A partire dal fine settimana, tutti i comprensori sciistici su ghiacciaio del Tirolo inizieranno la stagione invernale. Questo ci spinge a fornire una breve valutazione del pericolo di valanghe in montagna.
Neve (fresca) in montagna
Il mese di settembre è stato insolitamente caldo all’inizio e poi molto piovoso. Nel nord e nell’est dell’Austria è stato addirittura il settembre più piovoso mai registrato. Di conseguenza, nelle aree sciistiche sui ghiacciai c’è ora abbastanza neve per l’avvio della stagione invernale.




Oggi, 4 ottobre, sulle montagne del Tirolo si aggiungeranno circa 10 cm, localmente fino a 20 cm, di neve. Il vento in quota sarà da moderato a forte a seconda delle zone, per lo più da NE.



Effetti sul pericolo valanghe
Accumuli di neve ventata particolarmente circoscritti in alta montagna
In alta montagna, gli accumuli di neve ventata si formano dove il vento soffia più forte. Sui pendii molto ripidi, sottovento e in prossimità delle creste, possono talvolta essere distaccati da sciatori. Se la visibilità è buona, questi luoghi pericolosi sono facilmente riconoscibili. Inoltre, si tratta di un problema a breve termine. Gli accumuli di neve ventata si stabilizzeranno al più tardi all’inizio della prossima settimana, quando si prevede un nuovo aumento delle temperature.Slittamento della neve sui pendii erbosi ripidi
Nelle regioni con molta neve fresca, la neve fresca può slittare sui ripidi pendii erbosi. A causa della quantità di neve fresca, di solito da 10 a 20 cm, localmente fino a circa 40 cm, si tratta di slittamenti di neve che è opportuno tenere d’occhio per un perodo limitato. Il rischio di essere travolti e di cadere è superiore al rischio di seppellimento. La situazione non è assolutamente paragonabile a quella di metà settembre, quando in Tirolo si sono verificate numerose valanghe di slittamento, a volte di grandi dimensioni. In quell’occasione, una persona morì in una valanga di slittamento (Blog).
Il prossimo aggiornamento avverrà se la situazione valanghiva dovesse peggiorare in modo significativo.