Kalkkögel (© Barbara Fink, 29.11.2024)

Con neve fresca e vento aumenta il pericolo valanghe – parte il bollettino valanghe giornaliero

Un fronte caldo seguito da un fronte freddo porteranno precipitazioni e condizioni abbastanza ventose sulle montagne. Nonostante l’innevamento inferiore alla media, il pericolo di valanghe fuori pista non deve essere sottovalutato. Da domani, 07/12/2024, inizieremo con l’edizione quotidiana del nostro bollettino valanghe!

Tempo perturbato – previsioni di neve ancora incerte per domenica 08/12/2024

Domani, venerdì 06/12/2024, un fronte caldo attraverserà rapidamente il Tirolo. Inizialmente potrebbe piovere fino a circa 2000 metri, soprattutto a nord, con un successivo abbassamento del limite delle nevicate. In quota sono previsti circa 5-15 cm di neve. In montagna il tempo sarà a tratti burrascoso. Il vento soffierà principalmente da ovest. Sabato, 07/12/2024, rimarrà inizialmente asciutto con venti ancora vivaci ma in spostamento verso SW. Un fronte freddo ci raggiungerà nel corso della giornata, portando neve. Secondo Geosphere Austria, a causa della complessa situazione meteorologica, è ancora difficile stimare le previsioni sulla quantità di neve fresca.

72 Neuschneeprognose bis 08.12.2024 00:00 Uhr.
Previsioni di neve fresca nelle 72 h fino all’8 dicembre 2024 ore 00:00
Neuschneeprognose für die Region Kühtai-Geigenkamm auf einer Seehöhe von 2465m. Man erkennt die zwei Niederschlagsstaffeln, jene von Sonntag wird die intensivere sein.
Previsioni di neve fresca per la regione di Kühtai-Geigenkamm a 2465 metri di quota. Si possono riconoscere le due fasi di precipitazione, quella di domenica sarà la più intensa.

Effetti sul pericolo valanghe

Inizialmente problema di lastroni di vento

È certo che il pericolo di valanghe aumenterà gradualmente nei prossimi giorni. Domani, 6 dicembre 2024, si formeranno accumuli di neve ventata in alta quota, che rappresenteranno il pericolo principale. Non solo a causa dei venti da forti a tempestosi, ma anche a causa dell’aumento delle temperature, si tratterà di neve ventata o da lastroni ben consolidata. Un lastrone “ben formato” richiede uno strato debole per poter distaccarsi come lastrone di neve in un terreno ripido. Attualmente, in alcuni profili del manto nevoso si possono trovare strati deboli anche piuttosto pronunciati, ad esempio sotto forma di cristalli di neve sfaccettati, sia sulla superficie della neve che all’interno del manto nevoso.

Die kantige Schicht auf etwa 45cm kann für die nächstfolgenden Schneefälle bedeutsam sein. Schneeprofil in einem NO-Hang auf 2570m in der Grieskogelgruppe
Lo strato sfaccettato a circa 45 cm può essere significativo per le prossime nevicate. Profilo del manto nevoso su un pendio a NE a 2570 m nel Gruppo del Grieskogel.
Ein aktuell ebenso typisches Schneeprofil. Ein oberflächennaher Harschdeckel umgeben von aufbauend umgewandelten Kristallen. Die Kruste stammte wohl auch vom Regeneinfluss vom 28.11.2024. Kleiner Seekopf am Allgäuer Hauptkamm.
Profilo del manto nevoso con una crosta da fusione e rigelo vicino alla superficiale circondata da grani sfaccettati da metamorfismo costruttivo. La crosta è stata probabilmente causata anche dalle precipitazioni del 28 novembre 2024. Kleiner Seekopf presso la cresta principale dell’Algovia.
Typisch für mittlere und hohe Lagen: Eine geringmächtige, großteils aufbauend umgewandelte Schneedecke. Zillertaler Alpen (© Christian Eder)
Tipico delle zone di media e alta quota: una sottile struttura del manto nevoso, per lo più da metamorfismo costruttivo. Alpi del Zillertal (© Christian Eder)

Nell’ultima settimana in alcune zone sono state osservate brine di superficie, soprattutto nell’est del Tirolo del Nord, nel settore settentrionale, a un’altitudine compresa tra circa 1500m e 2300m. A causa del fronte caldo del 6 dicembre e della forte influenza del vento, la brina di superficie dovrebbe persistere solo su pendii riparati e ombreggiati al di sopra della pioggia.

Ein Krustensandwich samt Oberflächenreif in einem Nordhang auf 1666m. Dieser Oberflächenreif wird sich nicht halten können.
Un sandwich di croste con brina di superficie su un pendio esposto a nord a 1666 metri. Questa brina di superficie non sarà in grado di resistere.
Oberflächenreif in den Tuxer Alpen (© Stefan Wierer, 01.12.2024)
Brina di superficie nelle Alpi del Tux (© Stefan Wierer, 01.12.2024)

In alta montagna, il manto nevoso ha una struttura molto irregolare: uno strato per lo più solido e compresso proveniente dalle nevicate autunnali, vicino alla superficie, seguito da strati sempre più morbidi. Il manto nevoso sui pendii in ombra tende a essere più morbido e più da metamorfismo da gradiente.

Bei diesem Profil in der Weißkugelgruppe auf 2880m konnte keine Störung der Schneedecke erreicht werden. An der Schneeoberfläche findet sich jedoch lockerer Schnee - in windabgewandten Steilhängen eine mögliche Schwachschicht.
In questo profilo nel Gruppo della Palla Bianca a 2880 m, non è stato possibile ottenere alcuna frattura del manto nevoso. Comunque, è sicura la presenza di neve a debole coesione sulla superficie nevosa – si tratta di un possibile strato debole su pendii ripidi e sottovento.

L’attuale altezza di neve al suolo è inferiore alla media per il periodo dell’anno. Inoltre, un manto nevoso continuo si trova solo alle quote più alte. Tuttavia, si può presumere che il manto nevoso in alta quota sia abbastanza instabil, almeno su piccola scala. Nel prossimo futuro, sembrano essere più a rischio i pendii ripidi nel settore NW rispetto a N-E. I punti pericolosi tenderanno ad aumentare con l’aumentare dell’altitudine.

Da domenica nelle zone maggiormente interessate dalle nevicate si aggiungerà un problema di valanghe di slittamento

Al di sotto dei 2400 metri circa, da domenica ci aspettiamo un aumento di colate e valanghe di slittamento nei pendii ripidi erbose nelle zone maggiormente interessate dalle nevicate. Nelle zone con più pioggia all’inizio, l’attività valanghiva di slittamento sarà un più pronunciata.

Una retrospettiva…

Wetterentwicklung seit dem letzten Blogeintrag: Wenig Niederschlag
Sviluppo meteorologico dall’ultimo post del blog: precipitazioni scarse
48h-Schneehöhendifferenz: Die vergangenen Niederschläge brachten meist um 10cm Neuschnee
Differenza di altezza della neve nelle 48 ore: le precipitazioni passate hanno portato per lo più circa 10 cm di neve fresca.

Sono già avvenuti alcuni distacchi di valanga nonostante le scarse condizioni nevose

Abbiamo già ricevuto alcuni riscontri di cadute di valanga. Ciò che sorprende non è solo il basso spessore della frattura a causa delle condizioni di neve, ma anche l’elevata instabilità del manto nevoso.

Kleines Schneebrett in der Axamer Lizum. (© Manuela Oberauer, 01.12.2024)
Piccolo lastrone di neve nell’Axamer Lizum. (© Manuela Oberauer, 01.12.2024)
Schneebrett auf der Stubaier Wildspitze (© Günter Chwojan, 30.11.2024)
Lastrone di neve sullo Stubai Wildspitze (© Günter Chwojan, 30.11.2024)
Lawinenauslösung am Palinkopf in der Samnaungruppe (© Markus Kienbacher)
Il distacco di una valanga sul Palinkopf nel Gruppo del Samnaun (© Markus Kienbacher)

Al di fuori delle piste innevate artificialmente, di solito la neve non è sufficiente per praticare sport invernali.

Schneeverteilung in den Villgrater Bergen vom 01.12.2024 (© Toni Riepler)
Distribuzione della neve nelle montagne di Villgraten dal 01/12/2024 (© Toni Riepler)
Unterwegs im Valsertal. (© Felix Erlacher, 01.12.2024)
In giro nella Valsertal. (© Felix Erlacher, 01.12.2024)
Die für Wintersport vergleichsweise besten Bedingungen waren im Arlberggebiet zu finden (© Barbara Fink, 30.11.2024)
Le condizioni migliori per gli sport invernali si trovavano nella regione dell’Arlberg (© Barbara Fink, 30.11.2024).