone. Presso la centrale di allertamento del Tirolo abbiamo ricevuto il 4 febbraio…
-

Forte pericolo valanghe – situazione valanghiva pericolosa! È richiesta massima attenzione e comportamento molto cauto!
Situazione valanghiva sempre più pericolosa, soprattutto per l’utenza sportiva-ricreativa! In primis: la situazione valanghiva durante i prossimi giorni sarà, localmente, seriamente pericolosa, almeno per chi pratica sport invernali. Da venerdì 3 febbraio il pericolo valanghe nella parte orientale del Tirolo al di sopra del limite del bosco arriverà già a forte. Sono possibili valanghe…