A partire da venerdì 9 febbraio, una zona di stau da sud porterà un po’ di neve fresca nel Tirolo dell’Est e lungo la cresta principale delle Alpi. Nella giornata di domenica, le precipitazioni si estenderanno anche al Tirolo del Nord. Tuttavia, qui sono attese solo piccole quantità di neve fresca. Con venti da sud, talvolta forti, si formeranno accumuli di neve ventata, facilmente distaccabile nei pendii in ombra. Nelle zone maggiormente interessate dalle nevicate, le valanghe possono raggiungere dimensioni medie.
Situazione attuale
Problema valanghivo lastroni da vento
Mentre nel Tirolo dell’Est inizierà a nevicare nella prima mattinata di venerdì 9 febbraio, sulle montagne del Tirolo del Nord soffierà un forte Föhn da sud. Lungo la cresta principale e a sud di essa, cadranno dai 10 ai 20 cm di neve fresca entro sabato sera, con un limite delle nevicate intorno ai 1500-1700 metri. Localmente nevicherà di più.



Il föhn da sud perderà forza la domenica, e fino nella notte tra domenica e lunedì 12 febbraio cadranno ancora tra 5 e 15 cm di neve fresca – secondo le previsioni di oggi.
Il vento da sud (da domenica anche da ovest) trasporta la neve fresca a debole coesione e la deposita sottovento, dietro ai cambiamenti di pendenza, nelle conche e nei canaloni. Questa neve ventata si deposita spesso su una superficie nevosa irregolare caratterizzata da vento, sole e caldo. Qui crea un buon legame con la vecchia superficie nevosa. La situazione è invece un po’ meno favorevole nei pendii ombreggiati, dove c’è ancora neve a debole coesione in punti riparati dal vento. Questa neve a debole coesione può fungere da strato debole non appena viene ricoperta da neve ventata. I punti pericolosi si trovano al di sopra del limite del bosco, ma soprattutto alle alte quote, dove questi punti sono più comuni e tendono a essere più facilmente distaccabili. Gli accumuli di neve ventata sono spesso piccoli, ma dove cadono più di 20 cm di neve fresca sono possibili valanghe di neve a lastroni di medie dimensioni. La scarsa visibilità rende difficile riconoscere i punti pericolosi. Pertanto, consigliamo nel weekend di evitare i pendii molto ripidi e ombreggiati, soprattutto nelle zone maggiormente interessate dalle nevicate.



Problema valanghivo valanghe di slittamento
Non c’è blog quest’inverno senza un’immagine di una valanga di slittamento. Il pericolo latente continuerà ad accompagnarci. Come in precedenza: le valanghe di slittamento sono imprevedibili. Le aree sotto le crepe o i pendii con segni evidenti di neve in reptazione devono essere, se possibile, evitati.

(©Klaus Kriegisch, 04.02.2024).
Breve retrospettiva
Non c’è molto da riferire sulla settimana appena trascorsa. Dopo la scarsa nevicata della notte tra giovedì e venerdì 2 febbraio, il tempo è tornato soleggiato e troppo mite per il periodo dell’anno. Il vento proveniente da nord-ovest è stato a tratti ancora forte, soprattutto nel fine settimana e nella prima metà della settimana. Gli accumuli di neve ventata che potevano formarsi di conseguenza erano piccoli e solo raramente instabili. Il problema delle valanghe di slittamento era molto importante in termini di pericolo di valanghe.






Come accennato in precedenza, la superficie della neve era molto variabile. Occasionalmente si poteva trovare della neve asciutta a debole coesione e qua e là, dopo notti limpide su pendii soleggiati, si poteva anche trovare del firn. In generale, però, la qualità della neve era spesso modesta. La scorsa settimana, con un pericolo di valanghe spesso debole, a trarne il maggior piacere, sono stati gli alpinisti.

Previsioni
Dopo il fine settimana il tempo rimarrà piuttosto variabile, ma l’evoluzione esatta è ancora piuttosto incerta. Probabilmente un po’ di aria più fredda tornerà a entrare nella regione alpina da nord e le temperature si abbasseranno sensibilmente entro metà settimana.
I problemi principali saranno ancora la neve ventata e le valanghe di slittamento. A causa del riscaldamento e dell’insolazione, si prevedono anche piccole valanghe di neve a debole coesione da terreni rocciosi.
