Elevata attività di valanghe di slittamento

Ieri, 26.01.2024, la centrale di coordinamento del Tirolo ha ricevuto 4 segnalazioni di valanghe. In due di esse sono state coinvolte delle persone. Una persona è rimasta gravemente ferita. I problemi alla base erano sia neve slittante che neve ventata.

Valanghe con neve slittante come problema principale

Valanga Marchlehnrinne presso Tieflehn

La caduta di valanga più grave si è verificata ieri 26 gennaio 2024 nell’alta valle del Pitztal. Una valanga di slittamento si è distaccata nella zona di Marchlehnrinne, vicino a Tieflehn. La valanga ha travolto degli arrampicatori su ghiaccio che si stavano avvicinando a una cascata ghiacciata. Una persona è rimasta gravemente ferita ma è stata in grado di reagire, un’altra è rimasta leggermente ferita. Due persone sono rimaste illese. La valanga ha portato a una grande operazione di soccorso che ha coinvolto il servizio di soccorso alpino con conduttori di cani da valanga, la Polizia Alpina e diversi elicotteri.

L’elisse indica il punto di distacco della valanga di slittamento sulla destra orografica della Marchlehnrinne. (© tiris)
Valanga Marchlehnrinne presso Tieflehn nella Pitztal. Si vede il cono di seposito della valanga. (Foto: 26.01.2024 © Alpinpolizei)
Area di frattura della valanga. In un pendio molto ripido, tutto il manto nevoso è slittato a valle come valanga da valanga di slittamento. (Foto: 26.01.2024 © Alpinpolizei)

Pfundsalm presso Hochfügen

Un’altra operazione di soccorso è stata avviata in seguito all’osservazione di una caduta di valanga nell’area di Pfundsalm, vicino a Hochfügen. Inizialmente si pensava che fossero state seppellite 2 persone. Dopo gli opportuni chiarimenti da parte della Polizia Alpina e le ricerche dei cani da valanga, l’intervento è stato sospeso. Come in molte zone del Tirolo, anche qui si è distaccata una valanga di slittamento a causa del riscaldamento e del precedente apporto di pioggia nel manto nevoso.

Il cerchio indica l’area della valanga presso la Pfundsalm. Ca. 2200 m, esposizione est. (© tiris)
Valanghe di slittamento recenti sopra la Pfundsalm (Foto: 26.01.2024 © Bermhard Obholzer)
Cane da valanga al lavoro. Pfundsalm, il 26/01/2024 (© Stefan Hochstaffl)

Altre immagini di valanghe di slittamento recenti

Caratteristica è l’immagine dell’ovest innevato. Sono segnate le valanghe di slittamento recenti.. (Foto: 26.01.2024 © alpine.framework)
Spesso si potevano osservare valanghe di slittamento in luoghi nei quali si erano già distaccate altre valanghe di slittamento durante quest’anno, come qui sopra al Widdersberg nell’Axamer Lizum (Foto: 26.01.2024 © N.N.)

Valanghe con coinvolgimento di neve ventata

Schaufelferner – Ghiacciaio dello Stubai

Attualmente, la neve ventata è un problema solo alle alte quote. Questo è dovuto alla stabilizzazione degli accumuli di neve ventata recenti a causa delle temperature miti, almeno al di sotto dei 2400 m circa.

Una persona è stata intrappolata in una valanga a lastroni di neve vicino allo Schaufelferner sul ghiacciaio dello Stubai. La persona è rimasta illesa.

Kendlkar – Gruppo del Glockner

Un’altra valanga è stata segnalata dal Kendlkar nel Gruppo del Glockner. La segnalazione è stata ricevuta dalla centrale di coordinamento come valanga negativa. Ciò significa che non c’erano persone ferite. Al momento non abbiamo ulteriori dettagli sul tipo di valanga.

Vista nel Kendlkar sopra Kals al Großglockner (Foto: 26.01.2024 © LWD Tirol)

Previsioni

È prevista alta pressione. La notte di domani dovrebbe essere serena. L’aria sarà molto secca. Di conseguenza, il manto nevoso si raffredderà molto durante la notte. Per questo motivo, si formeranno un numero maggiore croste da fusione e rigelo (anche portanti), almeno fino alle quote medie, e in esposizioni soleggiate anche in quote più alte. Con una buona pianificazione delle escursioni, in alcune zone si troverà del firn.

Nei prossimi giorni, Il limite degli 0 gradi salirà fino a circa 3000 metri, per arrivare a circa 3200 metri nella giornata di martedì. Si tratta quindi di un tempo troppo mite per il periodo dell’anno.

Arrivano condizioni favorevoli per le escursioni. Il pericolo principale sarà rappresentato di valanghe di slittamento.