Giovedì 26 dicembre 2024, due persone sono morte in un incidente da valanga sul Rosskopf, nelle Alpi del Tux orientali. La causa dell’incidente è stata un problema di strati deboli persistenti insieme a neve ventata depositata recentemente sopra di essi.
Dinamica dell’incidente
Il 26 dicembre 2024, due gruppi indipendenti si trovavano in cima al Rosskopf, nelle Alpi del Tux orientali. Un gruppo era composto da 2, l’altro da 4 sportivi. Il gruppo di due ha sciato singolarmente per primo dai 2576 metri di quota del Rosskopf lungo il ripido pendio esposto ad est sotto la cima, a 35°, senza far distaccare una valanga. Il gruppo di quattro persone ha seguito i due sciatori. Sono scesi dal bordo superiore nello stesso pendio e si sono aspettati in un appianamento nel pendio ripido. Da lì hanno continuato la discesa. Durante la discesa si è distaccata una valanga di neve a lastroni. Una delle persone era già al di fuori della zona interessata dalla valanga, un’altra è riuscita a fuggire, mentre le altre due sono state completamente seppellite.

Le due persone completamente sepolte, padre e figlio, a causa della mancanza dell’attrezzatura d’emergenza, sono state ricuperate durante un’operazione organizzata di salvataggio con le sonde, decedute.
Analisi del manto nevoso
Siamo stati sul posto oggi, 27 dicembre, insieme alla Polizia alpina e al responsabile dell’intervento per avere un’idea della valanga dell´incidente. Le analisi del manto nevoso hanno confermato il problema di strati deboli persistenti segnalato per questa regione. In prossimità del suolo, è stato possibile identificare come causa dell’incidente, fino a due strati deboli di grani sfaccettati a debole coesione. La neve più densa caduta a partire dal 19 dicembre, almeno inizialmente sotto l’influenza di forti venti, si è depositata principalmente al di sopra di questi strati. Questa neve ha formato il lastrone distaccatosi come valanga.


Altri profili del manto nevoso, non solo dal luogo dell’incidente, sono disponibili qui.
La valanga dell’incidente
La valanga era una valanga di neve a lastroni. Si è distaccata in un pendio molto ripido, esposto a est, a 2500 metri. La valanga era lunga 300 metri e larga 60 metri. Lo spessore della frattura variava tra i 30 cm e i 130 cm. A causa della valanga di neve a lastroni si è staccata una valanga secondaria a livello orografico a sinistra, indice di uno strato debole uniforme in quest’area.




