Breve retrospettiva del tempo
Il periodo di bel tempo che perdura da un mese è stato brevemente interrotto durante la notte tra la Pasquetta e il martedì (tra il 13 e 14/04). Un fronte freddo ha fatto sensibilmente raffreddare l’aria e ha portato alcuni centimetri di neve fresca in ampie parti del Tirolo, dal linite del bosco in su. Il 14 aprile si è imposto nuovamente il sole. Risalta il fatto che con questo la massa d’aria è ridiventata molto secca.
![]() |
Il Tirolo è stato un pò “velato” in quota |
Continua la riduzione del manto nevoso
In sintonia con la stagione si è osservata, alle stazioni automatiche, una riduzione dell’altezza totale del manto nevoso, in parte anche marcata presso le stazioni in quote medie.
Anche nelle immagini delle webcam possiamo osservare l’andamento dello scioglimento della neve.
![]() |
10.04.2020 |
![]() |
16.04.2020: Notevole aumento delle zone erbose rispetto al 10.04.2020 |
Poche osservazioni di eventi valanghivi
Possibilità futura di isolate valanghe di neve a lastroni, soprattutto nei pendii ombreggiati al di sopra dei 2500 m circa
Abbiamo sempre poche informazioni dal territorio sulla struttura del manto nevoso. Comunque è sicuro che l’inumidamento del manto nevoso alle esposizioni in quota e all’ombra (soprattutto a causa della massa d’aria nuovamente abbastanza secca) avanza abbastanza lentamente. Partiamo dal principio che il manto di neve vecchia nei pendii ombreggiati fino alle fascie altitudinali a ca. 2500 m è almeno leggermente umida. Con la continuazione dell’infradiciamento, che in questa stagione può avvenire molto rapidamente – a seconda della situazione meteorologica (elevata umidità dell’aria, nuvole all’altezza delle montagne, temperature calde, irraggiamento (diffuso)), ci aspettiamo nei lati all’ombra singole valanghe di neve a lastroni, dai 2500 m in su. Dovrebbero essere in zone di dimensioni limitate. Lo strato fragile sarà soprattutto la neve da metamorfismo costruttivo del mese di gennaio.
Il pericolo valanghe è ancora soggetto alle variazioni diurne
Secondo le previsioni meteorologiche, prossimamente cambierà poco: partiamo dal presupposto di un andamento diurno del pericolo valanghe più o meno marcato.