Prendere sul serio i segni di avvertimento!
Quest’anno, l’inverno è iniziato con forza. Dopo le due precipitazioni abbondanti passate (26 – 29/11 e 30/11 – 01/12/2021), il pericolo valanghe è notevolmente aumentato, come previsto. Ora ci troviamo nel settore alto del grado di pericolo 3 (marcato), quasi al “grado 4 per chi pratica sport invernali” con una probabilità alta di distacco valanghe localmente.
Gli strati deboli descritti nel penultimo blog sono ormai coperti da un manto nevoso influenzato dal vento e dal calore. (Si tratta qui di neve consolidata, necessaria per le valanghe di neve a lastronii – appunto, il lastrone!). Questo lastrone è particolarmente accentuato, a causa del fronte caldo che ha passato il Tirolo dal 30/11 al 01/12. Per questa ragione, momentaneamente il terreno è disseminato di tante trappole tese che localmente possono essere fatte scattare dal sovraccarico di chi pratica sport invernali.
Recentemente si sono osservati – e così continuerà – tanti segni di avvertimento, come distacchi spontanei di valanghe, distacchi a distanza, la formazione di crepe e rumori di assestamento (whumm), ma anche valanghe con coinvolgimento di persone o distacchi artificiali con buon successo: il maggior numero di distacchi spontanei è avvenuto nella notte tra il 30/11 e il 01/12, quando il fronte caldo ha indebolito fortemente il manto nevoso. Valanghe con il coinvolgimento e la partecipazione diretta di persone sono aumentate durante la finestra di bel tempo del 01/12/2021. Abbiamo ricevuto notizie di segni i avvertimento durante gli ultimi giorni, e ne abbiamo osservati tanti. Inoltre, le attuali analisi del manto nevoso nelle zone nevralgiche (soprattutto dove esisteva un manto nevoso vecchio da prima delle recenti nevicate), hanno confermato dappertutto una fragilità elevata con una propagazione della frattura molto forte.
Cadute di valanga con coinvolgimento di persone
Valanga Hoadl, Kalkkögel, (Alpi dello Stubai) il 01/12/2021
Il 1 dicembre, due sciatori sono entrati a 2270 m circa nel pendio (35°, esposto a NE), immediatamente sotto la stazione a monte dell’Hoadl. Si è distaccata una valanga a lastroni. Mentre la prima persona è riuscita ad uscire, la seconda è stata trascinata dalla valanga. Poteva attivare l’airbag ed è stata solo parzialmente seppellita. È stata trasportata con l’elicottero C1 in ospedale, con l’articolazione della caviglia lesa.
![]() |
Valanga Hoadl con traccia d’entrata e punto di sepellimento (Foto: 01.12.2021) |
Valanga Gamsgarten, ghiacciaio dello Stubai (Alpi centrali dello Stubai) il 01.12.2021
Due snowboarder sono entrati in un pendio (36°, NE), direttamente accanto alla pista n. 3 in direzione Gamsgarten. Mentre una persona è stata seppellita completamente (lo snowboard usciva dalla neve), la seconda era solo parzialmente seppellita. Ambedue le persone potevano essere salvate velocemente, ma sono state portate per precauzione con l’elicottero in ospedale. Secondo le nostre informazioni sono rimaste illese.
![]() |
Valanga Gamsgarten. Nord, 2450 m, 36°. Per sicurezza, il deposito della valanga è stato sondato. (Foto: 01.12.2021) |
Valanga Naviser Kreuzjöchl, (Alpi occidentali del Tux) il 01.12.2021
Proprio al di sotto della vetta del Naviser Kreuzjöchl, a quota 2450 m si è distaccato un lastrone, quando un singolo sci-escursionista è entrato nel pendio molto ripido. La persona è stata trascinata dalla valanga e ha perso un bastoncino da sci. È riuscita a uscire sciando ed è rimasta illesa.
![]() |
Foto di una webcam al Hoadl in direzione sud. Il poliziotto alpino Jörg Randl ha contrassegnato uno sciatore… prossima immagine -> (Foto: 01.12.2021) |
![]() |
In questa immagine, scattata 10 minuti dopo, si riconosce una valanga a lastroni. La persona era riuscita a scappare illesa. (Foto: 01.12.2021) |
![]() |
Foto di una webcam nel Kühtai. Vista in direzione del Pirchkogel (Alpi settentrionali dello Stubai). Una persona è in salita… prossima foto -> |
![]() |
Uno sci-escursionista si trovava al posto indicato con la freccia, quando attorno a lui si è distaccato questo lastrone. Pfoner Kreuzjöchl, 2520 m, est |
![]() |
Lastrone spontaneo nell’Außerfern (Foto: 01.12.2021) |
![]() |
Lastroni spontanei al Langschneid, Valle del Defereggen (Foto: 29.11.2021) |
![]() |
Uno dei buoni successi dell’uso di esplosivi nel Land – Rendl all’Arlberg. Il cerchio marca il dispositivo porta-carica esplosiva (Foto: 01.12.2021) |
![]() |
Nei cerchi si vedono numerose valanghe per scivolamento sui pendii erbosi ripidi nell’Außerfern. (Foto: 01.12.2021) |
![]() |
Scivolamenti di neve a debole coesione nel terreno estremamente ripido. Evidente è anche la grande influenza del vento durante la nevicata precedente. Regione dell’Arlberg (Foto: 01.12.2021) |
![]() |
Differenza di neve nelle 72 ore 26 – 29/11. Il sudest è stato privileggiato. |
![]() |
La stazione Alphütte nei Monti di Mieming ha battuto il record delle ultime precipitazioni. |
![]() |
Il terreno erboso moderatamente ripido nelle regioni più ricche di neve è il traguardo ideale per godere la natura e sfiancarsi… |
Poca neve e comunque un grado 3 “teso”
![]() |
Anche se l’erba fuoriesce ancora dal manto nevoso, la situazione può essere già pericolosissima. Distacco di un lastrone spontaneo nella Regione dell’Arlberg (Foto: 01.12.2021) |