Valanghe di slittamento rimangono un problema – breve analisi dell´incidente da valanga Rofelewand (Pitztal)

Il manto nevoso si è notevolmente assestato a causa delle temperature più calde della media e il pericolo valanghe è calato. Rimane il problema delle valanghe di slittamento e problema meno importante di neve ventata in alta quota. Si illustra anche l’incidente valanghivo nella zona della Rofelewand, nella valle Pitztal.

Forti precipitazioni e tempesta – una retrospettiva

Come da previsioni, sono cadute grandi quantità di precipitazioni in gran parte del Tirolo. il limite delle pioggie ha oscillato per lo più tra i 1200 e i 1800 metri, con il fulcro intorno ai 1200 metri. La tempesta è stata eccezionale e non solo ha trasportato enormi quantità di neve, ma ha anche formato la superficie attuale del manto nevoso. Perciò, la qualità della neve per lo sport sciistico è al momento difficile: manto nevoso umido o bagnato / crosta non portante / croste da vento portanti / sastrugi / occasionalmente firn di breve durata / raramente neve polverosa!

Differenza dell’altezza del manto nevoso nelle 48 h tra il 21/12/2023 ore 01:00 e il 23/12/2023 ore 01:00: tanta neve soprattutto nelle parti settentrionali del Land.
Totale delle precipitazioni nelle 48 h dal 21 al 24 dicembre 2023 secondo Hydro Online. Valori di punta tra 100 e 150 mm (isolatamente anche di più).
Nell’area del limite delle nevicate nei Monti di Mieming (Foto: LWD Tirol, 23.12.2023)

.

Almeno fino a quota 1500 m, durante le precipitazioni il manto nevoso si è bagnato fino al suolo (Foto: LWD Tirol, 23.12.2023)

.

…ma più in alto, c’è un paesaggio invernale meraviglioso con un bel aumento della neve fresca nel Tirolo del Nord (come qui al Serleskamm) e nella parte settentrionale del Tirolo dell’Est (Foto: Rudi Mair, 24.12.2023)

.

I pennacchi di neve sopra le creste sono testimonianze dell’influenza del vento eccezionalmente forte e su ampia scala durante il periodo delle precipitazioni.
(Foto: Kristian Rath, 24.12.2023).

.

Le rilevazioni della stazione meteorologica di Falkaunsalpe, nella regione del Kaunergrat, sono caratteristiche del tempo: precipitazioni a partire dal 21 dicembre in serata, venti tempestosi, temperature in aumento dal 23 dicembre nel pomeriggio, notevole assestamento del manto nevoso, variabile. Il 25.12. miglioramento del tempo.

.

Attività valanghiva

Le informazioni sull’attività valanghiva durante la fase di tempesta sono state eterogenee. Come previsto, la maggior parte delle valanghe spontanee di neve a lastroni si è staccata durante la tempesta ai margini della precedente superficie di neve vecchia o nella neve fresca. Spesso, quando il tempo è migliorato, le fratture erano già state (parzialmente) coperte da neve ventata. Solo occasionalmente ci sono state segnalate valanghe spontanee di grandi dimensioni. Una di queste è stata la valanga dell’incidente al Rappenkopf, cioè alla Rofelewand sul Geigenkamm, che ha seppellito una persona. Le operazioni di ricerca sono ancora in corso. (Maggiori informazioni di seguito).

Verso la fine delle precipitazioni, alcuni distacchi artificiali alle quote elevate hanno avuto dei risultati molto buoni. Tuttavia, nei casi in cui non è stato possibile effettuare immediatamente il distacco provocato durante la fase temporalesca, cioè quando è stato necessario attendere almeno un altro giorno, solo in casi isolati si ottenevano ancora buoni risultati.

Il problema delle valanghe di slittamento continua ad esistere ed è stato aggravato dal recente sovraccarico di neve fresca e dalla pioggia, almeno nel breve periodo. Inoltre, dal momento in cui il tempo è migliorato e la temperatura si è alzata, sono aumentate le valanghe di neve a debole coesione umida o bagnata nei terreni estremamente ripidi e soleggiati.

Come misura precauzionale, la sera del 22 dicembre alcune strade del Tirolo sono state chiuse per l’imminente pericolo valanghe, come ad esempio le strade dell´alta valle dell’Ötztal.

.

Valanga di slittamento fresca nelle Alpi Passirie del 24.12.2023 (Foto: Ronald Ribis)

.

Deposito da valanga nella Kalsertal. Sembra quasi una situazione primaverile
(Foto: Anton Riepler, 24.12.2023)

.

Incidente da valanga Rofelewand del 23.12.2023

I fatti in breve

Sabato mattina, 23 dicembre, uno scialpinista è salito da Scheibe, nel comune di St. Leonhard nella Pitztal, passando per la Arzleralm in direzione del Rappenkopf. Nella zona di un pronunciato fondo piatto a ovest del Rappenkopf, a circa 2200 m, lo scialpinista è stato sorpreso da una valanga spontanea e completamente seppellito.

Un altro singolo scialpinista, che stava salendo sulle tracce dello sciatore precedente, ha raggiunto l’area del cono di deposito della valanga nelle ore pomeridiane. Ha notato che la pista di salita era coperta dal deposito della valanga e non ha trovato tracce di uscita. È stato quindi allertato il soccorso alpino ed è stata avviata un’operazione di ricerca, interrotta dopo il tramonto e proseguita la domenica, 24 dicembre. A causa delle grandi dimensioni della zona di accumulo le ricerche sono state finora vane.

In base ad una denuncia di scomparsa ricevuta, si presume che la persona travolta dalla valanga sia un uomo di 46 anni del posto.

Analisi

Dalla sera di giovedì 21 dicembre e fino alla mattina del distacco, nell’area del Kaunergrat sono caduti tra i 50 e i 70 cm di neve. L’importante evento precipitativo è stato accompagnato da venti tempestosi da Ovest/Nord-Ovest, che sono persistiti anche dopo la fine dell’intensa nevicata. Durante questo evento, nella zona un po’ riparata sotto la Rofelewand in direzione nord-ovest, si sono depositate grandi quantità di neve ventata. Secondo la nostra ipotesi, un lastrone di neve ventata relativamente piccolo si è inizialmente staccata dalla parete del Rofelewand. Quando queste masse di neve hanno colpito il pendio sottostante nella zona superiore del Plösmesferner, hanno successivamente innescato un lastrone di neve più grande, che ha trasportato con sé grandi quantità di neve nella caduta (e in alcuni casi ha distaccato ulteriori valanghe a lastroni). Gli strati più morbidi all’interno dello strato formato da neve fresca e ventata oppure la neve fresca a debole coesione nella zona di transizione con la vecchia superficie nevosa hanno presumibilmente avuto la funzione di strati deboli.

La valanga dell’incidente, di dimensioni molto grandi, si è distaccata spontaneamente a circa 3000 m in un pendio NNE estremamente ripido sotto la Rofelewand. La valanga si è divisa nella traiettoria e ha percorso quasi 2 km fino all’area di deposito. Il cerchio simboleggia l’area in cui lo scialpinista è stato presumibilmente stato travolto e sepolto.

.

La freccia indica la zona di distacco più alta della valanga a lastroni. Si trova a circa 1000 metri sopra la zona di deposito in primo piano. In corrispondenza delle dimensioni della valanga, anche il cono di valanga era enorme: una grande sfida anche per le squadre di soccorso. (Foto: LWD Tirol, 24.12.2023).

.

La zona del Piösmesferner a poco meno di 2600 m. Nella parte centrale della traiettoria la valanga era larga circa 500 metri. Sono impressionanti anche i tratti di terreno pianeggianti, a volte molto pronunciati, che sono stati superati dalla valanga (foto: LWD Tirol, 24.12.2023).

.

Previsioni

Siamo nel pieno del disgelo natalizio con temperature dell’aria superiori alla media. Nella notte tra il 24/12 e il 25/12 ha piovuto debolmente in alcune zone fino a 2600 m circa. Il manto nevoso è isotermico a zero gradi, almeno alle quote medio-basse.

.

Precipitazioni nelle 24 h tra il 24 e i 25 dicembre ore 07:00 / limite delle nevicate a 2600 m (© Hydro Online)

.

La carta del limite delle nevicate indica le temperature superiori alle medie.

.

La linea rossa indica la temperatura della neve: 0°C = isotermico a 1730 m nelle Alpi della Lechtal orientali.

.

Problema principale: valanghe di slittamento

La suscettibilità degli accumuli di neve ventata di recente formazione sta diminuendo in modo significativo. Ciò che rimane sono valanghe di slittamento che scivolano su superfici ripide e lisce, preferibilmente su pendii erbosi. Queste valanghe di slittamento possono diventare grandi a causa dell’altezza della neve superiore alla media in alta quota. Evitate quindi le zone in cui si sono aperte crepe nel manto nevoso.

.

Valanga di slittamento recente, di grandi dimensioni, nelle Alpi di Kitzbühel
(Foto: Richard Profanter, 24.12.2023)