I feedback dal terreno e le recenti analisi del manto nevoso indicano attualmente un pericolo moderato di valanghe in gran parte del Land. Il distacco di valanghe è possibile nella neve vecchia, soprattutto al di sopra dei 2200 metri circa. Attenzione particolare nei terreni molto ripidi nei passaggi da poca a molta neve. Inoltre, esiste ancora la possibilità del distacco di valanghe di slittamento nei pendii erbosi ripidi. Evitate le zone al di sotto delle crepe (bocche di balena).
Strati deboli persistenti
Questo problema valanghivo è legato ad uno strato persistente di lunga durata all’interno del manto nevoso. Attualmente questi strati deboli si trovano soprattutto nelle parti centrali e talvolta inferiori del manto nevoso. I test mostrano talvolta risultati molto diversi ad altitudini superiori a circa 2200 metri. Ciò rende attualmente impossibile differenziare le aree a rischio, ad esempio in base all’esposizione del pendio.


Il problema valanghe di slittamento
Dopo le nevicate dello scorso fine settimana, nel Tirolo si sono verificate numerose valanghe di slittamento. La maggior parte di esse erano valanghe di medie dimensioni. Alcune hanno seppellito tratti di strada. Le condizioni per lo slittamento dell’intero manto nevoso sui pendii ripidi erbosi sono ancora buone: il manto nevoso è umido o bagnato al suolo. A causa dell’aumento probabile delle temperature, questa situazione non cambierà molto per il momento. Pertanto, vale ancora quanto segue: evitare le aree sotto le bocche di balena. Non è possibile prevedere il momento di distacco di una valanga di slittamento!


(Foto: 05.12.2023; Nösslach; (c) Barbara Fink)
Altro
In molte località si registra una quantità di neve superiore alla media per il periodo dell’anno, tranne che nel Tirolo dell’Est a quote medio-basse. Lì, lo scorso fine settimana, la maggior parte delle precipitazioni è caduta sotto forma di pioggia.

Un inizio d’inverno con quantità di neve superiori alla media, come qui alla stazione di osservazione di Boden nella Lechtal (magenta: l’attuale altezza della neve ha brevemente raggiunto i precedenti massimi livelli di neve misurati dal 1960).




(Foto: 04.12.2023; (c) Franz Josef Tanzer)
Previsioni
Variabile sotto tutti i punti di vista: qualche precipitazione di tanto in tanto, temperature in aumento con alti e bassi. Secondo Geosphere, dall’inizio della prossima settimana sono previste precipitazioni più intense, soprattutto nel nord-ovest. Il limite delle piogge potrebbe arrivare fino a quote più elevate…
Nel fine settimana, la situazione valanghiva rimarrà sostanzialmente invariata.


