Da martedì pomeriggio, 5 marzo, ha nevicato fino a 80 cm in alcune aree di montagna. La neve fresca sta coprendo un manto di neve vecchia che presenta significativi strati deboli, soprattutto nella parte superiore. I riscontri dei nostri osservatori sull’attività valanghiva spontanea e su alcuni ottimi successi di distacco artificiale confermano la situazione di tensione. Ci aspettiamo che anche nei prossimi giorni il manto nevoso rimanga molto instabile. Anche se il tempo è abbastanza buono, la situazione si preannuncia pericolosa. Consigliamo particolare prudenza e moderazione nei prossimi giorni!
Situazione attuale
Da ieri, martedì 5 marzo, sulle montagne del Tirolo sta nevicando abbondantemente, con poca influenza del vento e temperature in calo. Il limite dell’innevamento era inizialmente intorno ai 1300 metri, ma poi è sceso, spesso sotto i 1000 metri. A causa delle temperature fredde e del poco vento, la neve è caduta spesso con poca coesione, la densità della neve fresca era talvolta molto bassa e le altezze rilevate della neve fresca erano, di conseguenza, alte.
La quantità maggiore di precipitazioni è stata registrata tra le Alpi Passirie e le Alpi del Zillertal lungo la cresta principale delle Alpi e sulla cresta Carnica nel Tirolo dell’Est meridionale. Qui sono stati misurati dai 30 ai 50 mm di precipitazione (fino a 80 cm di neve fresca a debole coesione). Tuttavia, 20-30 mm di precipitazioni sono caduti anche lontano da queste regioni, ad eccezione delle zone più orientali del Land.Mercoledì mattina, 6 marzo, il bollettino valanghe è stato aggiornato a causa delle precipitazioni in quantità leggermente più elevate e dei primi riscontri sul terreno. Il grado di pericolo 4, forte, localmente è stato raggiunto. Per il 7 marzo, le regioni con pericolo di valanghe forte sono state estese a nord per includere le regioni “Alpi dello Stubai centrali”, “Sellrain – Monti dell’Alpein” e “Kalkkögel”.Molte precipitazioni con poco vento nell’Axamer Lizum. Il pilone rosso segna un periodo in cui la temperatura della superficie della neve (linea grigia) è scesa sotto il punto di rugiada (linea blu). Durante questo periodo, nella notte tra lunedì e martedì 5 marzo, si è potuta formare brina di superficie sulla neve, che è stata poi coperta da neve fresca.
Negli ultimi giorni si sono formati degli strati deboli vicini alla superficie della neve vecchia, che ora sono stati coperti da neve fresca. Da un lato, si tratta di brina di superficie che si è formata durante la notte tra lunedì e martedì 5 marzo, con cielo spesso stellato, umidità relativa abbastanza elevata dell’aria e poco vento. D’altra parte, siamo anche riusciti a identificare strati morbidi lungo le croste di fusione e rigelo nell’area della vecchia superficie nevosa, che potrebbero rappresentare potenziali strati deboli per il distacco di valanghe di neve a lastroni.
Anche nella parte centrale del manto nevoso, localmente esistono ancora strati deboli sotto forma di grani sfaccettati vicino alle croste di fusione e rigelo, che possono portare occasionalmente al distacco di valanghe di neve a lastroni di grandi dimensioni. Questo è ipotizzabile soprattutto a causa di valanghe più piccole, che potrebbero innescare rotture più in profondità dello strato debole a causa del loro impulso. I feedback mostrano che questo problema sembra essere attualmente più pronunciato nelle Alpi dell’Ötztal, al confine con l’Alto Adige.
Le prime informazioni di oggi, mercoledì 6 marzo, descrivono ottimi risultati di distacchi artificiali con notevoli propagazioni delle fratture. Questa è una chiara indicazione della presenza di uno strato debole molto instabile.
Con l’imminente assestamento della neve fresca, che potrebbe essere intensificato dalla radiazione diffusa di giovedì 7 marzo, il lastrone di neve si formerà anche meglio. Gli strati deboli esistenti sotto questo lastrone, soprattutto la brina di superficie, nei prossimi giorni saranno facili da portare a rottura. Sono possibili anche distacchi a distanza e isolate valanghe spontanee di neve a lastroni! Il settore più sfavorevole al momento è quello da ovest verso nord-est, al di sopra dei 2200 m circa, nelle zone maggiormente interessate dalle nevicate a sud dell’Inn. I pendii ripidi e le aree sottostanti devono essere evitati il più possibile. Rumori di whum, crepe o valanghe fresche sono segni di avvertimento e di pericolo!
Inoltre, con l’insolazione sono attese numerose valanghe spontanee di neve a debole coesione, anche di medie dimensioni, da pendii estremamente ripidi. Anche l’attività di slittamento della neve nei pendii erbosi ripidi è nuovamente in aumento.
Al momento, la neve ventata è ancora un problema minore e riguarda solo le alte quote sui crinali e sui passi. Tuttavia, la situazione cambierà in modo significativo verso il fine settimana, poiché per venerdì è atteso Föhn da sud.