Arriva l’inverno – aumento del pericolo valanghe – incidente da valanga alla Punta della Gallina

Nei prossimi giorni aspettiamo un forte aumento del manto nevoso e condizioni tempestose. Si formano numerosi punti pericolosi nuovi. Chi pratica sport invernali deve essere consapevole dell`elevato rischio di distacco di valanghe su terreni ripidi.

Oggi, 23 novembre 2023, una valanga di neve a lastroni si è distaccata in un terreno estremamente ripido, esposto a sud-est, a circa 3250 m sotto la Punta della Gallina nella Kaunertal. Due persone in discesa sono state travolte dal lastrone. Una persona è rimasta illesa, mentre la seconda ha dovuto essere rianimata e portata in ospedale.

Ricognizione del terreno su larga scala con l’elicottero del Land

Oggi, 23 novembre 2023, il Servizio valanghe del Tirolo ha effettuato una ricognizione del terreno su vasta scala con il supporto dell’elicottero del Land e della Polizia alpina. L’obiettivo era quello di affinare il quadro della struttura del manto nevoso nelle zone a quota molto alta in vista delle previste nevicate e prima dell’inizio del bollettino valanghe giornaliero previsto per domani, 24 novembre 2023.

Profili di neve e test di stabilità sono la base per la nostra valutazione del pericolo di valanghe. Gruppo Verwall orientale (Foto: 23.11.2023 © LWD Tirol)
L’elicottero del Land ci ha supportato durante le analisi del manto nevoso (Foto: 23.11.2023 © LWD Tirol)

Uno sguardo nel manto nevoso

Il manto nevoso è condizionato dagli eventi piovosi di questo inizio inverno. Croste da fusione e rigelo più o meno spesse si trovano almeno fino a 2800 metri. In alcuni punti, nelle loro vicinanze si sono già formati cristalli sfaccettati, potenziali strati deboli per le valanghe di neve a lastroni.

Nel complesso, il manto nevoso è stato spesso influenzato dalla pioggia. Talvolta, si trovano strati deboli sottili di cristalli sfacettati in vicinanza delle croste da fusione e rigelo.
Influenza della pioggia caduta il 18 novembre nel Gruppo Verwall occidentale (Foto: 20.11.2023 © Stefan Jungmann)
Crosta da fusione e lamelle di ghiaccio vicino alla superficie nevosa (Foto: 20.11.2023 © Thomas Mariacher)

La superficie nevosa è generalmente a debole coesione, soprattutto nei pendii in ombra, ma anche sui pendii occidentali e orientali in alta quota. Viste le previsioni di neve fresca, la neve a debole coesione rappresenta un potenziale strato debole per il distacco di valanghe a lastroni.

Ulteriori profili stratigrafici recenti si trovano, come al solito, nella pagina https://www.lawis.at/profile/.

Occasionalmente, abbiamo ricevuto segnalazioni di crepe nel manto nevoso, come in questo caso nel gruppo del Glockner – segnale di almeno uno strato debole nel manto nevoso. (Foto: 22.11.2023 © Anton Riepler)

Un’altra particolarità è stata la frequente presenza dello strato basale umido del manto nevoso, soprattutto nei ripidi pendii esposti a sud-ovest e a est, al di sotto dei 2500 metri circa. In questi punti sono stati osservate più volte crepe e valanghe di slittamento.

Attività di slittamento sui pendii erbosi ripidi nelle regioni più ricche di neve nella parte occidentale del Tirolo (Foto: 23.11.2023 © LWD Tirol)

Valanga Punta della Gallina

Il 23 novembre 2023, due persone stavano scendendo un pendio estremamente ripido esposto a SE sotto la Punta della Gallina nella Kaunertal. La zona di entrata nel pendio si trova a circa 3250 m slm. Quando entrambe le persone si trovavano contemporaneamente nel pendio, si è distaccata una valanga di neve a lastroni che ha travolto entrambe le persone. Una persona è rimasta completamente seppellita nella parte inferiore del cono della valanga, ma visibile. Un’altra persona è rimasta illesa sulla superficie della valanga. Nonostante i soccorsi relativamente rapidi, è stato necessario trasportare il ferito in ospedale in rianimazione.

Poiché al momento dell’incidente ci trovavamo per caso nelle vicinanze della valanga, siamo stati trasportati in elicottero sul luogo dell’incidente. Lì, insieme ad altre squadre di soccorso, abbiamo contribuito al salvataggio della persona sepolta e alle misure di primo soccorso. Dopo che la persona ferita è stata portata via, abbiamo effettuato indagini sul manto nevoso nelle immediate vicinanze del distacco della valanga, in tempi molto ristretti. I fattori decisivi per il distacco sono stati probabilmente uno strato debole sottile vicino alla superficie, un lastrone ben sviluppato nella zona in vicinanza della cresta a causa dell’influenza del vento e il terreno estremamente ripido.

Valanga Punta della Gallina del 23.11.2023. Le due frecce rosse indicano le due zone d’entrata delle persone. Il cerchio rosso indica il punto di seppellimento. (Foto: 23.11.2023 © LWD Tirol)
Il lastrone con le tracce d’entrata. Il lastrone si è distaccato nel terreno estremamente ripido in vicinanza della cresta. (Foto: 23.11.2023 © LWD Tirol)
Il profilo rilevato nella zona di distacco. Durante il test di stabilità si sono distaccati i 40 cm superiori con un debolissimo carico come blocco completo.

L’inverno sta arrivando – aumenta il pericolo valanghe

Secondo Geosphere, da venerdì 24 novembre a domenica 26 novembre 2023 al mattino, si prevedono 60-80 cm di neve fresca nell’ovest del Land, altrimenti per lo più tra i 40 e i 60 cm di neve fresca con tendenza alla diminuzione verso il Tirolo dell’Est meridionale.

Carta della neve fresca fino a domenica 26/11 ore 1:00. Tanta neve fresca in ampie parti del Tirolo.
Totale della neve fresca nelle Alpi della Lechtal occidentali nei prossimi giorni.
Farà gradualmente più freddo. Le precipitazioni cadranno sotto forma di neve fino a quote basse.
Dopo una giornata di bel tempo, il vento sta aumentando notevolmente. Presto diventerà tempestoso ci sarà tempesta sulle montagne.

La combinazione di possibili strati deboli nel manto nevoso vecchio o vicino alla superficie della neve, insieme a molta neve fresca e venti tempestosi, porterà inevitabilmente a un aumento del pericolo valanghe. L’utenza sportivo-ricreativa deve essere consapevole che le valanghe possono essere provocate abbastanza facilmente nei prossimi giorni. Ciò vale soprattutto per il terreno ripido al di sopra dei 2400 metri. Tuttavia, è necessario prestare attenzione anche nel terreno molto ripido in vicinanza delle creste e nel terreno molto ripido esposti a nord al di sotto dei 2400 metri circa.

Ci aspettiamo anche alcune valanghe spontanee, sempre più spesso in terreni molto ripidi nel settore settentrionale al di sopra dei 2400 metri circa e in generale in terreni molto ripidi in vicinanza delle creste in alta quota.

Inizia la stagione invernale in alcune stazioni sciistiche

Con le nevicate previste, alcune stazioni sciistiche aprono la stagione sciistica. Vorremmo quindi invitare tutti gli sciatori fuori pista a essere consapevoli dei rischi che si corrono nel fuoripista. Per i prossimi gioni vi consigliamo caultela e attenzione nel terreno al di fuori delle piste messe in sicurezza.

I comprensori sciistici si preparano all’inizio della stagione invernale. (Foto: 23.11.2023 © LWD Tirol)